
Originariamente Scritto da
capriccio
Giusta osservazione, i miei ragionamenti non sono in antitesi con la mia firma
parto da un presupposto fondamentale, già espresso più volte, è estremamente improbabile che, in condizioni di radiazione solare presente, nessuna precipitazione, tasso di umidità non elevato, una schermatura a ventilazione naturale possa far registrare al sensore una temperatura inferiore a quella dell'aria, lo stesso concetto non possiamo applicarlo a schermature a ventilazione forzata
pertanto, in tali condizioni, la temperatura più bassa sarà, presumibilmente, la temperatura più "vicina" a quella reale, attenzione, non sarà quella reale, il misurando è sconosciuto.
edit
edito il messaggio perchè mi sono accorto ora di aver tralasciato un aspetto importante, quanto sopra vale ovviamente in condizioni di stabilità termica, e non in fase di risalita o di discesa della temperatura, come può avvenire il mattino o nel pomeriggio, in tali casi il sensore può assolutamente registrare una temperatura inferiore a quella dell'aria (primo caso) o superiore (secondo caso) a causa dei ritardi innescati dalla costante di tempo del sistema schermo/sensore
Mauro
Segnalibri