E' da tanto che mi pongo il problema del consumo di corrente elettrica per l'uso di 24ore su 24 del mio notebook (collegato alla mia stazione meteo).
Ho sempre pensato ad un'alimentazione solare come possibile soluzione, ma non ho mai trovato pannelli solari capaci di alimentare il notebook sotto i 500euro. Poi ho visto questo annuncio su ebay 5W 18V mono solar panel car 12v battery charger laptop su eBay.it Electrical Solar, Home Improvement, Home Garden e la cosa mi ha subito incuriosito.... Ho chiesto al venditore se il pannello che vende, riesce a caricare la batteria del mio asus, e mi ha assicurato che va bene. Volevo qualche consiglio da chi ha esperienza di pannelli solari, se le caratteristiche tecniche del pannello in vendita sono effettivamente in grado di caricare 1 batteria do un notebook.
http://my.meteonetwork.it/station/scl094/(Rete MeteoNetwork)
http://www.wunderground.com/weathers...?ID=ISICILIA66 (Rete Wunderground)
http://cammarataweather.altervista.org/webcam2.html (Webcam)
http://cammarataweather.altervista.org/index.htm (Il Mio Sito)
Se produce 5W ne dovresti mettere più di uno,
dovresti vedere che consumo ha il portatile,
con monitor acceso penso che consumerà più di 20W
Come posso valutare quanto mi consuma il notebook tranne che debba mettermi al contatore?
In ogni caso sarà in grado di ricaricare la batteria mentre il pc è acceso?
Ultima modifica di dagemiele; 10/07/2011 alle 11:42
http://my.meteonetwork.it/station/scl094/(Rete MeteoNetwork)
http://www.wunderground.com/weathers...?ID=ISICILIA66 (Rete Wunderground)
http://cammarataweather.altervista.org/webcam2.html (Webcam)
http://cammarataweather.altervista.org/index.htm (Il Mio Sito)
Ho dato un'occhiata con google,
a quanto pare un portatile di prestazioni medie consuma sui 40w ora,
in questo caso un pannello di 5w dovrebbe allungare la durata della carica di un 15%,
con monitor spento forse raddoppia.
mmm ci vorrebbe qualcosa che riuscisse ad equilibrare il tempo di scarica.. Mettere più pannelli di questi assieme potrebbe risolvere la cosa?
Ma come funziona? il mettere più pannelli in serie non mi aumenta pure il voltaggio oltre che la potenza??
http://my.meteonetwork.it/station/scl094/(Rete MeteoNetwork)
http://www.wunderground.com/weathers...?ID=ISICILIA66 (Rete Wunderground)
http://cammarataweather.altervista.org/webcam2.html (Webcam)
http://cammarataweather.altervista.org/index.htm (Il Mio Sito)
devi metterli in parallelo per aumentare la potenza
-----------------------------------------------------
Meteo Carlino
http://www.carlinometeo.altervista.org/
calma calma
un passo alla volta
per capire quanto consuma il tuo notebook, guarda l'alimentatore/trasformatore che di solito attacchi alla presa elettrica e riporta i dati che ci sono scritti
esempio per il mio notebook:
INPUT: 100-240V 1,5 A
OUTPUT: 19V 4.74 A
sarebbe un'ottima informazione conoscere il consumo in watt quando è in IDLE
le considerazioni sui pannelli si fanno solo dopo aver chiaro il fabbisogno energetico
altra domanda:
vorresti alimentare il tuo notebook in che modo?
1)usando l'attuale alimentatore (serve quindi: pannello solare, batteria, regolatore di carica, inverter)
2)con un nuovo cavo che ha il plug compatibile a quello che inserisci adesso nel notebook (serve quindi pannello solare, batteria, regolatore di carica, survultore)
quindi: batteria <-nuovo cavo con plug uguale a quello attaccato all'alimentatore->notebook
esempio: ho alimentato un antifurto con pannello solare, senza inverter, ho infatti tagliato il cavo a valle del trasfomatore in dotazione, e collegato i due poli del cavo ad batteria+regolatore di carica
Ultima modifica di CrasHBoneS; 11/07/2011 alle 07:43
Stazione meteorologica a Bellaria Igea Marina: http://meteobellaria.altervista.org
Twitter: https://twitter.com/meteobellaria
partiamo dal caso energetico sopra citato:
-tensione che dobbiamo avere all'uscita del "sistema" = 19 V
-la potenza di picco richiesta dal notebook è 19V*4.74A=90 Watt/ora
-supponiamo che il notebook in IDLE consumi il 10% della corrente di picco = 0.5A
-supponiamo di usare 8 ore al massimo e 16 in IDLE = (4.74 * 8)+(0.5 * 16) = 38 + 8 = 46A
-quindi per avere il notebook non alimentato dalla rete elettrica 1 giorno ti servirebbe una batteria da almeno 60Ah
-come ricarico una batteria da 60Ah/12V in un giorno con la carica che non deve superare i 6A?
..........
to be continued...... che sto sfogliando il catalogo dei pannelli solari/survultori......
Ultima modifica di CrasHBoneS; 11/07/2011 alle 07:53
Stazione meteorologica a Bellaria Igea Marina: http://meteobellaria.altervista.org
Twitter: https://twitter.com/meteobellaria
http://my.meteonetwork.it/station/scl094/(Rete MeteoNetwork)
http://www.wunderground.com/weathers...?ID=ISICILIA66 (Rete Wunderground)
http://cammarataweather.altervista.org/webcam2.html (Webcam)
http://cammarataweather.altervista.org/index.htm (Il Mio Sito)
il problema è che fra le due, dovresti sceglierne una, altrimenti le spese lievitano;
un'altra considerazione: gli inverter che trasformano la 12VDC della batteria in 220 V alternata si "sposano" male con "carichi" che non sono a 220 V (frigo, etc,), esempio l'alimentatore del tuo notebook non un vero carico a 220 V e sono noti problemi di ronzio di questi alimentatori se collegati ad inverter;
ulteriore considerazioni:
1) non ha molto senso avere la 12VDC della batteria, trasformarla in 220 VAC e poi c'è l'alimentatore del notebook che la ritrasforma in 19VDC per via delle perdite di energia fra le diverse conversioni
2)sarebbe meglio: batteria gel XXAh->convertitore STEP-UP che porta la tensione da 12VDC a 19VDC e via verso il notebook
Stazione meteorologica a Bellaria Igea Marina: http://meteobellaria.altervista.org
Twitter: https://twitter.com/meteobellaria
Segnalibri