Trovando difficoltà a mettere in bolla il pluviometro La Crosse dentro un tubo, sto meditando di piazzare in cima al palo (appena sopra lo schermo) un imbuto grandicello (ad esempio da 20 cm), e collegarlo al pluviometro tramite un tubo di gomma. Il tubo dovrebbe scendere fino al pluviometro e far gocciolare la pioggia raccolta nel foro. Una soluzione per chiudere il resto della superficie del pluviometro si trova senza problemi, basta un pezzetto di plastica o lamiera o anche un altro imbuto messo a punta in su a mo' di cappello o un sottovaso. Quello a cui penso cioè è circa questo.
Ho visto un paio di stazioni Idrografico del vecchio testamento e la parte pluviometrica era fatta circa così, con un imbuto sopra la capannina e la strumentazione stava dentro la capannina, con un tubo che collegava l'imbuto al pluviografo.
Che inconvenienti ha questa 'architettura'? Qualcuno ha provato? Suppongo che ci sarà una sottostima delle piogge molto leggere perché l'acqua tenderà a restare attaccata al tubo. Qualcuno ha osservato altri problemi? Ad esempio quando viene una bella gelata dopo la pioggia il tubo si rompe o cose simili?
in linea di massima dovrebbe funzionare..anche se con pioggia debole potresti perdere qualcosa per le gocce che rimarrebbero nel tubo..in ogni caso è semplicissimo fare una modifica senza dover mettere a bolla il pluvio...ti posto una foto cosi si capisce prima..
con tale modifica hai performance praticamente perfette ed un'abbassamento della soglia minima di scatto pari a 0.259mm:
miNyL.jpg060620101313.jpg
è un tubo da 140mm...si fissa ad incastro sul pluviometro e puoi stare tranquillo che non si muove...
... solo che per funzionare, l'imbuto deve avere la stessa superficie d'imbocco del pluvio La crosse (e non credo proprio che lo sia) altrimenti le rilevazioni saranno sicuramente errate (più l'imbuto è grande, più acqua raccoglierà nell'unità di tempo, più alta risulterà la sovrastima).
La bascula del Lacrosse è tarata per la superficie del cono in dotazione; se si cambia la superficie (come nel tuo caso) la bascula andrebbe ritarata e non credo sia un'operazione semplice.![]()
Ultima modifica di carlo cantoni; 26/04/2011 alle 05:13
Carlo Cantoni Viterbo. Staz Davis VP2 + Davis DW6382.
sito web: http://www.viterbonordmeteo.it/
staz online: http://www.viterbonordmeteo.eu/WDL.html
strumentazioni: http://www.viterbonordmeteo.it/strumentazioni.htm
Carlo Cantoni Viterbo. Staz Davis VP2 + Davis DW6382.
sito web: http://www.viterbonordmeteo.it/
staz online: http://www.viterbonordmeteo.eu/WDL.html
strumentazioni: http://www.viterbonordmeteo.it/strumentazioni.htm
fai una cosa del genere se vuoi modificare la risoluzione...
![]()
Sì, il pluviometro Oregon ha già quella modifica. Ma con quello La Crosse non si può fare (pari pari) perché non ha base circolare ma rettangolare e non è per niente facile tagliare correttamente l'imbuto per farcelo "fittare" con strumenti domestici. é molto più facile tirare un tubetto da un imbuto al pluviometro.
Il problema di differenza di superficie "di cattura" della pioggia chiaramente si sistema con un "rate" software, nema problema.
La soluzione di mettere il pluvio lacrosse dentro un tubo è esattamente quello che voglio evitare. Non avendo attrezzi particolari né particolare manualità, non riesco a mettere in bolla il pluviometro dentro il tubo, e se non è in bolla il pluviometro a bascula non va molto bene.
Quando le escursioni termiche fanno contrarre e dilatare il tubo-cappello, non va a finire che il tubo stesso contraendosi col freddo stritola il pluviometro o quando fa caldo dilatandosi diventa troppo lasco e un colpo di vento se lo porta via con tutto l'imbuto?
Ricordo che nell'inverno 2008-2009 ho messo un datalogger schermato in una conchetta qui vicina, e la temperatura è scesa fino a -17°C. Quando ho aperto lo schermo per accedere al datalogger e scaricare i dati (quello che si vede vicino ai cacciaviti al centro della foto che ho postato nel post precedente), ci ho trovato dentro dei pezzi rotti (le rondelle incollate ai dadi). La contrazione dei materiali dovuta al freddo aveva fatto spezzare dei pezzi di schermo.
Segnalibri