Ciao ragazzi, non sono nuovo in merito a stazioni meteorologiche (ne ho costruita una qualche decennio fa con raspberry), ma ora ho bisogno di una stazione meteorologica LoRa e i prezzi sono abbastanza abbordabili , quindi preferisco comprarne una nuova.
La stazione meteo andrebbe montata su una spiaggia (la smonterò, la proteggerò dalla salsedine, dall'acqua ecc. con prodotti specifici.).
Sono orientato su questa: FT-0370L, ha un trasmettitore LoRa e può caricare dati su WUnderground e Wheathercloud.
Chiedo se qualcuno ha altri prodotti da suggerire (1), o sa se posso cambiare l' "url base" per collegarmi su un servizio di upload diverso (2) (vorrei potenziarla per inviare messaggi personalizzati su gruppi privati whatsapp o telegram, programmerei il tutto con Python).
Ho pensato in alternativa al cambio del base url, di "reindirizzare" il DNS tramite il router, verso un server locale personale self-hosted che emuli tali servizi , qualcuno lo ha fatto per homeassistant, e raccolga dati per avere una visualizzazione personalizzata con ad esempio grafana.
Infine, posso sostituire le tre batterie da 1,5 V con un pannello solare con batterie ricaricabili collegate? (3) (..forse esiste qualcosa di pronto per l'uso?)
Qualcuno lo ha già fatto?
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 29% (4/6-9/7)
interessante , ma con quei soldi io prenderei uno schermo professionale (non davis 7714)ma che ne so un Siap ci ficcherei dentro un sensore sonda sht35 della ecowitt e sarei sicuro di avere un valore di temperatura non esatto , ma per lo meno piu' vicino al valore reale , invece di avere un valore molto piu' lontano dalla realtà , perchè alla fine è questo che conta
![]()
Aggiornamento:
La stazione meteo è arrivata, e come previsto non è possibile utilizzare un custom server.
Ho (fortunatamente) un mikrotik, ove ho impostato una regola per reindirizzare tutte le connessioni in uscita (verso la :80) provenienti dall'IP della stazione meteo verso un server privato (un vecchio raspberry pi zero) ove ho avviato pylocalwunder, e funziona egregiamente.
Stamattina finalmente mi è arrivato il token per il download di meteotemplate, prossimamente vedrò come generare il file che viene caricato sul server, utile a meteotemplate (se avete altre soluzioni fatevi avanti, devo ancora studiarmelo x bene).
In questi giorni ho comunque caricato con successo i dati sul db aruba mysql, creando un file php sullo spazio web a cui vengono inoltrate le richieste da pylocalwunder (opportunamente modificato).
Tutto funziona, ancora non ho testato le capacità di comunicazione "a distanza", ma sono ottimista.
Edit: credo di dover solo cambiare pylocalwunder per girare i dati all'api di meteotemplate, di cui ho trovato la documentazione:
Meteotemplate API
Ultima modifica di SkizZ0; 18/03/2025 alle 08:40
Segnalibri