Buongiorno, scusate se scrivo in questa discussione, ma possiedo una stazione meteo molto simile alla Auriol H13726A, eccetto per quanto riguarda il pluviometro. La stazione in questione è la UniTEC Climate W155 ( peraltro quasi identica alla Ventus W155, a parte l'illuminazione del display).
Unitec W155-5 Funk -Wetterstation mit Wind- und Regenmesser Profi: Amazon.de: Garten
Il mio quesito riguarda la rilevazione della velocità del vento. Ho osservato che la velocità media viene aggiornata piu' spesso ( da un minimo di 30 sec ad un max di 2 minuti), mentre per le raffiche il tempo puo' variare da un minimo di 30 sec./1 minuto fino a 10 minuti.
Perchè ci sono queste differenze nel tempo di rilevazione?
La domanda principale è questa: quant'è il tempo di campionamento della velocità media del vento e delle raffiche? Cioè, ogni quanto campiona la stazione per calcolare la velocità media e la raffica? I tempi indicati precedentemente fanno riferimento all'emissione della luce led rossa che corrisponde all'invio dei dati alla stazione base. Puo' essere che l'emissione del led rosso e il campionamento siano in pratica la stessa cosa? Nelle giornate ventose ho rilevato velocità medie massime tra 20 e 45 Km/h, ma le raffiche max non hanno mai superato i 51 Km/h; la differenza tra vel. media max e raffica max è sempre rimasta sotto i 16 Km/h.
Secondo voi, il fatto che non rileva raffiche piu' alte è da ricondursi al tempo di campionamento delle stesse, piu' lungo rispetto alla velocità media ( con perdita di probabili raffiche piu' intense in occasione di vento irregolare)?.
Sono gradite osservazioni personali sulla propria stazione meteo in merito alla rilevazione del vento.
P.s. visto che il mio pluviometro è diverso da quello della Auriol, ci potrebbero essere delle differenze nella rilevazione della pioggia in base alla grandezza della "bocca" del pluvio?
Fatemi sapere e grazie in anticipo.
Buon week-end a tutti![]()
Ciao...ti rispondo in modo generale in quanto non conosco tal stazione meteo............ma sperolo stesso di esserti di aiuto
1)In genere, quando si attiva il diodo led rosso sul sensore, avviene l'invio dei dati verso la consolle, ma le variabili possono esser tante....
Te considera che anche avendo rilevazione ed invio dati ogni 2-3 secondi con un classico anenometro a coppette....difficilmente si riesce a beccare la V.Max giornaliera, questo avviene in particolar modo durante gli eventi temporaleschi, caratterizzati da raffiche improvvise e di breve durata...
Invece durante le "normali" giornate ventose, in genere ci si avvicina abbastanza alla V.Max, in quanto raffiche di intensità similare, si ripetono piàù volte nel corso del tempo
Il parametro Velocità Media Max, dovrebbe essere riferito ad un calcolo (media) effettuato tenendo conto delle V.Max registrate dall'anemometro (in base a quel che può fare con il suo campionamento) in riferimento ad un periodo "X" (non saprei quanto possa essere nel tuo caso) ....mentre invece la V.Max rappresenta l'intensità massima del vento registrata all'interno dello stesso periodo
Quindi, se il periodo di riferimento è breve (1-2 minuti) ci sta benissimo che la Media delle V.Max sia simile alla V.Max rilevata.........
In genere a livello statistico si fa sempre riferimento alla V.Media giornaliera (un parametro abbastanza omogeneo..in genere definito AVG) ed alla velocità Max giornaliera...qua i valori possono cambiare di parecchio in relazione alla bontà del sistema di rilevamento ed alle condizioni meteo che si verificano
Per farti un paio di esempi pratici:
Ipotizziamo di avere tre stazioni affiancate, la prima una stazione Davis con anemometro di tipo utrasonico (campionamento di "x" volte per secondo), la seconda una Davis VP2 con anemometro classico a coppette che registra i dati del vento ogni 2.5 secondi, una terza stazione "X" che ha un periodo di campionamento del vento ogni 10-15 secondi; ipotizzando sempre per tutte che l'anemometro sia ottimamente posizionato (ed anche qua ci sarebbe da dir parecchio)
Caso 1)
Giornata estiva, caratterizzata da vento debole a regime di brezza...arriva in zona un temporale.....raffiche improvvise , ma di breve durata..il tutto dura 5 muinuti prima che piova oppure che che il temporale si allontani; la stazione n°1 magari registrerà una V.Media giornaliera di 8-9 km/h ed una raffica di 75 km/h, la seconda stazione una V.Media di 8 km/h ed una raffica di 55-60 km/h...., la terza una V.Media di 7-8 km/h ed una raffica di 40-45 km/h.
Caso 2)
Giornata invernale, caratterizzata da vento moderato / forte... vento rabbioso per tutta la giornata; la stazione n°1 magari registrerà una V.Media giornaliera di 30 km/h ed una raffica di 70 km/h, la seconda stazione una V.Media di 27 km/h ed una raffica di 65 km/h...., la terza una V.Media di 26 km/h ed una raffica di 60 km/h.
Son numeri messi a titolo indicativo, ma a parer mio abbastanza reali giusto per farti capire come possono variare i valori registrati a seconda delle strumentazione usata e delle condizioni meteo
Ultima modifica di Blackfox; 14/03/2016 alle 11:28
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Grazie per le risposte. Tengo a precisare che ho fatto delle prove con l'anemometro per vedere come campiona la stazione, ma alla fine non sono riuscito a capire bene quant'è il tempo di campionamento.
Velocità media: facendo girare le coppette per 15/20 sec e fermandole subito dopo, ho atteso l'invio dei dati alla stazione base ed è comparso un valore; questo vuol dire che il tempo di campionamento è compreso tra i 10 e i 20 sec, o sbaglio? Non ho capito bene come viene calcolata la velocità media nella mia stazione, puoi spiegarmelo per cortesia?
Il discorso vale anche per le raffiche, ma mi chiedo una cosa: perchè nel caso delle raffiche l'aggiornamento è piu' lungo rispetto alla velocità media?
Nel manuale delle istruzioni non c'è scritto nulla in merito al ciclo di misurazione della velocità media e delle raffiche, ma ti riporto quello che leggo sulle istruzioni:
Direzione del vento: Direzione media del vento in un lasso di tempo di 2 minuti. Velocità media del vento: Velocità media del vento in un lasso di tempo di 2 minuti. Velocità delle raffiche: Velocità massima del vento in un lasso di tempo di 10 minuti.
Per le raffiche, il tempo di campionamento sarà sempre compreso tra i 10 e i 20 sec? Se la stazione aggiorna la raffica dopo 10 minuti (per esempio), come fa a memorizzare tutti i valori rilevati ogni tot sec nell'arco dei 10 minuti e dirmi la raffica max?
Perchè la raffica la posso visualizzare dopo 30 sec, 1, 2, 3, 5 o 10 minuti ( ho notato che l'intervallo è irregolare e non dipende dall'intensità del vento), mentre la velocità media in un intervallo tra i 30 sec e i 2 minuti? Come mai queste differenze?
Grazie in anticipo.
![]()
Anche qua....in genere più un pluviometro è con bocca grande, più è preciso.....ma il metodo più sicuro in assoluto per misurare correttamente le precipitazioni, anche se decisamente scomodo sarebbe quello di scartare a priori tutti i pluviometri elettronici (approssimativi chi più, chi meno) ed usare un classico grosso contenitore anche di 30-50 cm di diametro ed effettuare ogni giorno alle 00....la pesatura della pioggia caduta in relazione all'area di raccolta del secchio![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Ciao...per vedere almeno approssimativamente il periodo di campionamento, potresti provare ad andar per tentativi, magari prendendoti un piccolo ventilatore che proietti un getto d'aria sull'anemometro (facendolo girare lentamente...basta superare la velocità Min di attivazione della misura), facendolo partire in un momento "X" ed effettuando un blocco con la mano dopo es. 5 secondi, poi 8, poi 12, etc....
Quando l'anemometro arriverà a segnarti 0 km/h, significa che il periodo di campionamento dell'anemometro è superiore al tuo periodo di test.......io comunque credo che il periodo di campionamento non sia sotto i 10 secondi
Esistono anemometri che misurano il vento "istantaneo" ogni "X" secondi ed inviano subito i dati in consolle, come pure altri che rilevano per più tempo, memorizzano una sequenza di dati ed inviano ogni "X" secondi alla consolle che elabora magari la velocità Max e media del periodo
A parte il discorso della maggior complessità elettronica per riuscire a gestire un rilevamento ed invio dati quasi in "real time" (tipo ogni secondo / ogni 2) che preclude questa possibilità alle stazioni entry level, esiste il problema non trascurabile dell'assorbimento energetico che si ha in trasmissione, infatti normalmente le stazioni che hanno risorse modeste in termini energetici adottano tempi di invio in consolle piuttosto lunghi....dai 15 ai 30 secondi, a volte oltre
Il parametro vento medio (AVG) ogni 2 minuti oppure ogni 10, come pure la raffica più forte (wind Gust) rilevata es. in 10 minuti di monitoraggio, è tipico di molte stazioni, nulla di strano
Quando avrai concluso i tuoi tesrt, facci sapere il periodo di campionamento che hai rilevato, ok ??![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Ho seguito i tuoi consigli e ti ringrazio.![]()
Ho fatto varie prove facendo girare le coppette dopo l'emissione del led rosso ( per essere più sicuro sul probabile tempo di campionamento) in un intervallo temporale compreso tra 5 e 10 secondi. Alla fine mi sono stupito che dopo aver fatto girare le coppette per 6 e 8 secondi, alla fine del 30esimo minuto la stazione dava un valore di 0,7 Km/h, cioè il più basso.
Questo sta a significare che l'anemometro campionerebbe la velocità del vento ogni 6/8 secondi ( più probabile 6 visto che sarebbero 5 campionamenti in 30 secondi). Per le raffiche, dati i tempi più lunghi ( in genere di 10 minuti), non ho fatto nessuna prova, ma presumo che il tempo di campionamento sia lo stesso, o sbaglio?
Secondo te ci può stare un tempo di campionamento di 6 secondi?
![]()
Ciao, scusa per il ritardo nella risposta....
Beh, se le prove da te condotte son corrette, sarebbe un gran bel risultato, in quanto non mi risulta che esistano stazioni meteo di tal fascia di prezzo (a parte la WS2350 in versione cablata che campiona ogni 8 secondi circa) che forniscano un campionamento così breve del vento....
Ti inviterei, ma immagino che in questo periodo ne abbia già fatte, ad approfondire l'argomento con altre prove![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Segnalibri