Risultati da 1 a 7 di 7

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Taratura strumento Fisher

    Ciao, io personalmente non ho grande esperienza su apparecchi analogici, tuttavia in base a quel che riporti...il ciuffetto di "capelli" che è l'anima del tuo igrometro è un po' "andato"....

    Ho pur io un igrometro che è una riproduzione di alcuni Fisher.....ma a parte l'idratazione periodica del "ciuffetto di peli" non gli ho mai fatto altro...

    Potresti provare a tenerlo nello straccio molto bagnato per diversi giorni....poi agire un po' sulla vite di regolazione per arrivare al 95 % / 100%......poi vedere come va su valori infereiori di UR%

    So che per alcuni igrometri la casa produttrice consiglia periodicamente di effettuare una sorta di sgrassatira dei "capelli" , ma non ti saprei indicare con cosa effettuarla, onde evitare danneggiamenti di sorta....

    Facci sapere
    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  2. #2
    Calma di vento
    Data Registrazione
    04/11/15
    Località
    Bergamo
    Età
    36
    Messaggi
    5
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Taratura strumento Fisher

    Grazie del consiglio, proverò come dici tu a tenerlo bagnato per diversi giorni, e vedere come si comporta, ma io la vite di regolazione non la trovo comunque ma dove è ????

  3. #3
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Taratura strumento Fisher

    Citazione Originariamente Scritto da alexo Visualizza Messaggio
    Grazie del consiglio, proverò come dici tu a tenerlo bagnato per diversi giorni, e vedere come si comporta, ma io la vite di regolazione non la trovo comunque ma dove è ????
    In genere la vite sta sul retro dello strumento, ma potrebbe essere anche un pomello...dipende dai modelli. Cerca, vedrai che c'è...
    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •