Pagina 26 di 29 PrimaPrima ... 162425262728 ... UltimaUltima
Risultati da 251 a 260 di 290
  1. #251
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: NSLU2, il dispositivo perfetto per gestire una stazione meteo ed avvicinarsi a Linux

    Citazione Originariamente Scritto da Orso Polare Visualizza Messaggio
    Per la chiavetta... è come hai letto..... si rompono o bene che va si corrompono..... io in un anno ne ho cambiate 4 e anche di marca... HP, Kingstone ecc....
    Queste memorie flash nascono per immagazzinare i dati con scarsissima frequenza di letture/scritture e invece noi le forziamo a comportarsi come un hard disk con cicli tanto più frequenti quanto meno RAM ha il sistema, risultato finale..... schiattano

    Visto che siamo entrati in argomento "durata supporti"....io credo che la durata degli stessi sia influenzata da vari fattori:

    1)Qualità degli stessi (preferirei le SDHC nate per la fotografia, piuttosto che le chiavette)
    2)Impegno richiesto dal supporto......e su questo punto voglio soffermarmi un attimo: SE uno pretende di immettere sul proprio sito i dati aggiornati ogni minuto, il numero di scritture su tali supporti cresce in modo esorbitante ed in effetti in pochi mesi di utilizzo si rischia il "crash"...
    2.1)Se invece ci si accontenta di far generare immagini e pagine htm con cadenza di 10-15 minuti, basta far "due conti" per capire che la situazione di "stress" sul supporto si riduce di parecchio e la durata si allunga non di poco (1 anno / forse 2 ?)
    2.3) Naturalmente è sempre necessario (per far fronte a crash) avere un 'altra scheda SD "pronta all'uso" nel cassetto sul quale ricaricare velocemente l'archivio back up (va sempre fatto!) .....e ripartire

    3)Riguardo alla durata dell'alimentatore...sicuramente non saranno oggetti a "prova di bomba", ma se collegati ad un buon gruppo di continuità (cosa da fare anche con i PC "standard"), secondo me la loro vita media si allunga di parecchio.....

    4)Per concludere.....facendo le ..... posso dire che la mia SDHC su sistema Sheeva sta funzionando ormai da quasi 1 anno e 1/2.........fortuna?...... forse si......ma non credo solo quella !
    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  2. #252
    Tempesta violenta L'avatar di falcon!!!
    Data Registrazione
    02/05/07
    Località
    Franciacorta (BS)
    Età
    35
    Messaggi
    12,907
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: NSLU2, il dispositivo perfetto per gestire una stazione meteo ed avvicinarsi a Linux

    Quindi consigli di collegare una SD tramite addatatore Usb>Sd (che tra l'altro posseggo gia) o solo se si tratta di SDHC, altrimenti con una SD normale non vale il discorso fatto e conviene una pendrive usb?
    altra domanda: se si corrompe/crasha la chiavetta che dati perdo?
    [

  3. #253
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: NSLU2, il dispositivo perfetto per gestire una stazione meteo ed avvicinarsi a Linux

    Citazione Originariamente Scritto da falcon!!! Visualizza Messaggio
    Quindi consigli di collegare una SD tramite addatatore Usb>Sd (che tra l'altro posseggo gia) o solo se si tratta di SDHC, altrimenti con una SD normale non vale il discorso fatto e conviene una pendrive usb?
    altra domanda: se si corrompe/crasha la chiavetta che dati perdo?
    Allora.....per installare il Sist Operativo sullo Sheeva è consigliabile usare una SDHC da almeno 4 gb, scheda che va inserita direttamente nello slot dello sheevaplug. SE dovesse capitare un crash (con scheda non più accessibile) e non ti sei fatto dei backup periodici dell'archivio *.sdb....perdi TUTTO, ossia la serie completa di dati che hai raccolto fino a tal giorno.....
    Purtroppo c'è poco da fare.....ma la buona norma di fare back up dovrebbe valere sempre, non solo in questi casi.....
    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  4. #254
    Tempesta violenta L'avatar di falcon!!!
    Data Registrazione
    02/05/07
    Località
    Franciacorta (BS)
    Età
    35
    Messaggi
    12,907
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: NSLU2, il dispositivo perfetto per gestire una stazione meteo ed avvicinarsi a Linux

    Si ma io stavo parlando del NSLU2.

    Consigli di collegare una SD tramite addatatore Usb>Sd (che tra l'altro posseggo gia) o solo se si tratta di SDHC, altrimenti con una SD normale non vale il discorso fatto e conviene una pendrive usb?
    C'è un modo per fare backup quasi continui automatici del database? che ne so impostare l'upload di suddetto file ogni tot ore. O magari salvare ogni tot il file downld02.txt o downld08.txt che sostanzialmente è il database degli ultimi 2 o 8 giorni.
    [

  5. #255
    Tempesta violenta L'avatar di falcon!!!
    Data Registrazione
    02/05/07
    Località
    Franciacorta (BS)
    Età
    35
    Messaggi
    12,907
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: NSLU2, il dispositivo perfetto per gestire una stazione meteo ed avvicinarsi a Linux

    Citazione Originariamente Scritto da Orso Polare Visualizza Messaggio
    Si, l'EEEPc è la versione portatile con schermo e la EEEBox è la versione mini desk-top ma l'hardware è praticamente lo stesso come l'assorbimento è il medesimo e anche la CPU Atom e anche le prestazioni totali.

    Per la chiavetta... è come hai letto..... si rompono o bene che va si corrompono..... io in un anno ne ho cambiate 4 e anche di marca... HP, Kingstone ecc....
    Queste memorie flash nascono per immagazzinare i dati con scarsissima frequenza di letture/scritture e invece noi le forziamo a comportarsi come un hard disk con cicli tanto più frequenti quanto meno RAM ha il sistema, risultato finale..... schiattano

    Altra cosa: per quanto riguarda la memoria, sia quella del EEEPc, che quella delle chiavette USB, non è di tipo NAND (e quindi coi medesimi vantaggi e svantaggi?)
    [

  6. #256
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: NSLU2, il dispositivo perfetto per gestire una stazione meteo ed avvicinarsi a Linux

    Citazione Originariamente Scritto da falcon!!! Visualizza Messaggio
    Si ma io stavo parlando del NSLU2.

    C'è un modo per fare backup quasi continui automatici del database? che ne so impostare l'upload di suddetto file ogni tot ore. O magari salvare ogni tot il file downld02.txt o downld08.txt che sostanzialmente è il database degli ultimi 2 o 8 giorni.
    Hmmmm, in realtà credo che l'unico modo di fare un backup dell'archivio (oltre al metodo manuale via PC collegato alla sheeva e/o NSLU2 da rete) sia quello di far inviare periodicamente (ogni giorno, ogni 2, ogni 7?) il tutto sul proprio spazio web......... I file che citi, sono relativi al weatherlink: se un giorni passerai allo sheeva / NSLU2 e al wview, dovrai lavorare soltanto su quello ! Non so darti molte info sull' NSLU2, in quanto non l'ho mai avuto, anzi spero di non averti dato indicazioni che son valide per le sheeva, ma non per NSLU2....
    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  7. #257
    Tempesta violenta L'avatar di falcon!!!
    Data Registrazione
    02/05/07
    Località
    Franciacorta (BS)
    Età
    35
    Messaggi
    12,907
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: NSLU2, il dispositivo perfetto per gestire una stazione meteo ed avvicinarsi a Linux

    Oggi ho comprato il NSLU2 (45€ nuovo)
    volevo sapere se si possono usare pendrive di qualsiasi tipo, e se si possono usare anche SD tramite adattatore usb to sd.
    [

  8. #258
    Calma di vento
    Data Registrazione
    29/05/10
    Località
    Pescara
    Età
    60
    Messaggi
    20
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: NSLU2, il dispositivo perfetto per gestire una stazione meteo ed avvicinarsi a Linux

    usa esclusivamente la 4 gb sandisk cruzer blade o edge (quella rossa x intenderci e non quella nera con il led)) fidati, le altre durano poco oppure non riuscirai nemmeno a caricarci il debian. esperienza personale da circa un anno e mezzo con nslu2, cmq sono sempre alla ricerca di aiuto x conf al meglio il mio wview versione 5.19.0 su nslu2
    Pescara,Italy Weather

  9. #259
    Tempesta violenta L'avatar di falcon!!!
    Data Registrazione
    02/05/07
    Località
    Franciacorta (BS)
    Età
    35
    Messaggi
    12,907
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: NSLU2, il dispositivo perfetto per gestire una stazione meteo ed avvicinarsi a Linux

    Per adesso ci sto mettendo debian con una chiavetta a caso qualsiasi da 2GB. sono gia al 74% dell'install , vediamo.
    Mi pare di aver capito che comunque una chiavetta usata cosi piu di 1 o 2 anni non dura a causa dei frequenti cicli di scrittura.
    Ma nel caso dovessi cambiare chiavetta , dovrei re-installarci debian giusto?
    E invece cosa mi dici/dite riguardo all'usare SD tramite adattore usb to sd?

    per il wview purtroppo non so aiutartI! devo ancora usarlo per la mia prima volta. Comunque è carina la tua pagina, probabilmente ne faro' anche io una cosi se ci riesco
    [

  10. #260
    Calma di vento
    Data Registrazione
    29/05/10
    Località
    Pescara
    Età
    60
    Messaggi
    20
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: NSLU2, il dispositivo perfetto per gestire una stazione meteo ed avvicinarsi a Linux

    la mia è in versione default, l'unica modifica è stato nella finestra radar, ho messo il link alla mia foto webcam, ho visto altri utenti che hanno inserito 2 finestre x le web, non saprei come fare.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •