Risultati da 1 a 10 di 23

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: schermo piu adatto alle mie esigenze?

    Citazione Originariamente Scritto da sheldon Visualizza Messaggio
    Guarda io una settimana fa ho installato la mia vue a norma su tetto, faccio minime leggermente più basse a massime pressappoco uguali alle stazioni limitrofe.
    Le minime più basse me le sono spiegate con il fatto che abito in un palazzo che è un po' "infossato" rispetto al normale (14 m slm) e c'è molto verde intorno per essere un'ubicazione urbana... Va preso ib considerazione anche il microclima del proprio orticello

    Beh, credo sia doveroso fare alcune considerazioini sugli schermi passivi, sia il 5 piatti Davis che lo schermettino della Vue......

    Assodato che un ventilato H24 è sempre il migliore in ogni possibile condizione installativa lo si metta (per sua costituzione limita il più possibile gli errori sulle misurazioni), io credo che tutto sommato lo schermettino della Vue, associato alla sua posizione (sotto il corpo stazione) e destinato ad un uso prevalentemente in copertura, quindi area mediamente abbastanza ventilata, non sia proprio da buttare nei confronti del 5 piatti Davis, ma anche dell' 8 piatti, installati senza ovviamente "accorgimenti" particolari quali schermi / palpebre ombreggianti aiusialiare, etc......

    Riguardo al fatto che una postazione su copertura abbia caratteristiche diverse rispetto ad una a terra, è vero, ma credo sia un errore cercare di "simulare" o annullarne le differenze, ossia mettere magari un passivo perchè un ventilato mi farebbe "alzare" la T minima notturna o discorsi simili.....

    Una postazione su copertura, se ben realizzata è considerabile a norma (o quasi) per quella tipologia di installazione.......così è e basta !

    Riguardo al discorso che faceva qualcuno sul fatto che a terra ho T minime più basse, è vero fino ad un certo punto e vi spiego il perchè: se la postazione a terra è in un ampio giardino con ai lati edifici distanti almeno 20-30 metri e bassi come H, effettivamente la differenza fra questa ed una installazione in copertura (diamo sui 9-12 m dal suolo) esiste in condizioni di cielo sereno e calma di vento, MA....non si può dire altrettanto ipotizzando di mettere lo schermo in un fazzoleto di terreno racchiuso fra i palazzi.....ove, per molteplici cause, l'irraggiamento notturno è assai scarso e di conseguenza, la T registrata al suolo in quel particolare (ma tutto sommato comune.....) contesto è magari uguale o più alta rispetto ad una installazione su copertura posta ad H non eccessiva dal suolo...... Per non parlare poi delle T Max registrate in condizioni di scarsa ventilazione, terribili....anche per un ventilato che può fare assai poco in condizioni limie come queste......
    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  2. #2
    Uragano L'avatar di Kallo78
    Data Registrazione
    09/12/11
    Località
    Rimini
    Età
    47
    Messaggi
    16,021
    Menzionato
    61 Post(s)

    Predefinito Re: schermo piu adatto alle mie esigenze?

    Citazione Originariamente Scritto da Blackfox Visualizza Messaggio
    Beh, credo sia doveroso fare alcune considerazioini sugli schermi passivi, sia il 5 piatti Davis che lo schermettino della Vue......

    Assodato che un ventilato H24 è sempre il migliore in ogni possibile condizione installativa lo si metta (per sua costituzione limita il più possibile gli errori sulle misurazioni), io credo che tutto sommato lo schermettino della Vue, associato alla sua posizione (sotto il corpo stazione) e destinato ad un uso prevalentemente in copertura, quindi area mediamente abbastanza ventilata, non sia proprio da buttare nei confronti del 5 piatti Davis, ma anche dell' 8 piatti, installati senza ovviamente "accorgimenti" particolari quali schermi / palpebre ombreggianti aiusialiare, etc......

    Riguardo al fatto che una postazione su copertura abbia caratteristiche diverse rispetto ad una a terra, è vero, ma credo sia un errore cercare di "simulare" o annullarne le differenze, ossia mettere magari un passivo perchè un ventilato mi farebbe "alzare" la T minima notturna o discorsi simili.....

    Una postazione su copertura, se ben realizzata è considerabile a norma (o quasi) per quella tipologia di installazione.......così è e basta !

    Riguardo al discorso che faceva qualcuno sul fatto che a terra ho T minime più basse, è vero fino ad un certo punto e vi spiego il perchè: se la postazione a terra è in un ampio giardino con ai lati edifici distanti almeno 20-30 metri e bassi come H, effettivamente la differenza fra questa ed una installazione in copertura (diamo sui 9-12 m dal suolo) esiste in condizioni di cielo sereno e calma di vento, MA....non si può dire altrettanto ipotizzando di mettere lo schermo in un fazzoleto di terreno racchiuso fra i palazzi.....ove, per molteplici cause, l'irraggiamento notturno è assai scarso e di conseguenza, la T registrata al suolo in quel particolare (ma tutto sommato comune.....) contesto è magari uguale o più alta rispetto ad una installazione su copertura posta ad H non eccessiva dal suolo...... Per non parlare poi delle T Max registrate in condizioni di scarsa ventilazione, terribili....anche per un ventilato che può fare assai poco in condizioni limie come queste......
    Certo. Io avevo l'H24 in giardino ma circondato da palazzi da tutti i lati a 10 metri circa. Il risultato è temperature sempre più alte in tutte le condizioni delle stazioni limitrofe...
    Chiaro è che anche l'installazione a terra deve essere a norma altrimenti fare confronti non ha senso..
    Rimini Zona Palas - Davis VP2 - zona urbana
    Rimini Zona Palas - WS90 - zona urbana
    Rimini, via dell'Abete - Meteoshield Barani Pro 3 - zona urbana su tetto
    Rimini, Spadarolo - zona extra urbana

    ...voglia di freddo, gelo e neve 370 giorni l'anno..

  3. #3
    Bava di vento
    Data Registrazione
    03/09/14
    Località
    Villa Pigna (Ap)
    Messaggi
    176
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: schermo piu adatto alle mie esigenze?

    Citazione Originariamente Scritto da Blackfox Visualizza Messaggio
    Beh, credo sia doveroso fare alcune considerazioini sugli schermi passivi, sia il 5 piatti Davis che lo schermettino della Vue......

    Assodato che un ventilato H24 è sempre il migliore in ogni possibile condizione installativa lo si metta (per sua costituzione limita il più possibile gli errori sulle misurazioni), io credo che tutto sommato lo schermettino della Vue, associato alla sua posizione (sotto il corpo stazione) e destinato ad un uso prevalentemente in copertura, quindi area mediamente abbastanza ventilata, non sia proprio da buttare nei confronti del 5 piatti Davis, ma anche dell' 8 piatti, installati senza ovviamente "accorgimenti" particolari quali schermi / palpebre ombreggianti aiusialiare, etc......

    Riguardo al fatto che una postazione su copertura abbia caratteristiche diverse rispetto ad una a terra, è vero, ma credo sia un errore cercare di "simulare" o annullarne le differenze, ossia mettere magari un passivo perchè un ventilato mi farebbe "alzare" la T minima notturna o discorsi simili.....

    Una postazione su copertura, se ben realizzata è considerabile a norma (o quasi) per quella tipologia di installazione.......così è e basta !

    Riguardo al discorso che faceva qualcuno sul fatto che a terra ho T minime più basse, è vero fino ad un certo punto e vi spiego il perchè: se la postazione a terra è in un ampio giardino con ai lati edifici distanti almeno 20-30 metri e bassi come H, effettivamente la differenza fra questa ed una installazione in copertura (diamo sui 9-12 m dal suolo) esiste in condizioni di cielo sereno e calma di vento, MA....non si può dire altrettanto ipotizzando di mettere lo schermo in un fazzoleto di terreno racchiuso fra i palazzi.....ove, per molteplici cause, l'irraggiamento notturno è assai scarso e di conseguenza, la T registrata al suolo in quel particolare (ma tutto sommato comune.....) contesto è magari uguale o più alta rispetto ad una installazione su copertura posta ad H non eccessiva dal suolo...... Per non parlare poi delle T Max registrate in condizioni di scarsa ventilazione, terribili....anche per un ventilato che può fare assai poco in condizioni limie come queste......
    bhè il mio giardino e piccolino di palazzi nel raggio di 15 metri ce ne sono 4 (uno per lato)alti sui 12-13 metri. un altezza di 14 metri dal suolo in caso di forti hp e cielo sereno quanta differenza puo fare rispetto ad una stazione a terra(1.80m)?
    In sostanza mi consigli un ventilato 24h?Generalmente la manutenzione che va fatta su questa stazione e frequente?
    Quì da me anche d'inverno di sole ce n'è...la nebbia ci può stare,mai però per tutta la giornata mattina presto e dopo le 19/20.
    Il tetto può essere raggiunto solo entrando dà degli appartamenti quindi sarebbe un po scomodo in caso questa schermatura avvesse bisogno di frequente ''manutenzione''.
    inoltre la stazione mi rileva l'eventuale carica della batteria della schermatura?altrimenti come faccio a sapere quando la ventola funziona?inoltre se la batteria è scarica,durante l'irradiamento la ventola funziona anche con il solo ausilio del pannellino solare?

  4. #4
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: schermo piu adatto alle mie esigenze?

    Citazione Originariamente Scritto da Fabrizio199 Visualizza Messaggio
    bhè il mio giardino e piccolino di palazzi nel raggio di 15 metri ce ne sono 4 (uno per lato)alti sui 12-13 metri. un altezza di 14 metri dal suolo in caso di forti hp e cielo sereno quanta differenza puo fare rispetto ad una stazione a terra(1.80m)?
    In sostanza mi consigli un ventilato 24h?Generalmente la manutenzione che va fatta su questa stazione e frequente?
    Quì da me anche d'inverno di sole ce n'è...la nebbia ci può stare,mai però per tutta la giornata mattina presto e dopo le 19/20.
    Il tetto può essere raggiunto solo entrando dà degli appartamenti quindi sarebbe un po scomodo in caso questa schermatura avvesse bisogno di frequente ''manutenzione''.
    inoltre la stazione mi rileva l'eventuale carica della batteria della schermatura?altrimenti come faccio a sapere quando la ventola funziona?inoltre se la batteria è scarica,durante l'irradiamento la ventola funziona anche con il solo ausilio del pannellino solare?
    La manutenzione su un ventilato è importante, in quanto se la ventola si ferma o rallenta vistosamente, le T registrate vengono pesantemente falsate......in quanto il ventilato lavora bene per il fatto che il sensore viene costantemente "lavato" dall'aria aspirata dalla ventolina.... In genere, per scongiurare problemi improvvisi (batterie che hanno perso efficacia, covi di ragni, insetti, etc) sarebbe bene ogni 3-4 mesi controllare il tutto, dare una bella pulita e rimontare.....

    Credo che lo schermo aspirato Davis abbia un regolatore di carica che stacca la carica sulla batteria quando quest'ultima ha raggiunto la sua max capacità e convogli l'energia prodotta dal pannello verso la ventolina, quindi diciamo che di giorno....se meccanicamente tutto funziona, la ventolina dovrebbe andare senza problemi anche con batterie non proprio ottimali....

    Se la ventolina si dovesse fermare, te ne accorgeresti facilmente...in quanto avresti sovrastim "pesanti" sulle T Max specialmente in estate e/o comunque con Sole in cielo.......penso che un +3°C rispetto al normale, ci possan stare benissimo....
    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •