Salve a tutti, e grazie per l'ospitalità!
Navigando in rete mi sono imbattuto nel seguente prodotto della Oregon Scientific (RAR-501):
Stazione meteo Multi-Zone (RAR501) :Termo igrometri: Meteo: Oregon Scientific
che e' in pratica una centralina che si limita a ricevere i dati di temperatura e umidità forniti da 4 sensori (uno nella centralina, e altri 3 "remoti").
Quello di controllare la temperatura e l'umidita' degli ambienti di casa e' un mio vecchio pallino: in pratica a me interesserebbe monitorare almeno 3 ambienti in casa (interni) più l'esterno. Vorrei però anche registrare i dati e poterli poi trasferire sul pc.
Da quello che ho potuto capire, pero', questo strumento Oregon non registra i dati.
Siete a conoscenza di prodotti che potrebbero fare al caso mio?
A me, in pratica, servirebbe una sorta di data logger che acquisisca i dati di "sensori remoti": non ho capito se, una Lacrosse WS3500, ad esempio, possa gestire N termoigrometri o se, in generale, in una stazione che può gestire anemometro, pluvio, ecc. si possono sostituire questi "sensori" con dei semplici termoigrometri.
L'idea, sarebbe quella di mettere su un sistema magari piu' preciso della Oregon RAR-501, perche' ovviamente si paga design e schermo touch... che a me non e' che proprio servano: preferirei investire in sensori piu' precisi (anche se il costo della RAR-501, di circa 80 euro, non mi sembra eccessivo).
Grazie per l'attenzione.
Ultima modifica di fran; 11/12/2012 alle 14:57
Innanzi tutto benvenuto !![]()
Che dire.....i vari sensori T/H economici (prezzo 20-35 Euro cad.) in giro, son tutti con caratteristiche simili, quindi una precisione dichiarata per quanto riguarda la T di +/- 1 °C (anche se in genere stanno entro +/- 0.7°C) e di (5-10-15%) per quanto rigurda riguarda la UR%, dipende dai modelli, dal campo di misurazione e da come nascono.....
Di consolle con le caratteristiche da te richieste (datalogger e possibilità di controllare 3 sensori) ce ne son poche...mi vengono a mente la LaCrosse Ws8610R (se la fanno ancora) e la TFA Klimalogger (collegabili al Pc tramite collegamente seriale, non adattatori)......di Oregon non ne conosco
In alternativa, cercando magari una precisione maggiore (ma sarebbe opportuno a questo punto cercare di omogeneizzare al max i rilevamenti, per dire....posizionando semplicemente il sensore su un tavolo come capita non lo si fa di certo....) potresti acquistare 3 o 4 datalogger autonomi gestibili se separatamente da Pc (prezzo cad. dai 100 fino anche a 300-350 Euro) ed avere una precisione dichiarata di +/-0.5°C e pochi punti % (3-5) di errore per quanto riguarda la UR%.
Questo il mio parere, spero di esserti stato utile
![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Io ho questo da diversi anni con un sensore,
WS 8615 WS 8610 Hygrometer Schwarz-Gelb inkl. 3 Sender | eBay
Ha circa 3000 punti di memorizzazione dati.
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Grazie per i vostri interventi
Ho dato un'occhiata in giro, e pare che la Lacrosse Ws8610R non sia piu' in produzione (o almeno, io non sono riuscito a trovarla sul sito: Lacrosse Technology station météo - La Crosse Technology ).
Mi sono sembrati interessanti i prodotti della TFA; in particolare, ho individuato questo 'KlimaLogg Pro' (riferimento: 30.3039.IT, Search ), che immagino sia una versione in qualche modo "aggiornata", e che consente di collegarsi al pc tramite USB.
La tolleranza (precisione?) dichiarata è di + o - 1° sulla temperatura (ma misura con una risoluzione di 0.1°C... ha molto senso?), e di + o - 3% sull'Hr nell'intervallo 35%-75% (oltre, si arriva a + o - 5%); la risoluzione sulla misura di Hr è 1% (!).
Da una rapida ricerca online, si dovrebbe trovare sui 90 euro (e ci sono da aggiungere gli altri sensori).
Che ve ne pare?
Grazie ancora
Il prodotto da te individuato è un clone della originale LaCrosse Ws8610R...prodotto funzionale, ma ormai datato e che funziona soltanto con porta seriale nativa, nessun adattatore pare funzionare....![]()
Il discorso risoluzione / precisione è un concetto reale, anche se parrrebbe non aver molto senso....prenditi come validi i "numeri" che ti ho detto (+/- 0.7°C per la T e un 5% medio per UR% nel campo 30-75%...). E' un prodotto con le caratteristiche sopra elencate....dipende da quale uso vuoi farne: ti posso suggerire di cercare (se esistono ancora) i sensori Tx2 LaCrosse compatibili con tale consolle e un po' meglio (+ lineari) per quanto riguarda la misurazione dell' UR%, non ti aspettare comunque grandi cose oltre l'80%.......quello è un problema "cronico"...![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Grazie delle informazioni, Blackfox
Approfitto ancora della tua cortesia per chiederti se puoi indicarmi qualche tipologia di datalogger singolo per guadagnare un po' di precisione nella misura dell'Hr (senza arrivare a spendere un patrimonio, pero'!): io con termo-igrometri da 4 soldi ho misurato valori anche dell'83%: magari saranno stati in realta' del 70%, ma comunque tempo di essere nell'estremo superiore dell'intervallo.
Riguardo le indicazioni sulla tolleranza, viste nei manuali, e riportate sopra, mi chiedevo che senso abbia fornire una misura con una risoluzione che e' minore (anche di 10 volte, nel caso della temperatura!) della precisione; sarebbe come dire che il valore misurato e', ad esempio, di 30.3 °C + o - 1 °C... quello 0.3 °C non ha molto senso, ti pare?
Beh, di datalogger singoli di prezzo abbordabile ce ne sono diversi, ma onestamente non li ho mai provati, quindi mi limito a riportarti notizie in base a quanto dichiarato: fra le varie marche, ti posso suggerire quelli della "Omega"....marca pressochè sconosciuta in Italia, ma usati per monitorare aree remote da vari appassionati meteo, parlo nel dettaglio dell' Omega OM-63. Di questo modello (costo sugli 80 Euro), esisteva anche la versione con igrometro, ma non ricordo la sigla.... In alternativa, sempre di Omega
-OM-EL-USB-1
-OM-EL-USB-2-LCD
L'ultimo, simpatico, ha pure un piccolo display dove vedere i valori...
Riguardo al discorso risoluzione / precisione....beh....può sembrare un controsenso, ma non lo è più di tanto: ipotizza che in una dato luogo e momento, la T reale sia 10°C e che il termometro in tale fascia di misura abbia una tolleranza di +/-0.5°C......Avendo una risoluzione di 0.1°C....ti mostrerà il valore più vicino possibile a quello corretto (es. nella peggiore delle ipotesi +10.6°C o 9.4°C), cosa che se avesse per dire una risoluzione pari a 0.5°C, non potrebbe fare.......ti mostrerebbe per dire +9 o +11°C
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Segnalibri