Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 15
  1. #1
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Ipotesi modifica pluviometro

    Trovando difficoltà a mettere in bolla il pluviometro La Crosse dentro un tubo, sto meditando di piazzare in cima al palo (appena sopra lo schermo) un imbuto grandicello (ad esempio da 20 cm), e collegarlo al pluviometro tramite un tubo di gomma. Il tubo dovrebbe scendere fino al pluviometro e far gocciolare la pioggia raccolta nel foro. Una soluzione per chiudere il resto della superficie del pluviometro si trova senza problemi, basta un pezzetto di plastica o lamiera o anche un altro imbuto messo a punta in su a mo' di cappello o un sottovaso. Quello a cui penso cioè è circa questo.



    Ho visto un paio di stazioni Idrografico del vecchio testamento e la parte pluviometrica era fatta circa così, con un imbuto sopra la capannina e la strumentazione stava dentro la capannina, con un tubo che collegava l'imbuto al pluviografo.

    Che inconvenienti ha questa 'architettura'? Qualcuno ha provato? Suppongo che ci sarà una sottostima delle piogge molto leggere perché l'acqua tenderà a restare attaccata al tubo. Qualcuno ha osservato altri problemi? Ad esempio quando viene una bella gelata dopo la pioggia il tubo si rompe o cose simili?

  2. #2
    Burrasca L'avatar di bufera
    Data Registrazione
    09/06/06
    Località
    Cosenza centro 205 mt
    Età
    35
    Messaggi
    6,876
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi modifica pluviometro

    in linea di massima dovrebbe funzionare..anche se con pioggia debole potresti perdere qualcosa per le gocce che rimarrebbero nel tubo..in ogni caso è semplicissimo fare una modifica senza dover mettere a bolla il pluvio...ti posto una foto cosi si capisce prima..

    con tale modifica hai performance praticamente perfette ed un'abbassamento della soglia minima di scatto pari a 0.259mm:
    miNyL.jpg060620101313.jpg

    è un tubo da 140mm...si fissa ad incastro sul pluviometro e puoi stare tranquillo che non si muove...

  3. #3
    Brezza tesa L'avatar di carlo cantoni
    Data Registrazione
    31/01/08
    Località
    Viterbo
    Età
    53
    Messaggi
    902
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi modifica pluviometro

    ... solo che per funzionare, l'imbuto deve avere la stessa superficie d'imbocco del pluvio La crosse (e non credo proprio che lo sia) altrimenti le rilevazioni saranno sicuramente errate (più l'imbuto è grande, più acqua raccoglierà nell'unità di tempo, più alta risulterà la sovrastima).
    La bascula del Lacrosse è tarata per la superficie del cono in dotazione; se si cambia la superficie (come nel tuo caso) la bascula andrebbe ritarata e non credo sia un'operazione semplice.
    Ultima modifica di carlo cantoni; 26/04/2011 alle 05:13
    Carlo Cantoni Viterbo. Staz Davis VP2 + Davis DW6382.
    sito web: http://www.viterbonordmeteo.it/
    staz online: http://www.viterbonordmeteo.eu/WDL.html
    strumentazioni: http://www.viterbonordmeteo.it/strumentazioni.htm

  4. #4
    Burrasca L'avatar di bufera
    Data Registrazione
    09/06/06
    Località
    Cosenza centro 205 mt
    Età
    35
    Messaggi
    6,876
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi modifica pluviometro

    Citazione Originariamente Scritto da carlo cantoni Visualizza Messaggio
    ... solo che per funzionare, l'imbuto deve avere la stessa superficie d'imbocco del pluvio La crosse (e non credo proprio che lo sia) altrimenti le rilevazioni saranno sicuramente errate (più l'imbuto è grande, più acqua raccoglierà nell'unità di tempo, più alta risulterà la sovrastima).
    La bascula del Lacrosse è tarata per la superficie del cono in dotazione; se si cambia la superficie (come nel tuo caso) la bascula andrebbe ritarata e non credo sia un'operazione semplice.
    nel caso da me citato la dimensione è esattamente il doppio di quella originale..ergo basta moltiplicare la pioggia rilevata per 0.5 ed hai il valore corretto

  5. #5
    Tempesta L'avatar di clavero
    Data Registrazione
    30/05/09
    Località
    Valle Muricana(Roma)
    Età
    42
    Messaggi
    12,169
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi modifica pluviometro

    fai una cosa del genere se vuoi modificare la risoluzione...

    Dati & Webcam
    Radar Roma Google Maps
    dal 19 novembre 2013 ore 13 - lightning zone

  6. #6
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi modifica pluviometro

    Sì, il pluviometro Oregon ha già quella modifica. Ma con quello La Crosse non si può fare (pari pari) perché non ha base circolare ma rettangolare e non è per niente facile tagliare correttamente l'imbuto per farcelo "fittare" con strumenti domestici. é molto più facile tirare un tubetto da un imbuto al pluviometro.

    Il problema di differenza di superficie "di cattura" della pioggia chiaramente si sistema con un "rate" software, nema problema.

    La soluzione di mettere il pluvio lacrosse dentro un tubo è esattamente quello che voglio evitare. Non avendo attrezzi particolari né particolare manualità, non riesco a mettere in bolla il pluviometro dentro il tubo, e se non è in bolla il pluviometro a bascula non va molto bene.

  7. #7
    Brezza tesa L'avatar di carlo cantoni
    Data Registrazione
    31/01/08
    Località
    Viterbo
    Età
    53
    Messaggi
    902
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi modifica pluviometro

    Citazione Originariamente Scritto da bufera Visualizza Messaggio
    nel caso da me citato la dimensione è esattamente il doppio di quella originale..ergo basta moltiplicare la pioggia rilevata per 0.5 ed hai il valore corretto
    ok!
    Allora tutto chiaro

    Carlo Cantoni Viterbo. Staz Davis VP2 + Davis DW6382.
    sito web: http://www.viterbonordmeteo.it/
    staz online: http://www.viterbonordmeteo.eu/WDL.html
    strumentazioni: http://www.viterbonordmeteo.it/strumentazioni.htm

  8. #8
    Burrasca L'avatar di bufera
    Data Registrazione
    09/06/06
    Località
    Cosenza centro 205 mt
    Età
    35
    Messaggi
    6,876
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi modifica pluviometro

    Citazione Originariamente Scritto da Borat Visualizza Messaggio
    Sì, il pluviometro Oregon ha già quella modifica. Ma con quello La Crosse non si può fare (pari pari) perché non ha base circolare ma rettangolare e non è per niente facile tagliare correttamente l'imbuto per farcelo "fittare" con strumenti domestici. é molto più facile tirare un tubetto da un imbuto al pluviometro.

    Il problema di differenza di superficie "di cattura" della pioggia chiaramente si sistema con un "rate" software, nema problema.

    La soluzione di mettere il pluvio lacrosse dentro un tubo è esattamente quello che voglio evitare. Non avendo attrezzi particolari né particolare manualità, non riesco a mettere in bolla il pluviometro dentro il tubo, e se non è in bolla il pluviometro a bascula non va molto bene.
    la soluzione che ti ho proposto io non prevede metterlo in bolla dentro il tubo..ma metti in bolla il pluvio e poi il tubo lo metti sopra a mò di cappello e si fissa ad incastro

  9. #9
    Tempesta L'avatar di clavero
    Data Registrazione
    30/05/09
    Località
    Valle Muricana(Roma)
    Età
    42
    Messaggi
    12,169
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi modifica pluviometro

    Citazione Originariamente Scritto da Borat Visualizza Messaggio
    Sì, il pluviometro Oregon ha già quella modifica. Ma con quello La Crosse non si può fare (pari pari) perché non ha base circolare ma rettangolare e non è per niente facile tagliare correttamente l'imbuto per farcelo "fittare" con strumenti domestici. é molto più facile tirare un tubetto da un imbuto al pluviometro.

    Il problema di differenza di superficie "di cattura" della pioggia chiaramente si sistema con un "rate" software, nema problema.

    La soluzione di mettere il pluvio lacrosse dentro un tubo è esattamente quello che voglio evitare. Non avendo attrezzi particolari né particolare manualità, non riesco a mettere in bolla il pluviometro dentro il tubo, e se non è in bolla il pluviometro a bascula non va molto bene.
    dipende quale lacrosse , nel caso rettangolare ovviamente è complicato...io avevo intenzione di farla qsta modifica ma ho paura che modificando la risoluzione nel software(già modificata) poi mi sballa tutti i noaa precedenti in caso di reinvio totale (alcune volte bisogna farlo) oppure alcuni grafici...dovrei salvarli tutti e poi rimandarli ogni volta ....qualcuno che usa GW o WD ha avuto problemi del genere sui dati passati cambiando risoluzione nel software?
    Ultima modifica di clavero; 26/04/2011 alle 10:40
    Dati & Webcam
    Radar Roma Google Maps
    dal 19 novembre 2013 ore 13 - lightning zone

  10. #10
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ipotesi modifica pluviometro

    Citazione Originariamente Scritto da clavero Visualizza Messaggio
    dipende quale lacrosse , nel caso rettangolare ovviamente è complicato...
    Questo


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •