Beh, credo sia doveroso fare alcune considerazioini sugli schermi passivi, sia il 5 piatti Davis che lo schermettino della Vue......
Assodato che un ventilato H24 è sempre il migliore in ogni possibile condizione installativa lo si metta (per sua costituzione limita il più possibile gli errori sulle misurazioni), io credo che tutto sommato lo schermettino della Vue, associato alla sua posizione (sotto il corpo stazione) e destinato ad un uso prevalentemente in copertura, quindi area mediamente abbastanza ventilata, non sia proprio da buttare nei confronti del 5 piatti Davis, ma anche dell' 8 piatti, installati senza ovviamente "accorgimenti" particolari quali schermi / palpebre ombreggianti aiusialiare, etc......
Riguardo al fatto che una postazione su copertura abbia caratteristiche diverse rispetto ad una a terra, è vero, ma credo sia un errore cercare di "simulare" o annullarne le differenze, ossia mettere magari un passivo perchè un ventilato mi farebbe "alzare" la T minima notturna o discorsi simili.....
Una postazione su copertura, se ben realizzata è considerabile a norma (o quasi) per quella tipologia di installazione.......così è e basta !
Riguardo al discorso che faceva qualcuno sul fatto che a terra ho T minime più basse, è vero fino ad un certo punto e vi spiego il perchè: se la postazione a terra è in un ampio giardino con ai lati edifici distanti almeno 20-30 metri e bassi come H, effettivamente la differenza fra questa ed una installazione in copertura (diamo sui 9-12 m dal suolo) esiste in condizioni di cielo sereno e calma di vento, MA....non si può dire altrettanto ipotizzando di mettere lo schermo in un fazzoleto di terreno racchiuso fra i palazzi.....ove, per molteplici cause, l'irraggiamento notturno è assai scarso e di conseguenza, la T registrata al suolo in quel particolare (ma tutto sommato comune.....) contesto è magari uguale o più alta rispetto ad una installazione su copertura posta ad H non eccessiva dal suolo...... Per non parlare poi delle T Max registrate in condizioni di scarsa ventilazione, terribili....anche per un ventilato che può fare assai poco in condizioni limie come queste......![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Segnalibri