Io sono andato all'ipercoop a livorno,ma mi sa' che sono arrivato tardi,o la promozione in quell'ipercoop li' non c'era, nessuna traccia di stazioni meteo...
che mi dici pisanaccio???
Comunque per quella cifra..che pretendiamo???
mi sembra che sia piu' che soddisfacente nooo???
sento spesso il discorso, cosa si può pretendere a quel prezzo..
ma se una cosa è scadente è scadente, c'è poco da fare, tanto vale mettere fuori il dito dalla porta e dire, ci sono più o meno 10 gradi ±20°, a un certo punto non ha più senso parlare di stazione meteorologica, ma di affare per misurare qualcosa![]()
L'unica persona a cui mi sento superiore è me stesso del giorno precedente.
~always looking at the sky
![]()
Originariamente Scritto da kabodie
Il tuo ragionamento è giusto....
ma io intendevo..dire come caratteristiche..tipo campionamenti ecc...
e' logico che se mi falsa le temperature di 2-3 gradi.--non va bene...!!
esempio a detta di Pisanaccio l'anemometro a parte i campionamenti che avvengono ogni 128 sec. come direzione e sensibilita' sono buoni..
e lui gli fa un bel test..anche perchè a sottomano belle strumentazioni!!!
saluti
Ad esempio ....oggi ho controllato i valori estremi e... amara sorpresa ho visto per il vento max un valore di 49,8 km/h.. velocitÃ*..mai avvenuta...(Controllati gli altri sensori). E' il classico disturbo che è nella mia zona e che ogni tanto colpisce pure il sensore del vento della Lastem.. seppur in maniera più circoscritta.. (questa volta quello della Lastem non ha risentito del disturbo)..Originariamente Scritto da Daniele C.
Oggi T max con il sensore della Davis +20,1° - T min +9,8°
con il sensore dela Tronic in capannina T max +20,9° - T min +9,3°
Vento max con la Davis 9,7 km/h
Con la Tronic 5,1 km/h
Ma non sono giornate da far paragoni causa la scarsitÃ* di circoloazione aerea.
I valori della pressione sono indecenti
Con la Davis pa max 1030,0 hPa
con la Tronic pa max 1036,0 hPa
pisanaccio
Grazie per le preziose info, peccato non siano molto positive ma tant'è!, mi sÃ* che devo essere contento che a Milano erano in ritardo con le consegne
.
![]()
![]()
![]()
Se funziona anche per soli 365 gg... ogni giorno mi costerebbe solo ..0,33Originariamente Scritto da Valgerola
centesimini.. spesa irrisoria..
Spero di servirmene abbastanza questo inverno... dal calduccio del letto vedere quanto fa freddo
fuori e se nevica.. non mi sembra poi pochino Ad esempio ora ..
Davis +15,7° calma vento
Tronic +15,4° - N/O - 1,4 km/h
Ur interna Davis 68% - Tronic 69%
Non penso di aver buttato via dei soldi...almeno per il momento..
![]()
![]()
![]()
pisanaccio
Ultima modifica di pisanaccio; 10/11/2005 alle 19:35
Altro test..
Portata in camera mia al piano di sotto.. circa una decina di metri di distanza e..c' è pure un solaio in laterizio armato tra i sensori e la consolle..
Per ora funziona regolarmente....i dati sono ricevuti regolarmente .. Continuo a testare la cosa...
![]()
![]()
![]()
pisanaccio
Dato gia' per scontato che siamo di fronte ad un oggetto molto dilettantistico....devo dire che dopo alcuni giorni di prove...queste sono le mie conclusioni.
A parte il fatto di non avere l'igro esterno e di non essere interfacciabile (come gia' precedentemente segnalato) i dati veramente negativi sono il campionamento a 128 secondi (troppi per avere un buon dato per il vento) ed una certa instabilita' , con sbalzi anche di 2-3 hPa del barometro.Questo credo pero' possa essere causato da una non buona alimentazione.Ho controllato l'alimentatore che mi segna quasi 9 volts contro i 6 dichiarati.Se la centralina viene alimentata solo con le pile il problema non sussiste.Per il resto buona ricezione anche in condizioni di temporale e segnali cellulari.Pluviometro discretamente preciso (Davis 11.2 Elem 11 mm).Sonda Termometrica con rilevamenti complessivamente buoni ( pero' dopo avere usato uno schermo solare autocostruito,gia' testato con la defunta Oregon):Ancora qualche incertezza sulla tatratura corretta dell'anemometro ma per il momento essendo in una zona completamente diversa da quella dove ho montato l'anemometro Davis,necessita di ulteriori test,anche se mi sembra che a parte la sensibiltÃ* molto elevata,tenda a sottostimare la velocitÃ* del vento.
Un saluto
RosignanoMeteo http://rosignanometeo.altervista.org
Allora.. il pluvio Elmen funziona .......Originariamente Scritto da Twist
mi ha dato 0,7 cm (7 mm) ..........mentre la Davis 6,9 mm
Per il vento campiona sia la velocitÃ* istantanea come la direzione ogni 128
secondi..
Ecco perchè sottostima...
Per avere un giusta vel. bisognerebbe che la punta max del vento coincidesse
con il momento di campionatura....il che è molto difficile..
Riguardo agli sbalzi.. cercherò un alimentatore ingresso a 220 V ac ed uscita 6 V
c.c ..con i giusti mA. ora non me li ricordo..
E' una stazione per principianti..
![]()
pisanaccio
L' Ipercoop di Livorno è molto grande.. Ci deve essere....se ci ritorni chiedilo al personale come ho fatto io.. che non la trovavo..Originariamente Scritto da Daniele C.
Hai guardato nel reparto Fai da Te????
All' Ipercoop I Borghi di Navacchio ..... era lì..
Non è da buttare via..![]()
ma come caratteristiche non è granchè..![]()
Credo che sia la stazione di livello più basso in commercio..almeno fra quelle di cui è stato parlato nel forum...
![]()
pisanaccio
Segnalibri