Buongiorno a tutti,
Stamattina a seguito della seconda brinata stagionale (arrivata prestissimo quest'anno) ho riscontrato alcune differenze a mio parere notevoli tra la mia vpro 2 installata su tetto rispetto al suolo.
Premetto che sono al corrente che i confronti andrebbero fatti con gli stessi strumenti,ma questa differenza mi è sembrata molto eclatante,tale da essere riscontrata anche senza una correttissima misurazione.
In pratica ieri rientrando in casa verso le ore 1:30 Circa in auto riscontravo la temperatura di 0° (vedi foto)image1.jpg,e già sulle macchine e nei campi c'era uno strato di brina.
Rientrando a casa la mia Vpro2 registrava la temperatura di +3.8°.
Stamattina prima di uscire ho controllato la mia Vpro2,e la minima si è fermata a +2.9.Uscendo di casa alle ore 9.30 ecco come trovavo le macchine image2.jpg(ed era già cominciato il disgelo a quell'ora).
Ora so che il ghiaccio sulle auto può formarsi anche con temperature leggermente superiori allo 0°,ma con quasi 3° mi sembra un pò assurdo...voi che dite? mi era stato detto che su un palazzo alto 15 metri potevo riscontrare differenze di temperature minime,ma a questo punto non mi pare sia proprio così.![]()
Io non mi preoccuperei più di tanto......
La mia stazione è a circa 20 mt dal piano campagna
Da me la prima brinata c'è stata oggi.... o meglio.. alle 6,15 la minima registrata è stata di 3,8° ed invece sul prato sottostante era tutto bianco come d'altronde tutti gli anni con queste temperature accade.
Nel raggio di meno di 1 Km ci sono altre due Davis VP2.... montate in una situazione molto simile alla mia... una ha fatto un 4° alle 6,20 ed un'altra un 3,8° alle 6.35
Solo la mia ha uno schermo ventilato H24, delle altre, una ha un DayTime e l'altra ha il 5 piatti passivo per cui ritengo tutto normale.
![]()
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
si ma infatti il dubbio non è che funzioni male la mia stazione...anche quì ho due vpro2 relativamente vicine una ha segnato +2.8 l'altra +4.4 il dubbio è la differenza con il suolo...
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
Beh, diciamo che le T registrate a 15-20 metri di H rispetto al suolo, sono normalmente maggiori di quelle registratate da una ipotetica postazione posto a livello del suolo, MA ben aperta su tutti i lati, in quanto se intorno ha edifici, l'irraggiamento è fortemente limitato........al punto che spesso le T Min notturne sono assai simili
Il fatto che ci sia stata la brinatella sulle auto non significa nulla, in quanto son superfici metalliche e oltretutto non schermate (a meno che non siano sotto ad un bell'albero......) , quindi si raffreddano molto di più rispetto all'aria (quello che noi andiamo a misurare con sensore dentrolo schermo).....
E' inoltre noto che se mettiamo un sensore (anche schermato) a 50 cm dal terreno, registriamo T minori di quelle che abbiamo ai classici 1.8 /2 metri dal suolo.....
Io, ti dico la verità....in aree urbanizzate, vedo la soluzione su copertura come quella (almeno mediamente) più veritiera....poi...se parliamo di sensori posti su edifici a 50-100 metri dal suolo.....beh....il discorso cambia....![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Il Dubbio lo avevo anche Io e di misure ne ho fatte in tutte le salse
La Mia è a 11,5 Mt dal suolo senza nessun ostacolo
Allora prendiamo riferimento 21 dicembre 2009non avevo ancora la Davis ma la Crosse 2300
Poco importa tanto in questi 4 anni la Davis e la crosse si sono scostate dal massimo di 0,5 °C normalmente 0,2-0,3 °C.
In quel periodo avevo piazzato anche un sensore a 1,8 Mt dal suolo schermato della oregon ovviamente testato + o - 0,2 °C.
Ricordo molto bene che Il sensore al suolo registrava la temperatura prima di quella sul tetto anche di 1°C ma poi anche quella sul tetto ci arrivava.
Ma alla fine ricordo che la minima registrata tra suolo più bassa e tetto era di pochi decimi di grado
Tra la Mia in centro abitato e una che ho in aperta campagna a 1,5 Km una differenza di circa 1°C in meno e questo lo si sapoi ci sono i microclimi, avvallamenti ecc.
OT
Giusto per conoscenza nel forum M3V da anni si sta facendo uno studio sulle doline ( semplicementedolina = grande buca con certe conformazioni ).
Ci sono certe zone in montagna che nel scendere in questa " buca" la temperatura scende anche di 1°C ogni metro
Ricordo che il record misurato è di - 49,6 °C !!
Le differenze tra il terreno e anche solo la stazione posta a 1.8 - 2 m da esso possono in taluni casi essere "clamorose" in termini di T, in special modo in presenza di sola inversione, quindi senza freddo "vero" !
Ti posso riportare anche solo qualche esempio della mia stazione, anche solo di un mese fa ovvero ad inizio novembre, quando da me ho registrato diverse brinate pur con T ampiamente positive registrate dalla Davis Vp2, peraltro installata in basso, sul terreno !
Io abito sul fondovalle, e dove sono io e' la zona pure piu' fredda della citta' in quanto sono praticamente le ultime case con ampi prati davanti.
La Davis e' installata sul terreno, anche se rimane leggermente rialzata rispetto al fondovalle sottostante: praticemente e' sullo "scalino" di terreno che e' stato posto per costruire i condomini, si trova ad un paio di m dal "vero" fondovalle insomma.
Questa l'installazione:
Davis Vp2 (1).jpg
E' praticamente sul "bordo" dello scalino di terra, da quest'altra foto piu' panoramica si intuisce meglio:
Davis Vp2 (3).jpg
Praticamente il fondovalle e' appena sotto "davanti" alla stazione, dove ad esempio ci sono i prati e quella stradina (ciclabile).
Come dicevo, ai primi di novembre con solo forte inversione ho avuto le prime brinate visibili proprio nei prati sottostanti ma non solo: il 2 Novembre era brinato anche "sotto" la stazione stessa, ovvero sul terreno/gradino in cui e' installata !
Orbene, quella notte la Tmin non e' scesa oltre i +3.7° !
Peraltro T confermata anche dall'altro sensore che ho affiancato alla stessa Vp2 (appena dopo averla installata, ecco perche' non si vede in quelle foto), ovvero uno "scatolotto" Oregon inserito in uno schermo passivo Davis a 8 piatti (quindi perfettamente a norma):
Davis Vp2 e passivo con Oregon.jpg
In poche parole, tra il terreno e i 2 m appena sopra (altezza sensori) ci sono stati quindi quasi 4° di differenza !
Sia chiaro, esempio e caso veramente limite ma puo' far capire quanto ci possa essere di differenza, in termini di temperatura, anche solo a pochi metri dal suolo, figuriamoci quindi eventualmente in quota, in cima ad un tetto !
![]()
Segnalibri