Citazione Originariamente Scritto da fran Visualizza Messaggio
Grazie delle informazioni, Blackfox
Approfitto ancora della tua cortesia per chiederti se puoi indicarmi qualche tipologia di datalogger singolo per guadagnare un po' di precisione nella misura dell'Hr (senza arrivare a spendere un patrimonio, pero'! ): io con termo-igrometri da 4 soldi ho misurato valori anche dell'83%: magari saranno stati in realta' del 70%, ma comunque tempo di essere nell'estremo superiore dell'intervallo.
Riguardo le indicazioni sulla tolleranza, viste nei manuali, e riportate sopra, mi chiedevo che senso abbia fornire una misura con una risoluzione che e' minore (anche di 10 volte, nel caso della temperatura!) della precisione; sarebbe come dire che il valore misurato e', ad esempio, di 30.3 °C + o - 1 °C... quello 0.3 °C non ha molto senso, ti pare?
Beh, di datalogger singoli di prezzo abbordabile ce ne sono diversi, ma onestamente non li ho mai provati, quindi mi limito a riportarti notizie in base a quanto dichiarato: fra le varie marche, ti posso suggerire quelli della "Omega"....marca pressochè sconosciuta in Italia, ma usati per monitorare aree remote da vari appassionati meteo, parlo nel dettaglio dell' Omega OM-63. Di questo modello (costo sugli 80 Euro), esisteva anche la versione con igrometro, ma non ricordo la sigla.... In alternativa, sempre di Omega

-OM-EL-USB-1
-OM-EL-USB-2-LCD

L'ultimo, simpatico, ha pure un piccolo display dove vedere i valori...

Riguardo al discorso risoluzione / precisione....beh....può sembrare un controsenso, ma non lo è più di tanto: ipotizza che in una dato luogo e momento, la T reale sia 10°C e che il termometro in tale fascia di misura abbia una tolleranza di +/-0.5°C......Avendo una risoluzione di 0.1°C....ti mostrerà il valore più vicino possibile a quello corretto (es. nella peggiore delle ipotesi +10.6°C o 9.4°C), cosa che se avesse per dire una risoluzione pari a 0.5°C, non potrebbe fare....... ti mostrerebbe per dire +9 o +11°C