Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 18 di 18
  1. #11
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,250
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Finalmente lo schermo passivo!

    Citazione Originariamente Scritto da Blackfox Visualizza Messaggio
    Cavoli, ma che è ? Una foresta !!!|
    Sicuramente il verde non ti manca, solo che è messo un po' "male".....
    Probabilmente così avrai T Max minori rispetto alle "classiche" installazioni e in generale una curva termica visibilmente alterata (verso il ribasso) visto che il Sole lì arriverà tardi la mattino e andrà via presto alla sera, in estate, ma ancor più in inverno......
    Io per cercare di ridurre il problema, cercherei un 'altra sistemazione o se non ti è possibile, agirei sul palo, alzandolo (non sarà più a 2 m da suolo...) fino a raggiungere un 'area in cui lo schermop resti illuminato per molte più ore al giorno rispetto ad ora e più "libero" verso cielo stellato durante la notte.....

    Il punto non è soleggiare lo schermo, che alla fine è un male e non un bene (vedi discorso sulla palpebra ombreggiante), bensì evitare che lo schermo sia immerso in un microclima TUTTO ombreggiato e influenzato anche nell'igrometria (le piante aggiungono umidità).
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  2. #12
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,506
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Finalmente lo schermo passivo!

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Il punto non è soleggiare lo schermo, che alla fine è un male e non un bene
    Lo so, ma vagliando le varie soluzione possibili (l'ideale sarebber "tosare" un bel po'...) mi pareva la più semplice da realizzare......
    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  3. #13
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,250
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Finalmente lo schermo passivo!

    Citazione Originariamente Scritto da Blackfox Visualizza Messaggio
    Lo so, ma vagliando le varie soluzione possibili (l'ideale sarebber "tosare" un bel po'...) mi pareva la più semplice da realizzare......
    Una bella motosega e via! Un piccolo disastro ambientale per migliorare i rilevamenti.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  4. #14
    Vento fresco L'avatar di ibibi
    Data Registrazione
    30/11/05
    Località
    Collalto Sabino (ri)
    Età
    78
    Messaggi
    2,947
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Finalmente lo schermo passivo!

    Bellissimo giardino, misura il microclima di questo piccolo paradiso terrestre e ringrazia il Padreterno che te lo ha concesso....ma che ti frega dei dati OMM? Trova magari un altro posto, un amico, un parente....
    bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.

  5. #15
    Vento moderato
    Data Registrazione
    16/08/08
    Località
    Rimini-Marina Centro
    Età
    53
    Messaggi
    1,210
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Finalmente lo schermo passivo!

    Ciao a tutti!
    Innanzitutto grazie di cuore per i commenti ed i consigli....siete grandi!! Sinceramente non avevo pensato al discorso dell'umidità più elevata che si può riscontrare in un ambiente particolarmente verde...ed in effetti in quella zona del giardino, guarda caso, ci sono tantissime zanzare (ho ancora le gambe massacrate di punture da quando ho installato il sensore). La novità positiva, appresa adesso, è che gli alberi che si vedono a destra della foto saranno rimossi (completamente rimossi) dal vicino confinante. La "foresta" è colpa di quelle piante che sono ad alto fusto e non curate.....eliminate quelle rimane il mio verde, che cerco di tenere curato nei limiti del possibile...In ogni caso il sensore sarà spostato qualche metro più indietro (rispetto al punto da dove ho scattato le foto): pensavo di metterlo dove ci sono quele rose a destra nella foto, prima della fontanella, perchè lì ho un graticcio dove posso attaccare il palo, mi posso scordare di piantarlo nel bel mezzo del giardino perchè mia moglie mi fucila.
    L'unico problema è che quelle rose rampicanti ricoprono la parete di un garage in lamiera, quindi lo schermo rimarrebbe un metro sopra un copertura di lamiera....non credo che sia il massimo....voi che dite??
    JUDAS
    Stazione Oregon Scientific PSM-02G con termoigrometro in schermo passivo autocostruito
    Stazione DeAgostini con termoigrometro in schermo ventilato diurno

  6. #16
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,506
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Finalmente lo schermo passivo!

    Citazione Originariamente Scritto da Judas Visualizza Messaggio
    L'unico problema è che quelle rose rampicanti ricoprono la parete di un garage in lamiera, quindi lo schermo rimarrebbe un metro sopra un copertura di lamiera....non credo che sia il massimo....voi che dite??
    Beh, l'importante è cercare di ottenere sempre il max dalla propria postazione, se poi non ne risulta una a norma OMM al 100%, diciamo che ci abbiamo provato........ Ti propongo di postare delle foto della zona dove vorresti spostare il palo, dove si veda ovviamente anche il tetto in lamiera....

    L'ideale sarebbe non metterlo sulla verticale del tetto, ma un po' verso l'esterno (bastano anche 50 cm, ottenibili con l'uso di una staffa a mensola). Se non hai modo di farlo (o vuoi migliorare ancora di più la qualità dei rilevamenti) è necessario posizionare sopra il tetto (nei dintorni della zona dove metti il sensore), dei pannelli in materiale isolante da esterno (o coperti con impermeabilizzante) di un colore tale che a sua volta non accumulino troppo calore..........
    Una soluzione ancora migliore potrebbe esser quella di realizzare un assito in legno sopra il tetto in lamiera con interposizione di una camera d'aria di 2-3 cm, insomma un qualcosa simile ad un "tetto ventilato".....

    Ultima modifica di Blackfox; 27/07/2009 alle 07:55
    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  7. #17
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/06/07
    Località
    etrdyfjgkyhu
    Messaggi
    2,494
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Finalmente lo schermo passivo!

    Trova una posizione ottimale senza distruggere quel bel verde!

    Bello schermo

  8. #18
    Vento moderato L'avatar di Andre'88
    Data Registrazione
    06/05/08
    Località
    Oristano
    Età
    37
    Messaggi
    1,014
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Finalmente lo schermo passivo!

    Citazione Originariamente Scritto da Judas Visualizza Messaggio
    , mi posso scordare di piantarlo nel bel mezzo del giardino perchè mia moglie mi fucila.
    Stazione meteorologica di Oristano:
    Davis Vantage Pro2
    http://www.oristanometeo.com/

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •