Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 25
  1. #11
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Orso Polare
    Data Registrazione
    18/09/08
    Località
    Roma
    Età
    77
    Messaggi
    5,577
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Stazione meteo per piante esotiche !!!

    Citazione Originariamente Scritto da mikey Visualizza Messaggio
    Ciao Blackfox,
    Le tue indicazioni son graditissime e spero che tu voglia continuare
    a prestare attenzione alle mie domande
    Forse mi sfugge qualcosa . . . mi pare che tu protenda comunque per la LaCrosse 2350 (correggimi se sbaglio ):
    pur ammettendo che il sensore termo-igro sia grossomodo dello stesso livello,
    pur tenendo presente che la LaCrosse ha 0 memoria (a me andrebbe benissimo 1 rec. ogni 30 min )
    pur considerando un costo del 50% in più
    pur mostrando lo schermo della consolle (lacrosse) un interfaccia dati meno completa (della pce)
    Non è che voglio risparmiare ( se trovassi qualcosa spenderei anche il doppio della PCE)
    è solo che con meno soldi posso avere un archivio dati di un mesetto
    dove magari scovare la "gelata" mattutina che mi ha fatto marcire le piante,
    dove posso vedere a colpo d'occhio le condizioni esterne . . .
    Sinceramente l'unica perplessità riguarda il sensore termo-igro
    ma qui solo tu che sei un'esperto puoi mostrarmi la strada giusta,
    in giro ho letto che i LaCrosse sono meglio degli Oregon,
    e se tu mi dici che Lacrosse e PCE non sono troppo distanti,
    non posso che desumerne che che il sensore PCE non sia PEGGIO degli altri,
    tutt'al più COME tanti altri !!!
    Ripeto non vorrei prendere la PCE,
    ma almeno vorrei capire dove stà la maggiore qualità/convenienza se spendo il doppio per un altro prodotto !!!
    Spero di non averti annoiato ed attendo con impazienza le tue annotazioni
    Arrivano le mie di annotazioni in parte a precisare ed in parte a ribadire quanto già scritto da Blackfox
    Il buffer della Ws23XX c'è, piccolo ma c'è........
    Ha una capacità di 175 serie di dati per cui usandolo ogni 30 minuti, hai una occupazione di 48 serie a giorno che sono circa 3.5 giorni di autonomia.
    Le Lacrosse sono meglio delle Oregon per via del fatto che le Oregon hanno mostrato grossi limiti sulla corretta misura dell'umidità relativa, in particolare in presenza di elevati tassi.
    Comunque tieni conto che le LaCrosse e in particolare la serie WS2350 è stata ed ancora è il cavallo di battaglia di molti di noi, per cui molto conosciuta nelle sue inevitabili pecche che però chi più chi meno affliggono TUTTE le marche.
    Oltretutto, come metteva in risalto il buon Blackfox, il livello di costruzione, la qualità delle sue plastiche è più che onesto e di sicuro al di sopra di altre marche, conosco Ws23XX che sono in funzione da 5 anni e camminano con la sola inevitabile manutenzione ordinaria.
    Per il problema dei dati e dello scarso buffer..... se te la cavi con il fai da te e hai qualche nozione di Linux..... puoi prendere in considerazione la possibilità di affiancare alla LaCrosse ma anche alle PCE, un minimini PC che è il RaspBerry, consuma meno di 5 Watt ed ultimamente in diversi utenti si sono cimentati in tale soluzione... puoi trovare info al riguardo su questo stesso forum.
    Ultima modifica di Orso Polare; 03/12/2014 alle 21:07
    ciao a tutti da Roberto

    Stazione Davis 6163 VP2 Plus
    La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest



    Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente

  2. #12
    Calma di vento
    Data Registrazione
    01/12/14
    Località
    battipaglia salerno
    Età
    47
    Messaggi
    15
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Stazione meteo per piante esotiche !!!

    Ciao Orso Polare, davvero felicissimo di poter contare anche sul tuo giudizio !!!
    Provo a tirare le fila di quanto fin'ora detto,
    ovviamente lo faccio per me poiché voi avrete sicuramente al riguardo una vostra vastissima cultura
    ed altrettanto ovviamente non avete bisogno di darne conto ad un principiante !!!

    Ribadisco che non sono un meteo-appassionato puro,
    (la stazione mi serve per capire meglio il clima delle mie parti in funzione delle coltivazioni che porto avanti)
    Non voglio lambiccarmi il cervello aggiungendo un mini PC ad una consolle LaCrosse,
    poiché poi mi troverei a comprare una stazione più costosa che richiede un'ulteriore spesa
    (questo forse va bene per chi ha il pallino puro della metereologia e vuol mettere i dati in rete)
    Io, almeno al momento, vorrei soltanto una consolle chiara e semplice sin da subito
    dove vedere a colpo d'occhio tutti i dati istantanei e, magari, premendo un tasto anche lo storico della settimana . . .
    Poi se scatta la passione, allora cambia tutto !!!

    Il discorso sulla plastica è semplice e chiaro, più spendi più dura e viceversa !!!
    Quanto al sensore mi confermi che il Lacrosse è meglio dell' Oregon, però io non ho capito dove sta il PCE

    Insomma vorrei anche prendere la Lacrosse ma non riesco a vedere tutta la convenienza dove sta,
    addirittura se prendessi quest'ultima sarei costretto ad aggiungervi un PC per vedere
    ad esempio una minima di due o più settimane addietro,
    Non me ne vogliate provo solo ad evitare una spesa inutile !!!

  3. #13
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Stazione meteo per piante esotiche !!!

    Ciao Mickey....beh...si...é assolutmente vero che la ws23xx ha un datalogger assai modesto....tuttavia....visto che a te non interessa rilevare valori min/max giornalieri precisi (e non lo faresti neppure con una sonda termometrica precisissima...rilevando ogni )30/60 minuti credo che sia il TH lacrosse che il PCE siano piû o meno equivalenti....se escludiamo il punto che quello PCE è piû grosso come dimensioni e...maggior inerzia termua a parte....mal si presta presta ad essere eventualmente inserito in uno schermo "ufficiale" (se ti interesdasse) quale il 7714 Davis. Si...la lacrosse mi dá piû fiducia in quanto la conosco bene nei pregi e nei dufetti... e considerando di registrare dati ogni 2 ore...potresti (se ti basta) scaricare i dati anche ogni 14 gg circa... oppure (meglio) associarci un mini pc o quanto giystamente anche consigluato da Orso Polare....
    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  4. #14
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Stazione meteo per piante esotiche !!!

    Se a te poi non interessa mettere il TH in uni schermo solare adeguato....e in effetti...mi verrebbe meglio da pensare che per il tuo scopo sarebbe addirittura meglio pisizonare il TH molto vicino ak terreno.....magari la PCE con il suo datalogger piú capiente.... si adatta meglio alke tue esugenze.....
    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  5. #15
    Calma di vento
    Data Registrazione
    01/12/14
    Località
    battipaglia salerno
    Età
    47
    Messaggi
    15
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Stazione meteo per piante esotiche !!!

    Ciao Blackfox,
    Felice di risentirti . . . mi pare che tu mi stia confermando che i due sensori termo-igro (LaCrosse e PCE) siano grossomodo allo stesso livello !!!
    Interessante anche la notazione sulle dimensioni del sensore e, devo esserti sincero, ho intenzione di sostituire lo scudo PCE con uno auto costruito
    (poiché ho letto in giro dell'inadeguatezza di quello in dotazione e poichè il dato di temperatura e umidità è per me fondamentale, mentre vento e precipitazioni sono più che altro delle "gradevoli aggiunte")

  6. #16
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Stazione meteo per piante esotiche !!!

    Citazione Originariamente Scritto da mikey Visualizza Messaggio
    Ciao Blackfox,
    Felice di risentirti . . . mi pare che tu mi stia confermando che i due sensori termo-igro (LaCrosse e PCE) siano grossomodo allo stesso livello !!!
    Interessante anche la notazione sulle dimensioni del sensore e, devo esserti sincero, ho intenzione di sostituire lo scudo PCE con uno auto costruito
    (poiché ho letto in giro dell'inadeguatezza di quello in dotazione e poichè il dato di temperatura e umidità è per me fondamentale, mentre vento e precipitazioni sono più che altro delle "gradevoli aggiunte")
    Cioa, si....sicuramente fra il TH della WS23XX e quello PCE non ci sono grosse differenze in termini qualitativi, ti dicevo che il LaCrosse lo conosco bene e so quanto più o meno può durare (dirrei almeno 2.5 / 3 anni senza "sbarellamenti" eccessivi), mentre sul PCE non ho riscontri diretti, ma solo per aver letto o "sentito dire".....

    Riguardo al discorso schermo solare (quello che te chiami "scudo"), dipende da quel che ti serve.....io so che di sensori usati in agricoltura ce ne sono di diversi tipi ed in genere vengono posti ad H inferiori rispetto a quelli usati per le rilevazioni meteorologiche, in quanto nei primi 40-50 cm dal suolo, l'aria è normalmente molto più fredda....quindi vedi te....

    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  7. #17
    Calma di vento
    Data Registrazione
    01/12/14
    Località
    battipaglia salerno
    Età
    47
    Messaggi
    15
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Stazione meteo per piante esotiche !!!

    Azz . . . Solo 2-3 anni ???
    Scusa ma in genere i sensori meteo a che altezza si sistemano ?
    (tenendo presente un'installazione su terra/prato)

  8. #18
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Orso Polare
    Data Registrazione
    18/09/08
    Località
    Roma
    Età
    77
    Messaggi
    5,577
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Stazione meteo per piante esotiche !!!

    Citazione Originariamente Scritto da mikey Visualizza Messaggio
    Azz . . . Solo 2-3 anni ???
    Scusa ma in genere i sensori meteo a che altezza si sistemano ?
    (tenendo presente un'installazione su terra/prato)
    Le norme OMM stabiliscono tra 1,8 e 2 mt l'altezza dl sensore T/H
    Il suggerimento di Blackfox di metterlo ad una altezza diversa deriva solamente dal tuo specifico scopo.
    Non metterti ansia per la durata.... se fai una buona manutenzione durerà.... e poi le cose maggiormente a rischio sono l'anemometro che è un oggetto anche meccanico per cui soggetto ad usura..... certo che anche i sensori sono soggetti ad invecchiarsi ma se li tieni in serra dureranno oltre la loro vita normale poi... come per le persone.... vai a sapere....
    ciao a tutti da Roberto

    Stazione Davis 6163 VP2 Plus
    La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest



    Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente

  9. #19
    Calma di vento
    Data Registrazione
    01/12/14
    Località
    battipaglia salerno
    Età
    47
    Messaggi
    15
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Stazione meteo per piante esotiche !!!

    Comincia a piacermi questa storia della stazione meteo
    Sento puzza di un'altro hobby in arrivo

  10. #20
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Stazione meteo per piante esotiche !!!

    Citazione Originariamente Scritto da mikey Visualizza Messaggio
    Azz . . . Solo 2-3 anni ???
    Si, ma come giustamente evidenziato da Orso Polare, son giusto indicazioni medie...potrà capitare il TH che ti dura 7 anni senza grossi problemi, come quello che dopo 2 anni inizia a dar noie...es. spesso i LaCrosse tendono a sottostimare (più che da nuovi) alti valori di UR%. Ricordo di averne avuto uno che da nuovo arrivava al 95-96% (è raro che vadan oltre...), dopo 2.5/3 anni....raramente superava il 92%UR......ma per il resto continuava a funzionare, eh ?!?!
    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •