Mah....io ad essere sincero preferirei senza neppur pensarci (prezzo a parte) lo sheevaplug !
Ha una capacità di calcolo nettamente superiore rispetto all' NSLU2 e quando dovrai far rigenerai gli archivi (a meno che non voglia tenere valori "improbabili" =errori negli archivi on line).......se con lo sheeva ti mpiegherà 45 minuti (dopo circa 1 anno e 1/2) con l' NSLU2...lascia perdere, si parla di ore !
P.s Gli errori capitano....non è una cosa poi così improbabile, seppur con frequenza variabile a seconda dei modelli di stazione....
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
beh si, essendo la CPU dello sheeva 4.5 circa piu veloce di quella del NSLU2, è normale questa differenza in tempi di calcolo.
Scusa ma cosa intendi esattamente per rigenerare gli archivi? Io ho la Davis da 3 anni abbondanti e uso weatherlink, e non ho mai sentito di questa operazione da te nominata.
[
Quando per dire....per un motivo X il wview ti registrerà un valore errato, questo verrà "integrato" nelle statistiche di wview, es....T -30°C alle 06.15 del 16/10/2011.... Dopo aver effettuato la cancellazione della riga (conosci un po' il wview?), ...............per far "sparire" anche a livello di statistiche il riferimento errato è necessario far appunto "rigenerare gli archivi" o se ti piace di più....rifar calcolare tutti i valori min, max, medi senza appunto il valore errato a scassare.....che sarà stato precedentemente eliminato.
Come è facile intuire....dopo 1 mese ci son pochi valori in archivio, ma dopo anni ??![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Mai usato wview. Con weatherlink non ci sono mai stati errori. con Wview invece si?
[
Possono capitare anche con le Davis....![]()
Piuttosto, visto che parli in modo "leggero" del Wview.......conosci un po' il sistema linux oppure no? Nel caso non avessi mai "frequentato" linux.......beh......oltre che dello sheeva...avrai bisogno di un po' di pazienza, giusto per capirne quantomeno le basi......![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Oltre al pc con Windows ho un eeepc con Xandros, e ho usato comunque per diverso tempo pc con linux, anche se non sono affatto abituato a usarlo. Ma la cosa non mi spaventa, in tanti anni ho dovuto cimentarmi e imparare ad usare Dos, HTML, C, C++ e tante altre cose, e sono contento se c'è da imparare qualcos'altro.
Comunque quello che voglio capire io è: gli errori di cui parli capitano sulla davis, o sul programma? A me con davis + weatherlink non è mai capitato una roba come l'hai descritta tu!
[
Allora.........gli errori che spuntano in modalità random sul wview, sono dovuti ad "incomprensioni" fra i dati inviati dalla consolle verso il wview ed il wview stesso......e a seconda del tipo di stazione possono capitare con differente frequenza: non saprei indicarti a livello statistico quante volte possano verificarsi tali inciampi (spero che qualche possessore Davis+wview abbia dati al riguardo...), ma scuramente qualche erroruccio è probabile che capiti, quindi è da mettere in conto !![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Se posso aggiungere qualche cosa al quasi tutto che ha già scritto Blackfox....
Tra le variabili da mettere in conto sull'uso del NLSU2 e parlo per averlo avuto sia in versione "pura" con il Wview installato che anche in versione "Anem/OS" che si rifaceva ad un Wview riadattato... in termini di interfaccia utente... dicevo dei problemi.. sicuramente un punto critico che mi ha portato spesso ad un fermo con una frequenza di una volta ogni paio di mesi... o poco piu.... è rappresentato dal dover usare come memoria di massa un Flash memory da 4 GB e questa flash si rompe spesso...
Con l' Anemos si trasformava in un fermo anche di diversi giorni dato che non avevo la possibilità di ricaricare il software a bordo della Flash dato che era "proprietario" e io pur essendo il proprietario non ne disponevo del sorgente.. per cui a ricasco di altri...
Con NSLU2 puro e con Wview, le cose andavano più spedite dato che ero autonomo, ma le rotture delle chiavette seguitavano comunque![]()
Considera che la stazione era una LaCrosse WS3650 e manifestava anche di problemi suoi intrinseci..... in particolare valori errati sul vento e raramente anche sulle temperature... tanto è vero che non mi sono mai sentito da metterla in rete MNW.
Comunque l'accoppiata Davis + NSLU2 a diversi amici su questo forum ha dato pochi problemi ma la criticità sulla durata delle Flash è comune a tutti.
Altra cosa.... non voglio ricordare i tempi e la procedura per correggere in Wview i dati errati nei file WLK![]()
\fp\
Francamente, ne ho due nel cassetto di NSLU2 e non mi sento di consigliarlo a nessuno e sono anche poco convinto di consigliare lo sheeva che oltre al solito problema della Flash ha anche il problema del suo striminzito alimentatore che si guasta.
Invece con l'EEEBox che tu conosci come EEEPC di problemi zero.....
E' un vero PC con RAM fino a 2 Gb e un vero e silenziosissimo HD da 160 GB poi ci si può mettere o Windows o Linux, non importa.. l'importante è avere un vero PC con prestazioni ottime, consumi comunque irrisori (14W) e silenziosità assoluta.. certo la spesa non è quella del NSLU2.. ma sull'usato, in particolare modelli vecchi come il B202 si trovano intorno ai 100/130€ e son soldi che non vanno a finire morti nel cassetto come i miei due NSLU2...
![]()
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
L'eeePC che io ho è il portatile , quindi non l' EEEBox.
Comunque cos'è questo problema della durata delle chiavette usb?
[
Si, l'EEEPc è la versione portatile con schermo e la EEEBox è la versione mini desk-top ma l'hardware è praticamente lo stesso come l'assorbimento è il medesimo e anche la CPU Atom e anche le prestazioni totali.
Per la chiavetta... è come hai letto..... si rompono o bene che va si corrompono.....io in un anno ne ho cambiate 4 e anche di marca... HP, Kingstone ecc....
Queste memorie flash nascono per immagazzinare i dati con scarsissima frequenza di letture/scritture e invece noi le forziamo a comportarsi come un hard disk con cicli tanto più frequenti quanto meno RAM ha il sistema, risultato finale..... schiattano
![]()
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
Segnalibri