Citazione Originariamente Scritto da Andrerus
ciao pier, guarda per ora ho speso 35(tachimetro 15 + componenti elettronici 20 per rilevatore fulmini). Prevedo di non spendere più nulla...quindi con 35 ho fatto tutto.per tararlo andrò da qualcuno con una stazione prefessionale in un giorno ventoso in maniera da calcolare il coeff.di errore.
E poi è bello costruirsi le cose...divento matto nell'inventare o adottare progetti esistenti e costruirmi le cose!!
Per il rilevatore di fulmini sono d'accordo ( anzi, fammi sapere come funziona che lo costruisco anche io, attualmente ho lo Strikealert che mi rileva in modo approssimativo solo la distanza dei nube-terra ), ma non per l'anemometro, il metodo da te descritto per tararlo è errato, o lo fai con una automobile in un giorno poco ventoso altrimenti non hai alternative.
Io proprio ieri ho ordinato questo anemometro...

http://www.inspeed.com/

http://www.inspeed.com/anemometers/P...Anemometer.asp

Il proprietario del sito li costruisce anch'esso con i ciclometri, ma gli anemometri sono al 100% tarati, senza contare che le coppette non sono costruite con metodi improvvisati ma sono migliori e più grandi di quelle Davis a detta delle recensioni trovate su Internet, che ne parlano un gran bene anche a livello di affidabilitÃ* e precisione. L'ho preso per affiancarlo sul tetto all'anemometro Oregon, con questo avendo un campionamento ed invio ogni secondo è impossibile perdersi le raffiche. Ho comprato in aggiunta anche il software ed i cavi per interfacciarlo con il pc così da avere uno storico dell'intensitÃ* del vento.