olimp..... per scaricare le correnti ci deve essere passaggio... di corrente ma qui se in teoria tieni staccato il plug RJ13 il problema lo hai ugualmente (potrai verificarlo con un tester) e senza nessuna corrente in gioco.
Praticamentei abbiamo un semplice interruttore sensibile ad un campo magnetico ed un magnete che brutalmente attira due microscopiche lamelle che sono all'interno dell'ampollina di vetro causando la chiusura del contatto.
Per cui.... o come dice Sabin il reed è troppo sensibile al magnetismo per cui chiude il contatto e non lo riapre a causa del magnete che non si allontana abbastanza da perdere la sua influenza sui contatti del reed.... oppure è troppo poco sensibile o anche troppo lontano dal magnetino che passa per cui non si chiudono i contatti dentro al reed.
Probabile di più la seconda ipotesi.. e con un metallo fai da "prolunga" magnetica al magnete stesso avvicinando maggiormente l'influenza magnetica di quest'ultimo sul reed stesso.
Comunque tutti dubbi che potrai risolvere con l'aiuto di un tester.... perchè come hai capito.. qualche cosa di rotto c'è e montare la stazione con un componente critico non è consigliabile per la sua affidabilità.....
![]()
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
beh si certamente...proverò con un tester, ma il filo di ferro è un enigma...penso di più la prima ipotesi...ed è probabile che il filo di ferro "alleggerisce" la forza del magnete che quindi di conseguenza fa rispondere correttamente il reed...boh non lo so, è un enigma...se qualcuno ha qualche ipotesi, lo inviterei a confrontare le proprie idee...grazie a tutti per la collaborazione..
grazie a Orso Polare e Sabin![]()
Hai provato a montare la basetta al contrario? Cioè ad offrire l'altra "faccia" alla bascula.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Anche secondo me è questa l'ipotesi, l'ho sperimentata con il mio pluvio, ho praticamente preso la basetta verde e con un cacciavite ho
allontanato il reed dalla basetta puntandolo non sul reed ma agli estremi sul metallo.
Allontanandolo dalla basetta automaticamente il reed reinstallato era più vicino al magnete.
E' una delle tante accortezze non prese durante la produzione in fabbrica.![]()
eh già...allora la storia del ferro era fondata...da quando ho preso quell'accorgimento, il pluvio funziona alla perfezione...ora non ho voglia di fare altri esperimenti, tanto l'importante è che funziona e poi è scomodo svitarlo ogni 5 giorni...ora è un mese che va senza problemi![]()
Segnalibri