Page 1 of 2 12 LastLast
Results 1 to 10 of 11
  1. #1
    Bava di vento
    Join Date
    12/01/10
    Location
    Bagnoli di Sopra, (PD)
    Age
    37
    Posts
    54
    Mentioned
    0 Post(s)

    Unhappy Rottura anemometro - consiglio

    Buona sera a tutti, ragazzi ho bisogno di un vostro consiglio.. La nevica del 9/03 con la super bora che ha fatto danni un po’ dappertutto, ha distrutto anche la mio anemometro..
    Ho recuperato le coppette che si erano staccate dalla base ma non so quale “vite” possa usare per ricollegarla come nella configurazione originale..
    Ho provato a cercare la “vite” ma non ho trovato nulla, anche perché la stazione era sopra il tetto e non mi sono divertito tantissimo a cercare sulle grondaie se trovavo qualche cosa..

    Ecco un po’ di foto di cosa devo collegare:









    Consigli?

  2. #2
    Tempesta violenta bufera87's Avatar
    Join Date
    19/09/05
    Location
    Vittorio V.(TV) 110m
    Age
    37
    Posts
    12.656
    Mentioned
    10 Post(s)

    Default Re: Rottura anemometro - consiglio

    che modello è? perchè in quelle condizioni e con urti violenti penso sarebbe meglio prendere un ricambio nuovo...
    Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).

  3. #3
    Vento teso fabrym's Avatar
    Join Date
    30/08/08
    Location
    Valsamoggia - Stiore
    Posts
    1.543
    Mentioned
    0 Post(s)

    Default Re: Rottura anemometro - consiglio

    meglio sostituirlo , dubito che riesci a incollarlo mantenendo la posizione di origine pero' se ci sai fare col fai da te e ti armi di una buona colla per plastica ....tentar non nuoce di sicuro anche per esperienza tua e .....non si sa mai ....per altri in futuro


    prova e facci sapere se funziona cosi' ci facciamo esperienza in caso a qualcuno capiti la stessa cosa!
    Osservatorio Meteorologico Alena :
    www.stazionealena.altervista.org


  4. #4
    myMeteoNetwork Team Orso Polare's Avatar
    Join Date
    18/09/08
    Location
    Roma
    Age
    76
    Posts
    5.558
    Mentioned
    18 Post(s)

    Default Re: Rottura anemometro - consiglio

    Quote Originally Posted by marco87 View Post
    CUT
    Ho recuperato le coppette che si erano staccate dalla base ma non so quale “vite” possa usare per ricollegarla come nella configurazione originale..
    Ho provato a cercare la “vite” ma non ho trovato nulla, anche perché la stazione era sopra il tetto e non mi sono divertito tantissimo a cercare sulle grondaie se trovavo qualche cosa..

    CUT
    Per curiosità che modello hai? perchè vedo che le coppette della mia 2350 sono contrarie rispetto alle tue...
    Non sembra rotto nulla per cui dovresti riuscire a rimetterlo in piedi.
    Io sulla mia 2350 feci molte foto ma quasi tutte nella zona della banderuola e dell'elettronica interna e quasi nessuna dal lato coppette tranne una che è poco significativa.
    A vedere l'ultima tua foto, si scorge un cilindro che è fuori centro rispetto alla circonferenza. Sicuramente è un magnete (provalo) che farà scattare un Reed posto all'interno della camera sottostante.
    Penso che nel foro centrale dell'assieme coppette, doveva starci una spina di plastica che entrava nel foro e che probabilmente si incastrava nella sede circolare che tu hai indicato come "foro non filettato"
    Non sarà facile trovare proprio il suo perno ma se hai pazienza con un qualche cosa che è di plastica cilindrica riesci a portarlo al giusto diametro fino a farlo incastrare nella sua sede.
    Se non trovi una bacchetta di plastica, prova con una vite inox iniziando da una 3MA e vedi se riesci a farci una pseudo filettata sulla sede sempre del "foro non filettato"
    Se ci "sciacqua" passa ad una 4MA ma sempre con grande delicatezza.
    Alla fine se riesci a farcela stare, sega il gambo filettato della vite fino a che la testa della vite stessa non faccia da tenuta all'assieme coppette , insomma che non esca e che ci sia un gioco in verticale di non piu di un millimetro ( ma anche meno...) tra assieme coppette e testa della vite inox.
    In definitiva piu fatica a scriverlo che a farlo

    Attached Images Attached Images
    ciao a tutti da Roberto

    Stazione Davis 6163 VP2 Plus
    La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest



    Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente

  5. #5
    Vento teso Mirko.iz1hko's Avatar
    Join Date
    09/01/10
    Location
    Montoggio (Genova) 44°517'-9°050'
    Age
    50
    Posts
    1.562
    Mentioned
    0 Post(s)

    notte nuvoloso Re: Rottura anemometro - consiglio

    quoto quello detto da orso, io ho dovuto smontare l'anemo della ws 1600 La Crosse per lubrificare il cuscinetto ed il perno di plastica che reggeva le coppette....ciao ciao giu' per il tetto......con tanta pazienza ho trovato nelle vitine per fissare componenti e circuiti stampati una vitina giusta giusta, e' su' da due anni
    Stazione DeA in ventilato day time, autoalimentata solare lig029;Oregon scientific wmr88a in schermo solare ventilato day time, Auriol H13726A
    http://casellameteoge029.altervista.org/index.htm

  6. #6
    Vento teso Mirko.iz1hko's Avatar
    Join Date
    09/01/10
    Location
    Montoggio (Genova) 44°517'-9°050'
    Age
    50
    Posts
    1.562
    Mentioned
    0 Post(s)

    notte nuvoloso Re: Rottura anemometro - consiglio

    ma orso cosa c'hai fatto a quel povero anemo???? ti ha fatto arrabbiare??? l'hai massacrato....poverino dopo tutto il lavoro che ti ha fatto lo tratti cosi'!!!
    Stazione DeA in ventilato day time, autoalimentata solare lig029;Oregon scientific wmr88a in schermo solare ventilato day time, Auriol H13726A
    http://casellameteoge029.altervista.org/index.htm

  7. #7
    Bava di vento
    Join Date
    12/11/09
    Location
    Gorizia - Trieste
    Posts
    53
    Mentioned
    0 Post(s)

    Default Re: Rottura anemometro - consiglio

    Il danno non sembra tanto grave.... con una vite del tipo parker a testa piatta e qualche rondella dovresti mettere il tutto apposto... il reed dovrebbe esser al interno gia che dalle foto non si vede...

    Poi l ane sta con la testa giu tipo i davis?

  8. #8
    Bava di vento
    Join Date
    12/01/10
    Location
    Bagnoli di Sopra, (PD)
    Age
    37
    Posts
    54
    Mentioned
    0 Post(s)

    Default Re: Rottura anemometro - consiglio

    Quote Originally Posted by bufera87 View Post
    che modello è? perchè in quelle condizioni e con urti violenti penso sarebbe meglio prendere un ricambio nuovo...
    di per se nulla ha preso urti violenti, preciso, forse non si era capito dal "blocco anemometro" si erano staccate solo le coppette! Non tutto il blocco!

    Quote Originally Posted by Orso Polare View Post
    Per curiosità che modello hai? perchè vedo che le coppette della mia 2350 sono contrarie rispetto alle tue...
    Non sembra rotto nulla per cui dovresti riuscire a rimetterlo in piedi.
    Io sulla mia 2350 feci molte foto ma quasi tutte nella zona della banderuola e dell'elettronica interna e quasi nessuna dal lato coppette tranne una che è poco significativa.
    A vedere l'ultima tua foto, si scorge un cilindro che è fuori centro rispetto alla circonferenza. Sicuramente è un magnete (provalo) che farà scattare un Reed posto all'interno della camera sottostante.
    Penso che nel foro centrale dell'assieme coppette, doveva starci una spina di plastica che entrava nel foro e che probabilmente si incastrava nella sede circolare che tu hai indicato come "foro non filettato"
    Non sarà facile trovare proprio il suo perno ma se hai pazienza con un qualche cosa che è di plastica cilindrica riesci a portarlo al giusto diametro fino a farlo incastrare nella sua sede.
    Se non trovi una bacchetta di plastica, prova con una vite inox iniziando da una 3MA e vedi se riesci a farci una pseudo filettata sulla sede sempre del "foro non filettato"
    Se ci "sciacqua" passa ad una 4MA ma sempre con grande delicatezza.
    Alla fine se riesci a farcela stare, sega il gambo filettato della vite fino a che la testa della vite stessa non faccia da tenuta all'assieme coppette , insomma che non esca e che ci sia un gioco in verticale di non piu di un millimetro ( ma anche meno...) tra assieme coppette e testa della vite inox.
    In definitiva piu fatica a scriverlo che a farlo

    Il modello è la crosse WS 1600, speravo esistesse in commercio qualche perno già pronto.. Tutte le viti che ho a casa ahimè non vanno bene.. Cercherò
    Orso, il cilindretto è un magnete

    Mirko.iz1hko il perno di plastica era bianco? Al limite riprovo ad andare a cercare sul tetto e sulle grondaie..
    Una cosa che non ho capito, come teneva su le coppette? Era un perno a pressione?

  9. #9
    Bava di vento
    Join Date
    12/01/10
    Location
    Bagnoli di Sopra, (PD)
    Age
    37
    Posts
    54
    Mentioned
    0 Post(s)

    Default Re: Rottura anemometro - consiglio

    altra foto
    Attached Images Attached Images

  10. #10
    myMeteoNetwork Team Orso Polare's Avatar
    Join Date
    18/09/08
    Location
    Roma
    Age
    76
    Posts
    5.558
    Mentioned
    18 Post(s)

    Default Re: Rottura anemometro - consiglio

    Quote Originally Posted by marco87 View Post
    di per se nulla ha preso urti violenti, preciso, forse non si era capito dal "blocco anemometro" si erano staccate solo le coppette! Non tutto il blocco!



    Il modello è la crosse WS 1600, speravo esistesse in commercio qualche perno già pronto.. Tutte le viti che ho a casa ahimè non vanno bene.. Cercherò
    Orso, il cilindretto è un magnete

    Mirko.iz1hko il perno di plastica era bianco? Al limite riprovo ad andare a cercare sul tetto e sulle grondaie..
    Una cosa che non ho capito, come teneva su le coppette? Era un perno a pressione?
    Io non l'ho visto ma immagino che era a pressione, me lo immagino.....
    Pensa alle penne Bic quelle da due soldi.. esagonali con un sottile tappino dalla parte opposta alla punta scrivente che entra un pochino dentro al corpo della penna ... immagina di tirar fuori per un pezzetto quel tapino sottile e che rimanga stabilmente in quella posizione..... e ora immagina che questo tappino rotondo sia con il diametro leggermente piu grande del tuo "foro non filettato" e che quest'ultimo sulla sommità verso l'esterno del foro abbia all'interno come uno scalino che ne riduca il diametro solo per metà della sua profondità e che ora prendi la Bic e la spingi a forzare con il tappino verso il foro e poi senti un clacke la penna rimane incastrata nel foro e che dall'altro lato invece della punta scrivente ci sia una specie di obrellino che trattiene l'assieme delle coppette che così non possono cadere in terra e nello stesso tempo possano ruotare liberamente intorno all'asse che è la penna stessa. Chiaramente la penna pensiamola come rotonda invece che esagonale altrimenti le coppette non girano....

    Vabbeee , era da parecchio che non scrivevo e mi sono lasciato andare...
    ciao a tutti da Roberto

    Stazione Davis 6163 VP2 Plus
    La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest



    Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente

Bookmarks

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •