Perché hai degli “ostacoli” immediatamente sotto e perché peggio ancora col sole quelle superfici di metallo si scaldano e falsano i sensori.
Leggi qui:
Al riguardo, sono state stilate delle norme dall’Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM). Innanzitutto, bisogna distinguere due fondamentali tipologie di installazione: urbana, ovvero effettuata in centri urbani con posizionamento dei sensori su tetto, balcone, o prato, ed extraurbana, ovvero effettuata in campo aperto, lontano dai centri abitati. Fondamentale, inoltre, è che il sensore di temperatura e umidità sia inserito in uno schermo solare. Vediamo ora le regole più nel dettaglio.
Installazione urbana
Su tetto
- Termo-igrometro: deve trovarsi ad almeno 2 metri dalle tegole o dalla pavimentazione del terrazzo;
- Anemometro: deve trovarsi ad almeno 10 metri dal suolo (va inclusa quindi l’altezza del palazzo nel calcolo), e lontano da ostacoli verticali, come alberi o altri palazzi;
- Pluviometro: lontano da ostacoli verticali che possano impedire la rilevazione dell’accumulo in caso di precipitazioni trasversali.
Su balcone
- Termo-igrometro: deve trovarsi ad almeno 1.5 metri dal muro o parete;
- Anemometro: non può essere installato su un balcone;
- Pluviometro: non può essere installato su un balcone.
Precisiamo che installare il sensore di temperatura e umidità su balcone, posizionandolo all’ombra dentro ai vasi oppure appeso al muro e senza schermo solare, darà sempre pessimi risultati, con misurazioni da ritenersi assolutamente non attendibili.
Su prato
- Termo-igrometro: deve trovarsi ad una altezza compresa tra 1.7 e 2 metri dal suolo e ad una distanza minima pari 4 metri da ostacoli verticali;
- Anemometro: deve trovarsi ad almeno 10 metri dal suolo, lontano da ostacoli verticali;
- Pluviometro: deve trovarsi ad almeno 10 metri dal suolo, lontano da ostacoli verticali.
Installazione extra-urbana
- Termo-igrometro: deve essere posizionato ad una altezza da terra compresa tra 1.7 e 2 metri, su superficie erbosa e distante almeno 10 metri dall’edificio più vicino. Si consiglia l’utilizzo di uno schermo solare ventilato.
- Anemometro: deve trovarsi ad una altezza compresa tra 2.5 e 10 metri, posizionato in campo aperto e lontano da ostacoli verticali come alberi;
- Pluviometro: deve essere posizionato in campo aperto lontano almeno 10 metri dagli ostacoli, e comunque ad una distanza tale che eventuali ostacoli verticali possano impedire il corretto rilevamento dei dati in caso di precipitazioni trasversali
SENAMETEO Official Website: senameteo.altervista.org
Segnalibri