Grazie Capriccio, altro accorgimento: quest'inverno, che è il primo che ho avuto la mia Davis, non ho convertito i cm di neve in pioggia tramite il pluviometro perché spesse volte la neve si accumulava e poi cadeva a lato del pluvio per l'altezza e il vento, quindi non aveva senso lasciare segnati sulla consolle i mm di neve sciolta che ne mancavano tanti comunque....quindi, dato che comunque è caduta parecchia neve (196 cm) e un modo di convertire in mm devo trovarlo perché nelle precipitazioni totali annuali vanno considerate anche le precipitazioni nevose, dici che va bene prendere come convenzione 1 cm=1 mm? So che spesso tali quantitativi non corrispondono a seconda del tipo di neve, però dici che può andare bene? Per il prossimo inverno ho già il fido Tfa che posso raccogliere la neve e convertire in mm una volta sciolta nel pluvio, per quest'anno che dici?
P. S.: preferisco non aggiungere su alcune reti di monitoraggio il quantitativo di neve in mm perché su molte reti c'è scritto "pioggia mensile", "pioggia annuale"...quindi lascio solo i mm di pioggia, mentre su mnw segno le precipitazioni totali per avere un confronto...dici che è giusto?
"All truths are easy to understand once they're discovered. The point is to discover them." ~ Galileo Galilei
Fondatore di Centro Meteorologico Bolognese
Sito di Centro Meteorologico Bolognese: https://centrometeobolognese.com/
Sito personale: https://martinmb.wixsite.com/*******martinmb
Stazione meteo: http://www.meteosystem.com/dati/sanchierlo/index.php
Ciao Martin, scusa il ritardo ma sono rientrato ora da una visita,
diciamo che, a grandi linee, la metodologia di equiparare 1cm di neve ad 1mm di acqua è diffusa e come metodo abbastanza accettabile.
È ovvio che tale metodo introduca degli errori, estremamente variabili, come giustamente hai detto, tipo di neve, sua densità, caratteristiche della colonna d'aria al momento della precipitazione possono far variare notevolmente questa stima.
Purtroppo le alternative non sono molte, se la tua zona è interessata frequentemente da precipitazioni nevose puoi prendere in condierazione di riscaldare il pluviometro, operazione un poco costosa e macchinosa per via dell'alimentazione, anche questo sistema non è scevro da errori, il riscaldamento forzato ad una temperatura nettamente superiore agli 0° comporta comunque una perdita.
Bisognerebbe tirare in ballo l'SWE con relativi calcoli, carotaggi, misurazione della T della neve a varie profondità, tutte cose che vengono fatte ma a livello professionale dagli organi ufficiali ma che sono al di fuori della portata di noi amatori.
Terminato il pippone vai pure avanti così, 1cm di neve=1mm
![]()
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
supporto.it@ecowitt.com
"All truths are easy to understand once they're discovered. The point is to discover them." ~ Galileo Galilei
Fondatore di Centro Meteorologico Bolognese
Sito di Centro Meteorologico Bolognese: https://centrometeobolognese.com/
Sito personale: https://martinmb.wixsite.com/*******martinmb
Stazione meteo: http://www.meteosystem.com/dati/sanchierlo/index.php
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
supporto.it@ecowitt.com
"All truths are easy to understand once they're discovered. The point is to discover them." ~ Galileo Galilei
Fondatore di Centro Meteorologico Bolognese
Sito di Centro Meteorologico Bolognese: https://centrometeobolognese.com/
Sito personale: https://martinmb.wixsite.com/*******martinmb
Stazione meteo: http://www.meteosystem.com/dati/sanchierlo/index.php
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
supporto.it@ecowitt.com
"All truths are easy to understand once they're discovered. The point is to discover them." ~ Galileo Galilei
Fondatore di Centro Meteorologico Bolognese
Sito di Centro Meteorologico Bolognese: https://centrometeobolognese.com/
Sito personale: https://martinmb.wixsite.com/*******martinmb
Stazione meteo: http://www.meteosystem.com/dati/sanchierlo/index.php
No, onestamente non mi è chiaro il concetto, perchè su alcune reti si e altre no?
anche laddove trovi pioggia mensile o pioggia annuale si intende la totalità delle precipitazioni per detto periodo, di qualunque natura di esse si tratti, che sia pioggia, neve fusa etc![]()
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
supporto.it@ecowitt.com
Su alcune reti si e in altre no perché in quasi tutte le reti alle quali è iscritta alla stazione il totale di pioggia annuale si può cambiare solamente dalla console della stazione e non saprei proprio come fare... mentre in linea meteo e in meteo network Si possono modificare i dati dall'editor.... sapresti come potrei fare per modificare i dati dalla console? Grazie
"All truths are easy to understand once they're discovered. The point is to discover them." ~ Galileo Galilei
Fondatore di Centro Meteorologico Bolognese
Sito di Centro Meteorologico Bolognese: https://centrometeobolognese.com/
Sito personale: https://martinmb.wixsite.com/*******martinmb
Stazione meteo: http://www.meteosystem.com/dati/sanchierlo/index.php
"All truths are easy to understand once they're discovered. The point is to discover them." ~ Galileo Galilei
Fondatore di Centro Meteorologico Bolognese
Sito di Centro Meteorologico Bolognese: https://centrometeobolognese.com/
Sito personale: https://martinmb.wixsite.com/*******martinmb
Stazione meteo: http://www.meteosystem.com/dati/sanchierlo/index.php
Segnalibri