Mauro da te non vedo quelle bolle che si vedono nelle curve mie e di @bodo.
-------------------------
Raffaello Di Martino - IZ0QWM
http://www.kwos.it - https://www.facebook.com/kwos.it
Quoto tutto, e non dimentichiamoci che tutto ciò fa parte della ricerca delle migliori prestazioni
Se così non fosse useremmo ancora le capannine, j termometri a minima e massima etc
Ovvio che il gap scende tanto quanto sale il livello qualitativo, oltre un certo limite ogni minuscolo miglioramento costa sacrificio e ricerca
Mauro
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
supporto.it@ecowitt.com
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
supporto.it@ecowitt.com
Vi seguo e cerco anch'io di migliorare il più possibile la minuziositÃ* dei miei dati. Sono affascinato da questi dati che postate e vi stimo per quello che fate.
Da tanti anni ho una stazione meteo e noto come in area urbana il profilo termico venga influenzato in maniera determinante dalle brezze. Ho improvvise bolle sicuramente create anche da possibili fonti di calore nelle vicinanze, variazioni di 7-8 decimi anche in 5 minuti. Il soleggiamento è piuttosto generoso, dal sorgere del sole al suo tramonto. E' molto difficile trovare una quadra per le installazioni urbane, ma alla fine il profilo termico mensile risulta sempre molto simile.![]()
Grazie per le belle parole, siamo qui tutti proprio per cercare di migliorarci, ovviamente nei limiti delle nostre conoscenze e delle nostre possibilità
certamente, l'ambito prettamente urbano innesca maggiori difficoltà a causa delle tante influenze, completamente differenti da quelle di un installazione semiurbana o rurale su terreno erboso, ma non per questo sono meno importanti, proprio la micrometereoligia urbana è oggi uno deigli aspetti preponderanti della ricerca, importanza data dall'aumento delle zone urbanizzate e all'influenza che esse hanno anche al di fuori dei loro confini teorici.
Il miglioramento qualitativo dei rilevamenti a terra va di pari passo con la crescita in termini di affidabilità dei modelli previsionali, e, di conseguenza, della gestione, a puro titolo di esempio, del deficit idrico in condizioni di sofferenza idrica o nella stima e corretta previsione, all'opposto.
tornando in tema, la giornata di oggi della MeteoHelix Pro
Schermata del 2020-05-27 21-22-33.jpg
Mauro
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
supporto.it@ecowitt.com
confronto schermi del 27-05-2020 forum.pngforum.png giornata fotocopia alle 2 passate , vento protagonista da domani dovrebbe calare un pò, nemmeno da me nessuna gobba alla mattina grafici meteo del 27-05-2020.jpg![]()
visione un poco più ampia della giornata
Schermata del 2020-05-27 21-46-49.jpgSchermata del 2020-05-27 21-47-27.jpg
Mauro
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
supporto.it@ecowitt.com
Ciao a tutti, sono indeciso se creare un thread ad hoc su questo argomento che ormai ha preso spazio nella mia curiosità: i picchi di calore.
Ho trovato questo articolo:
Extreme Short-Duration Temperature Changes in the U.S. | Weather Underground
Insomma, non siamo gli unici ad essersene accorti. In USA magari la spiegazione è differente, ma è bene leggersi l'articolo.
Penso di fare una sezione dedicata sul mio sito.
-------------------------
Raffaello Di Martino - IZ0QWM
http://www.kwos.it - https://www.facebook.com/kwos.it
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
supporto.it@ecowitt.com
il buongiorno si vede dalle bolle
Annotazione 2020-05-28 090854.jpg Annotazione 2020-05-28 091327.jpg
Segnalibri