Citazione Originariamente Scritto da Blackfox Visualizza Messaggio
Beh, seppur l'idea sia sicuramente da lodare, la vedo difficile da realizzare e ancor più difficile da mantenere nel tempo..... utilizzando strumenti manuali. Per realizzare una mappa attendibile che registri le pluviometrie giornaliere, dovresti "imporre" una fascia dei tempi di lettura molto stretta, idealmente alle 23.55 di ogni giorno, ma potrebbe anche andar bene alle 23-23.15 tanto per stare più sul comodo....ma non credo otterrai molte adesioni.....

Vedrei più semplice realizzare una mappa pluviometrica a livello settimanale e/o mensile, a tal punto è più facile che "i volenterosi" rispettino l'orario di lettura indicato

Avete valutato l'acquisto di semplici ed economici (25-30 euro) pluvi elettronici, tipo questi WS9004

ws9004 nostri prodotti altri apparecchi - La Crosse Technology


In effetti stazioni costituite da un solo pluviometro o datalogger pluviometrico sono una buona soluzione, specie se i prezzi sono quelli.
Ma l'uso di rilevatori "manuali" che effettuano le misure in una finestra oraria tipo 6.30-9.00 non è inutilizzata, se ne avvalgono anche reti ufficiali regionali, ad esempio per la neve (oltre che per varie postazioni pluviometriche). Semplicemente il dato anziché essere riferito al periodo 0-24 è riferito al periodo 8 (circa) - 8 (circa). Ma sono sempre 24 ore coperte in modo esaustivo e senza accavallamenti. Le cumulate mensili solo in circostanze particolari potranno essere fuori di più di un paio di decine di mm rispetto a quelle 0-24 (differiranno solo per la pioggia caduta tra la lettura manuale dell'ultimo giorno del mese e la lettura automatica alla fine dell'ultimo giorno del mese) e quelle annue saranno praticamente perfette (differiranno solo per la pioggia caduta tra la lettura manuale dell'ultimo giorno dell'anno e la lettura automatica alle 00.00 dell'ultimo giorno dell'anno).

Si può fare. Ci sarà "mortalità" (cioè alcuni si seccheranno e molleranno il progetto) ma si può fare.