Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 15 di 15
  1. #11
    myMeteoNetwork Team L'avatar di capriccio
    Data Registrazione
    07/12/16
    Località
    Montemarciano (AN)
    Età
    62
    Messaggi
    7,505
    Menzionato
    166 Post(s)

    Predefinito Re: Nuova e prima stazione Reference nella rete MeteoNetwork

    Citazione Originariamente Scritto da Toby R Visualizza Messaggio
    Buongiorno,
    Opinione del tutto personale: la vera sfida per un appassionato sarà l'impianto elettrico se non si ha accesso alla rete elettrica.
    Questo tipo di apparecchiatura non ama le instabilità elettriche. Ciò comporterà una serie di problemi che molti appassionati non saranno in grado di gestire/risolvere.

    Il protocollo di trasmissione è già definito?
    Buongiorno,

    impiantistica e installazione saranno a cura dei tecnici Siap+Micros, con materiali Siap+Micros, pertanto allo stesso livello di una qualunque installazione professionale

    Per il protocollo no, siamo ancora in fase selezione componenti


    Grazie per la domanda.

    M.
    Ultima modifica di capriccio; Oggi alle 08:24
    MeteoNetwork
    Validazione stazioni amatoriali

    mauro.serenello@meteonetwork.it
    supporto.it@ecowitt.com

  2. #12
    Burrasca
    Data Registrazione
    18/09/19
    Località
    Catania
    Messaggi
    5,552
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Nuova e prima stazione Reference nella rete MeteoNetwork

    Citazione Originariamente Scritto da Toby R Visualizza Messaggio
    Buongiorno,
    Opinione del tutto personale: la vera sfida per un appassionato sarà l'impianto elettrico se non si ha accesso alla rete elettrica.
    Questo tipo di apparecchiatura non ama le instabilità elettriche. Ciò comporterà una serie di problemi che molti appassionati non saranno in grado di gestire/risolvere.

    Il protocollo di trasmissione è già definito?
    Spesso queste stazioni operano sotto pannelli solari senza alcun collegamento alla linea elettrica.

    Ho anche dato una occhiata ai datalogger di Siap-Micros. Andiamo da roba semplice a roba complessa con tanto di router mobile integrato. Mi sono sembrati l'equivalente dei Campbell-Scientific. Probabilmente, come i Campbell, avranno un linguaggio di scripting per configurare l'acquisizione e trasmissione dati.

    A me di tutto questo interessano anche i consumi, se l'alimentazione sarà a batteria.


    L'anemometro ad ultrasuoni mi è sembrato un Gill, anche se marchiato Siap-Micros.

  3. #13
    myMeteoNetwork Team L'avatar di capriccio
    Data Registrazione
    07/12/16
    Località
    Montemarciano (AN)
    Età
    62
    Messaggi
    7,505
    Menzionato
    166 Post(s)

    Predefinito Re: Nuova e prima stazione Reference nella rete MeteoNetwork

    Citazione Originariamente Scritto da zoomx Visualizza Messaggio
    Spesso queste stazioni operano sotto pannelli solari senza alcun collegamento alla linea elettrica.

    Ho anche dato una occhiata ai datalogger di Siap-Micros. Andiamo da roba semplice a roba complessa con tanto di router mobile integrato. Mi sono sembrati l'equivalente dei Campbell-Scientific. Probabilmente, come i Campbell, avranno un linguaggio di scripting per configurare l'acquisizione e trasmissione dati.

    A me di tutto questo interessano anche i consumi, se l'alimentazione sarà a batteria.


    L'anemometro ad ultrasuoni mi è sembrato un Gill, anche se marchiato Siap-Micros.
    Grazie anche a te,

    posso confermare ufficialmente che l'anemometro Winson è interamente progettato e realizzato in Siap+Micros, ha si una somiglianza con il Gill, ma è puramente estetica, lo si nota dalla differente tipologia di funzionamento adottata, il Gill ha 4 trasduttori e quindi effettua la misurazione classica a 4 misurazioni contemporanee, il Siap utilizza la tecnologia a 3 trasduttori con frequenza di ricezione doppia, e quindi 6 misurazioni contemporanee

    M.
    MeteoNetwork
    Validazione stazioni amatoriali

    mauro.serenello@meteonetwork.it
    supporto.it@ecowitt.com

  4. #14
    Burrasca
    Data Registrazione
    18/09/19
    Località
    Catania
    Messaggi
    5,552
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Nuova e prima stazione Reference nella rete MeteoNetwork

    Citazione Originariamente Scritto da capriccio Visualizza Messaggio
    posso confermare ufficialmente che l'anemometro Winson è interamente progettato e realizzato in Siap+Micros, ha si una somiglianza con il Gill, ma è puramente estetica, lo si nota dalla differente tipologia di funzionamento adottata, il Gill ha 4 trasduttori e quindi effettua la misurazione classica a 4 misurazioni contemporanee, il Siap utilizza la tecnologia a 3 trasduttori con frequenza di ricezione doppia, e quindi 6 misurazioni contemporanee
    Siap-Micros fa anche un modello con 4 trasduttori, è il t035a WINSON-4

  5. #15
    Calma di vento
    Data Registrazione
    25/08/25
    Località
    EE
    Messaggi
    8
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nuova e prima stazione Reference nella rete MeteoNetwork

    Citazione Originariamente Scritto da zoomx Visualizza Messaggio
    Siap-Micros fa anche un modello con 4 trasduttori, è il t035a WINSON-4
    ovviamente
    https://www.siapmicros.com/wp-content/uploads/2022/12/t035a-di-Winson-4.pdf?

    e precisiamo

    "The Wind Gust measurement is determined by continuously calculating the wind speed averages in a time interval equal to 3 seconds and detecting the maximum value of the calculated averages over the time elapsed between the current reading command and the previous reading command (the Wind Gust measurement is reset after each reading command)"

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •