Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 990

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Calma di vento
    Data Registrazione
    18/08/10
    Località
    Settimo San Pietro
    Messaggi
    43
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Wyse Winterm 9150se come muletto?

    Istruzioni per la gestione remota del thin client:

    Innanzitutto occorre conoscere quale sia l’indirizzo IP LAN del thin client che dialoga col modem.
    Per fare ciò, dopo averlo ovviamente collegato, potete seguire due strade:
    1) Start=>esegui. Digitate dapprima il comando cmd, poi ipconfig.
    2) Oppure si accede alle impostazioni di configurazione del modem-router, individuando se ovviamente lo permette, la voce “dispositivi collegati”.
    Ad esempio il mio wyse è collegato sulla porta ethernet 2 del modem ed ha come indirizzo 192.168.0.3 .

    Ora che conoscete l’IP del wyse si deve accedere alle impostazioni del vostro modem e creare delle regole per il firewall. Avete mai sbloccato le porte ad emule? :D… ecco è più o meno la stessa cosa…
    Per l’indirizzo ormai noto (supponete di aver ottenuto 192.168.0.3) “sbloccate” la porte TCP 5800 e UDP 5900.
    Ogni modem ha la sua procedura, cercate la marca su internet e seguite le istruzioni.
    Salvate tutto.

    Non rimane che installare UltraVNC sia sul pc che sul wyse (modalità admin ovviamente)

    Su quest’ultimo avviate UltraVNC Server e impostate la password a vostro piacere.
    Fate in modo poi che Il programma si avvii automaticamente all’avvio del wyse in modalità user.


    Sul pc invece avviate UltraVNC Viewer digitate indirizzo il solito IP LAN e password, e se tutto è andato bene si avvierà la schermata del vostro wyse .



    C’è una nota però…. Il wyse si avvia automaticamente in modalità user, quindi potrete solo spegnerlo e gestire i software meteo. Se cercate di fare lo switch in admin vi si chiude la finestra di UltraVNC Viewer. Questo è un inconveniente che sto cercando di risolvere… o almeno ci provo.


    Perdonate eventuali errori di scrittura ma ho scritto di getto e sono troppo stanco per ricontrollare.:D

  2. #2
    Tesoriere MeteoNetwork L'avatar di fabry72
    Data Registrazione
    17/02/04
    Località
    Fenegrò (CO) - 300m.
    Età
    53
    Messaggi
    4,310
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Wyse Winterm 9150se come muletto?

    Citazione Originariamente Scritto da Arraminau Visualizza Messaggio
    Istruzioni per la gestione remota del thin client:

    Innanzitutto occorre conoscere quale sia l’indirizzo IP LAN del thin client che dialoga col modem.
    Per fare ciò, dopo averlo ovviamente collegato, potete seguire due strade:
    1) Start=>esegui. Digitate dapprima il comando cmd, poi ipconfig.
    2) Oppure si accede alle impostazioni di configurazione del modem-router, individuando se ovviamente lo permette, la voce “dispositivi collegati”.
    Ad esempio il mio wyse è collegato sulla porta ethernet 2 del modem ed ha come indirizzo 192.168.0.3 .

    Ora che conoscete l’IP del wyse si deve accedere alle impostazioni del vostro modem e creare delle regole per il firewall. Avete mai sbloccato le porte ad emule? :D… ecco è più o meno la stessa cosa…
    Per l’indirizzo ormai noto (supponete di aver ottenuto 192.168.0.3) “sbloccate” la porte TCP 5800 e UDP 5900.
    Ogni modem ha la sua procedura, cercate la marca su internet e seguite le istruzioni.
    Salvate tutto.

    Non rimane che installare UltraVNC sia sul pc che sul wyse (modalità admin ovviamente)

    Su quest’ultimo avviate UltraVNC Server e impostate la password a vostro piacere.
    Fate in modo poi che Il programma si avvii automaticamente all’avvio del wyse in modalità user.


    Sul pc invece avviate UltraVNC Viewer digitate indirizzo il solito IP LAN e password, e se tutto è andato bene si avvierà la schermata del vostro wyse .



    C’è una nota però…. Il wyse si avvia automaticamente in modalità user, quindi potrete solo spegnerlo e gestire i software meteo. Se cercate di fare lo switch in admin vi si chiude la finestra di UltraVNC Viewer. Questo è un inconveniente che sto cercando di risolvere… o almeno ci provo.


    Perdonate eventuali errori di scrittura ma ho scritto di getto e sono troppo stanco per ricontrollare.:D

    grazie!!!!
    rimane ancora lo scoglio directx 9.... ne ho scaricate 3 versioni diverse... appena posso provo a vedere che succede!
    anche typhoon ha dei problemi...o meglio... java 6.24 si installla.... dice che e' tutto ok ma in realta' non va un tubo... da IE qualsiasi sito con java provoca una defenestrazione immediata!
    cerchero' un versione diversa e vediamo....
    ---------------------
    always looking at the sky...

    Interista
    TRAP: "No say the cat is in the sac!"
    Wizard: "sei disposto a trasferti in Provincia di Valle Seriana?" (5 maggio 2012)
    ---------------------

    Ciao Ale!
    20/12/2009... La giornata Perfetta! Min. -10.2° - Max. -5.1°
    ---------------------

  3. #3
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Wyse Winterm 9150se come muletto?

    Citazione Originariamente Scritto da Arraminau Visualizza Messaggio
    Ora che conoscete l’IP del wyse si deve accedere alle impostazioni del vostro modem e creare delle regole per il firewall. Avete mai sbloccato le porte ad emule? :D… ecco è più o meno la stessa cosa…
    Per l’indirizzo ormai noto (supponete di aver ottenuto 192.168.0.3) “sbloccate” la porte TCP 5800 e UDP 5900.
    Ogni modem ha la sua procedura, cercate la marca su internet e seguite le istruzioni.
    Salvate tutto
    .

    Perdonami, ma x me queste cose sono "arabo"

    Nel mio caso, avendo il modem di Alice, devo quindi seguire le istruzioni riportate qui: ADSL Modem Alice Gate VoIP 2 Plus Wi-Fi: installazione e configurazione, Assistenza Alice Telecom

    Peraltro, se e' qualla la procedura, devo fare l'operazione di "Aggiunta Virtual Server" o "Modifica Virtual Server"


    Grazie in anticipo !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  4. #4
    Burrasca L'avatar di bufera
    Data Registrazione
    09/06/06
    Località
    Cosenza centro 205 mt
    Età
    35
    Messaggi
    6,876
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Wyse Winterm 9150se come muletto?

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Perdonami, ma x me queste cose sono "arabo"

    Nel mio caso, avendo il modem di Alice, devo quindi seguire le istruzioni riportate qui: ADSL Modem Alice Gate VoIP 2 Plus Wi-Fi: installazione e configurazione, Assistenza Alice Telecom

    Peraltro, se e' qualla la procedura, devo fare l'operazione di "Aggiunta Virtual Server" o "Modifica Virtual Server"


    Grazie in anticipo !

    solitamente, in ogni router, per fare tale operazione c'è una voce NAT, nella quale c'è appunto aggiungi virtual server: si aprirà una schermata dove inserire un ip (in questo caso quello del wyse, che trovi nella lista dei DHCP client), il protocollo della porta (TCP o UDP) ed infine start e end che si riferiscono alle porte che vuoi aprire, ovviamente se vuoi aprirne una sola basta inserire lo stesso valore..dopo di che fai ok ed hai finito

  5. #5
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Wyse Winterm 9150se come muletto?

    Citazione Originariamente Scritto da bufera Visualizza Messaggio
    solitamente, in ogni router, per fare tale operazione c'è una voce NAT, nella quale c'è appunto aggiungi virtual server: si aprirà una schermata dove inserire un ip (in questo caso quello del wyse, che trovi nella lista dei DHCP client), il protocollo della porta (TCP o UDP) ed infine start e end che si riferiscono alle porte che vuoi aprire, ovviamente se vuoi aprirne una sola basta inserire lo stesso valore..dopo di che fai ok ed hai finito
    Fren frena, "corri" gia' troppo per le mie capacita' in merito !

    Dunque, nell'ordine:

    - che e' sta "lista dei DHCP client" ? Dove la trovo ?
    - protocollo porta, che significa TCP e UDP ?
    - visto che devo aggiungere "solo" il wyse devo quindi inserire lo stesso valore (...quale ? ) x "start" ed "end" ?



    Brutta cosa, l'ignoranza....



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  6. #6
    Burrasca L'avatar di bufera
    Data Registrazione
    09/06/06
    Località
    Cosenza centro 205 mt
    Età
    35
    Messaggi
    6,876
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Wyse Winterm 9150se come muletto?

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Fren frena, "corri" gia' troppo per le mie capacita' in merito !

    Dunque, nell'ordine:

    - che e' sta "lista dei DHCP client" ? Dove la trovo ?
    - protocollo porta, che significa TCP e UDP ?
    - visto che devo aggiungere "solo" il wyse devo quindi inserire lo stesso valore (...quale ? ) x "start" ed "end" ?



    Brutta cosa, l'ignoranza....

    allora vediamo di rispondere purtroppo non è semplice in quanto ogni router ha un pannello di controllo diverso ed io ho solo TP-Link

    1) per la lista dei client prova a girare un pò nelle varie finestre, sul mio ad esempio si trova nella sezione LAN
    2) le porte TCP e UDP, come segnalato sopra da Arraminau sono rispettivamente la 5800 e la 5900, dunque dovrai mettere per TCP: start 5800, end 5800; per l'UDP start 5900, end 5900

    magari se c'è qualcuno che ha il tuo stesso router potrebbe aiutarti a trovare le varie voci in modo da facilitare il lavoro...è più facile a farsi che a dirsi fidati

  7. #7
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Wyse Winterm 9150se come muletto?

    Citazione Originariamente Scritto da bufera Visualizza Messaggio
    allora vediamo di rispondere purtroppo non è semplice in quanto ogni router ha un pannello di controllo diverso ed io ho solo TP-Link

    1) per la lista dei client prova a girare un pò nelle varie finestre, sul mio ad esempio si trova nella sezione LAN
    2) le porte TCP e UDP, come segnalato sopra da Arraminau sono rispettivamente la 5800 e la 5900, dunque dovrai mettere per TCP: start 5800, end 5800; per l'UDP start 5900, end 5900

    magari se c'è qualcuno che ha il tuo stesso router potrebbe aiutarti a trovare le varie voci in modo da facilitare il lavoro...è più facile a farsi che a dirsi fidati
    Dunque, prova a "seguirmi" x vedere se ho almeno capito qualche cosa !

    Nelle istruzioni di Alice che ho linkato prima c'e' scritto come aggiungere un virtual server, ovvero "credo" quello che serva a me x poi controllare in remoto il Wyse, appunto.

    Seguendo le istruzioni dovrei quindi fare (riporto i passi scritti nel link):

    Dalla schermata Port Mapping puoi aggiungere un Virtual Servernella sezione Virtual server personalizzati.

    inserisci un Nomedi riferimento che preferisci;


    Ad esempio Wyse, tanto x rimanere in tema.

    scegli l'IP di destinazione(riferito al tuo PC);

    Questo dovrebbe essere l'IP del Wyse, giusto ?

    specifica la porta locale (Porta Interna) e la porta Internet (Porta Esterna) che intendi abilitare;

    5800 e 5900, sono queste ?

    seleziona in Tipo Portail protocollo (TCP, UDP o entrambi) per le portes pecificate;

    Dovrei selezionare "entrambi", giusto ?


    A questo punto, confermando e salvando come specificato:

    Di seguito ti sarà richiesto per maggiore sicurezza di confermare nuovamente cliccando su Avanti; procedendo su Avanti, il Virtual Server sarà creato e visibile nella lista (Virtual Server configurati) presente in fondo alla pagina Port Mapping:


    Dovrei essere a posto ?



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  8. #8
    Burrasca L'avatar di bufera
    Data Registrazione
    09/06/06
    Località
    Cosenza centro 205 mt
    Età
    35
    Messaggi
    6,876
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Wyse Winterm 9150se come muletto?

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Dunque, prova a "seguirmi" x vedere se ho almeno capito qualche cosa !

    Nelle istruzioni di Alice che ho linkato prima c'e' scritto come aggiungere un virtual server, ovvero "credo" quello che serva a me x poi controllare in remoto il Wyse, appunto.

    Seguendo le istruzioni dovrei quindi fare (riporto i passi scritti nel link):

    Dalla schermata Port Mapping puoi aggiungere un Virtual Servernella sezione Virtual server personalizzati.

    inserisci un Nomedi riferimento che preferisci;


    Ad esempio Wyse, tanto x rimanere in tema.

    scegli l'IP di destinazione(riferito al tuo PC);

    Questo dovrebbe essere l'IP del Wyse, giusto ?

    specifica la porta locale (Porta Interna) e la porta Internet (Porta Esterna) che intendi abilitare;

    5800 e 5900, sono queste ?

    seleziona in Tipo Portail protocollo (TCP, UDP o entrambi) per le portes pecificate;

    Dovrei selezionare "entrambi", giusto ?


    A questo punto, confermando e salvando come specificato:

    Di seguito ti sarà richiesto per maggiore sicurezza di confermare nuovamente cliccando su Avanti; procedendo su Avanti, il Virtual Server sarà creato e visibile nella lista (Virtual Server configurati) presente in fondo alla pagina Port Mapping:


    Dovrei essere a posto ?

    si in linea di massima il procedimento è corretto...in merito alle porte TCP e UDP, essendo diverse tra loro ti conviene ripetere il procedimento 2 volte..e quindi una volta selezionare solo TCP e una volta solo UDP

  9. #9
    Tesoriere MeteoNetwork L'avatar di fabry72
    Data Registrazione
    17/02/04
    Località
    Fenegrò (CO) - 300m.
    Età
    53
    Messaggi
    4,310
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Wyse Winterm 9150se come muletto?

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Fren frena, "corri" gia' troppo per le mie capacita' in merito !

    Dunque, nell'ordine:

    - che e' sta "lista dei DHCP client" ? Dove la trovo ?
    - protocollo porta, che significa TCP e UDP ?
    - visto che devo aggiungere "solo" il wyse devo quindi inserire lo stesso valore (...quale ? ) x "start" ed "end" ?



    Brutta cosa, l'ignoranza....

    se ti puo' consolare... io ero riuscito ad abilitare DA SOLO le porte di emule.... queste non ho ancora provato...... ma son fiducioso!
    Il controllo remoto... finche' non si capisce come avviare direttamente l'Amministratore... serve a poco
    ---------------------
    always looking at the sky...

    Interista
    TRAP: "No say the cat is in the sac!"
    Wizard: "sei disposto a trasferti in Provincia di Valle Seriana?" (5 maggio 2012)
    ---------------------

    Ciao Ale!
    20/12/2009... La giornata Perfetta! Min. -10.2° - Max. -5.1°
    ---------------------

  10. #10
    Burrasca L'avatar di bufera
    Data Registrazione
    09/06/06
    Località
    Cosenza centro 205 mt
    Età
    35
    Messaggi
    6,876
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Wyse Winterm 9150se come muletto?

    Citazione Originariamente Scritto da fabry72 Visualizza Messaggio
    se ti puo' consolare... io ero riuscito ad abilitare DA SOLO le porte di emule.... queste non ho ancora provato...... ma son fiducioso!
    Il controllo remoto... finche' non si capisce come avviare direttamente l'Amministratore... serve a poco
    per abilitare le porte il procedimento sempre quello è...emule, wyse o altro cambiano solo i dati ma il procedimento rimane quello..per come avviare l'amministratore non sò come muovermi...se qualcuno ci riesce cmq è una gran cosa, perchè poi basta registrare un dominio .dyndns.org e si può accedere alla stazione da qualsiasi postazione

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •