Quanti di voi conoscono il sito Blitzortung ?
Si tratta di un network amatoriale di stazioni che rilevano le fulminazioni.
Per poter determinare con precisione la posizione in cui è avvenuta un fulminazione aria-terra, si sfrutta il cosiddetto algoritmo TOA (Time Of Arrival).
Maggiori informazioni le potete ottenere direttamente sul sito principale o sul sito delle uniche due stazioni italiane al momento attive:
Arzene(PN) di Pierluigi D'Ambrosio
Scandriglia(RI) di Raffaello Di Martino
Maggiori sono le stazioni presenti su un territorio, maggiore sarà la precisione del posizionamento delle fulminazioni.
Dopo l'ultima forte perturbazione avvenuta nel Mediterraneo, ci siamo accorti che sarebbero necessarie più stazioni in quest'area, quindi i rappresentanti delle varie nazioni coinvolte, stanno cercando di reclutare più partecipanti al network.
Io, Pierluigi ed altri del network vi potremo aiutare alla costruzione e alla configurazione del sistema.
Sul forum wetter-board si sta pensando di vendere dei sistemi di rilevamento già assemblati, per chi non conoscesse l'elettronica e non fosse capace di saldare i componenti.
Io penso che una buona rappresentanza Italiana la si potrebbe già avere avendo delle stazioni in queste regioni:
Piemonte o Liguria o Lombardia
Sardegna
Puglia
Calabria
Sicilia
E' ovvio che le altre regioni non sono escluse ma come potete ben capire, per coprire l'Italia ne servono almeno una al centro, al sud, al nord ovest, est e nelle isole.
Le stazioni dovranno avere:
- un PC sempre acceso e collegato ad internet
- una porta USB o Seriale a disposizione.
- La possibilità di installare all'esterno un GPS
- Pochi disturbi elettrici nelle vicinanze (so che non è facile determinarlo per i non addetti ai lavori, ma direi che in generale non ci dovrebbero essere grandi condotti elettrici, antenne trasmissive troppo potenti, fabbriche con macchine elettriche sempre in funzione, officine meccaniche).
Quest'ultimo punto non è mandatorio ma preferibile...in caso contrario si proverà ad abbassare la sensibilità del rilevatore.
So che avrete delle domande da fare...sarò qui a disposizione..aehm penso anche Pierluigi, vero ? ;-)
-------------------------
Raffaello Di Martino - IZ0QWM
http://www.kwos.it - https://www.facebook.com/kwos.it
Mi accodo pure io e attendo informazione per sapere quanto costa tale prodotto gia' assemblato se il prezzo e' ragionevole ci faccio un pensierino,A ME POTREBBE INTERESSARE LA COSA, anzi pero' essendo poco esperto di eletronica se si trovasse qualcosa di assemblato ed a un costo ragionevole ....potrebbe essere un regalo di Natale utile alla stazione . quindi attendo altre informazioni .....![]()
premetto che sto in un condominio!![]()
Ciao a tutti e due,
sto riportando le vostre intenzioni al gruppo.
Stiamo cercando di capire quanto potrebbe costare il prodotto già terminato, considerato che bisogna acquistare e collegare (questa è una cavolata) anche due antenne in ferrite.
Cerco di farvi sapere al più presto.
-------------------------
Raffaello Di Martino - IZ0QWM
http://www.kwos.it - https://www.facebook.com/kwos.it
Ho appena ricevuto un messaggio da una persona sul forum di wetter-board che mi dice di avere un sistema disposnibile.
Devo capire se è già completo o è necessario comprare le antenne ed il GPS.
--------------
Dear Raffaello,
I read in the forum that you got mails from people who want to participate in the TOA system, but they need already soldered components. Last week I had some time to build one new TOA system. That's why I could sell one to an Italien/Spanish station. So, if you have someone who is interested in this station, you can give him/her my mailaddress akio.hansen@gmx.de or you handle it. :-)
Here are some pictures of my finished system: Verkaufe fertig gelötetes TOA-Set mit Ferrit-Antennen und GPS-Maus...
If you have any questions, please let me know.
Thank you for your engadgement for the TOA system!
Best regards,
Akio
-------------------------
Vi farò sapere anche il prezzo ovviamente.
Se conoscete l'inglese potete contattarlo voi direttamente. Preferirei però comunque farlo arrivare presso il mio ufficio dove potrò eventualmente completare l'installazione, testarlo e darvelo chiavi in mano.
A presto.
-------------------------
Raffaello Di Martino - IZ0QWM
http://www.kwos.it - https://www.facebook.com/kwos.it
ho letto ora.. vado un attimo OT..- Pochi disturbi elettrici nelle vicinanze (so che non è facile determinarlo per i non addetti ai lavori, ma direi che in generale non ci dovrebbero essere grandi condotti elettrici, antenne trasmissive troppo potenti, fabbriche con macchine elettriche sempre in funzione, officine meccaniche).
io sarei la stazione piu che adatta per questo progetto..
media tensione a 500 metri!
sono radioamatore..antenna di 11 metri a 18 metri! + ponte telefonico a 1km
...fabbriche?..io faccio il meccanico!!
a parte gli scherzi auguri per chi iniziera' questa avventura.. io abbandonai a suo tempo per i motivi di cui sopra..
ciaoo, lele
Non è il caso di disperare
L'ultima evoluzione dell'algoritmo di calcolo implementato sui server Blitzortung ha introdotto delle notevoli migliorie al fattore di rilevamento/riconoscimento dei disturbi.
Il progetto TOA è un progetto integralmente digitale che si discosta notevolmente dai progetti analogici quale il Lightning Radar.
E' quindi un sistema virtualmente immune ai disturbi "by design".
L'effetto del disturbo può soltanto limitare l'efficienza della stazione non renderla inutilizzabile come con il Lightning Radar.
Anche perché si parla di rete di stazioni e non di singole installazioni.
Pierluigi![]()
sono molto interessato al progetto e vorrei fare un regalino alla mia stazione e poi visto che io sono sul versante opposto a PA (sono di vittoria (RG) ),credo che si avrebbe una copertura ottimila :-)
Però potreste dirmi se il costo per tutta l'attrezzatura gps incluso è di 250euro come letto in uno dei messaggi?
Grazie.
Valori Meteo registrati dalla Peet Bros Ultimeter 2100 su www.meteoixi.it
Ma una stazione sul medio versante adriatico risulterebbe molto utile oppure migliorerebbe solo un pochino le cose?
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Segnalibri