Citazione Originariamente Scritto da ischiameteo.com Visualizza Messaggio
Ciao Renato.

Vedi, quando si parte con un progetto basato su persone che si avvicinano anche con una certa timidezza non si può chiedere di fargli spendere troppo. Preferisco proporre il 9004 e fare una finestra di lettura settimanale con eventuali sostituzioni di medie tra stazioni vicine nel caso di assenza da parte di qualcuno.

Se dovessi proporre un pluvio al costo di 50 euro preferirei proporre di acquistare una 2350 direttamente, però almeno hai una stazione completa.

Ciao.
Guarda, se il progetto prevede una rete pluviometrica (per la prevenzione di frane, per capire la pluviometria locale, ecc) , non capisco a cosa serva una singola stazione completa. Si passerebbe da un tipo di progetto ad un altro senza un nesso.
La prima domanda che ci si pone è quale strumentazione utilizzare per quel tipo di progetto imposto. Io personalmente preferirei sempre avere dei dati veritieri, o quantomeno il più possibile tali, valutando il rapporto qualità-prezzo dello strumento. Quindi scarterei a priori strumenti che non mi darebbero veridicità in ciò che sto portando avanti. A quanto ne so, quel pluvio ha risoluzione di 1 mm, una superficie di raccolta molto piccola e sono convinto, una sottostima notevole come lamentato da alcuni possessori.
Cosa che non è accaduta con il WS7038, sicuramente affidabile rispetto ai manuali di pari diametro.
Capisco che purtroppo si hanno dei limiti economici e sono d'accordo nel non far spaventare chi si avvicina al progetto, ma se devo avere 10 pluviometri con dati sottostimati o con risoluzione ad 1 mm, preferisco averne 5 più precisi, spendere la stessa cifra, avere dati sino a 7 mesi e garantire più "libertà" e meno obblighi a chi si avvicina alla materia. Magari per espandermi in un futuro qualora queste persone dovessero appassionarsi. Se ciò comporta un maggiore lasso di tempo nelle rilevazioni per chi si pone con la timidezza da te citata, non credo che ci siano dubbi sulla scelta.

Tra l'altro avere dati interpolati tra pluviometri se ci sono dati mancanti sinceramente non mi sembra che sia il massimo. In qualsiasi discussione in siti o forum del settore non avreste molta credibilità e le medie risulterebbero falsate.
Io che sono appassionato da molti anni, rilevo dati in remoto da varie località. Bene, inizialmente per l'entusiasmo iniziale scaricavo dati 1 volta al mese. Ora ci vado una volta ogni 3 mesi. Ecco che sorge la necessità di un datalogger più capiente e per fortuna che avevo messo in preventivo questa cosa. Se una persona non è davvero appassionata ci saranno decine di settimane dove perderete dei dati, e con meno strumenti c'è più possibilità di valutare se 10 postazioni sono gestibili.
Tra l'altro visti i 3 già presenti sarebbero già 8 pluviometri.

Chiaramente questo è il mio parere, poi sta a te valutare.