Dici? Mettendo la calza del filo a terra dovresti non avere alcun problema!![]()
Nell'avatar: io, come mi vede Francesco.
Credo che fino ad ora non si era fatto vivo un radioamatore con il pallino del meteo..... in effetti devo dare ragione cablando la mia ultimeter II ho riscontrato un'interferenza su varie frequenze quali 21015.00, 21260.00, 28020.00, 28520.00 ecc che non sono riuscito a levare neanche anteponendo alla stazione meteo una buona ferrite con su le classiche spire per eliminare le spurie, ma nulla. Qui entra in gioco la fortuna, perchè altri amici montando la stessa apparecchiatura non hanno riscontrato problemi, cosa ben diversa è quando io trasmetto sulle potenze dell'ordine di 100 watt nessun problema ma i problemi iniziano quando si toccano i 500 ( per legge i radioamatori sono autorizzati a trasmettere per una poteza massima di 500 watt) impazzisce il display ma credo che se allontanassi la stazione meteo dalla stazione radio tutto dovrebbe risolversi. La RFI è una brutta bestia. Ciao e grazie
Per CONTE: Puoi trovare su e-bay la Matrix, il clone della 2300. Costo sui 100 euro.
purtroppo non ho trovato nulla hai qualche link per visualizzare le speifiche tecniche?? grazie
Ultima modifica di iz8epy; 30/03/2007 alle 13:27
E' identica alla 2300 LaCrosse per cui se leggi qui saprai tutto: http://www.lacrossetechnology.fr/it/...ssionnali.html
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
ciao, sono radioamatore, IK0JWG, uso la Davis cablata, e nessun problema. Trx 100/150 watt in HF. Ricevo anche i sat polari in VHF.
Ciao rob
Cave(RM) z 390 m.Stazione Davis Pro Plus - Davis Vue Stazione Oregon Pluv man Rx da sat MSG/Metop/NOAA
Sismografo in diretta. Visita il sito cavemeteo.com e la webcam
Mi inserisco in questa discussione per avere qualche dritta su come sia possibile schermare un cavo da disturbi radio.
Infatti ho parecchi problemi di ricezione con una DAVIS VP2.
Benché si tratti di una wireless credo di potere affermare con certezza che i disturbi affliggano NON la trasmissione via etere tra ISS e console (che per altro distano meno di un metro), bensì la trasmissione dei dati lungo i cavi che collegano i sensori al ISS.
Sono riuscito a risolvere parzialmente il problema spostando il gruppo ISS (anzi essendo questo vincolato, ho spostato solamente la scatola della SIM dopo averla sganciata dal gruppo ISS). Così facendo ora ricevo perfettamente il segnale del termo-igrometro e dell'anemometro.
Invece permangono grossi problemi di ricezione dei dati del pluviometro e del sensore di radiazione solare.
Infatti benché la ricezione sia sempre al 100% ricevo i classici "---" per la radiazione solare e la pioggia è notevolmente sottostimata (ben oltre la famigerata sotto stima che affligge il pluvio DAVIS)
Dopo inenarrabili peripezie e innumerevoli prove sono praticamente certo che siano i cavi dei sensori ad essere disturbati.
A poche centinaia di metri c'è l'antenna della San Marino RTV nonché innumerevoli antenne non meglio identificate... e tra breve entra in funzione anche un'antenna UMTSsituata a meno di 50 metri. La vedo dura...
In ogni caso vorrei provare la schermatura dei cavi.
Per fare una prova avrei pensato di rivestire i cavi con qualche materiale riflettente come ad es. carta d'alluminio, che ne dite? Altri consigli?
![]()
Ultima modifica di bio; 28/03/2007 alle 16:30
Centro Meteorologico Sammarinese - meteo.sm
Rete di rilevamento ~ Previsioni ~ Modello numerico ad alta risoluzione San Marino NEMS - NMMB
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
A poche centinaia di metri c'è l'antenna della San Marino RTV nonché innumerevoli antenne non meglio identificate... e tra breve entra in funzione anche un'antenna UMTSsituata a meno di 50 metri. La vedo dura...
In ogni caso vorrei provare la schermatura dei cavi.
Per fare una prova avrei pensato di rivestire i cavi con qualche materiale riflettente come ad es. carta d'alluminio, che ne dite? Altri consigli?
Hai azzeccato in pieno il problema, le antenne poste a poche centinaia di metri ti creano non pochi problemi, volendo fare una prova avendo a portata di mano anche un semplice ricevitore radio vedresti che ci sarebbe un'abbattiemto dei segnali pauroso (nelle vicinaze delle antenne non ascolti più nulla ), una prova "volante" sarebbe quella di isolare i cavi con della carta d'alluminio, metodo stupido ma a volte risolutivo??!!?? altro potresti trovare in commercio delle ferriti tipo quelle che danno in abbinamento ai modem per internet contro i disturbi tipo questi http://www.technopartner.it/gruppo__...TA_ferriti.htm, e metterne in abbondanza, potresti inoltre inserire il tutto in scatole in ABS schermate tipo queste http://www.rswww.it/componenti-elett...index2123.html il problema dovrebbe risolversi.????!!!! Dovrebbe
PER SASSETTO RFI :Radio Frequency Interference![]()
Ultima modifica di iz8epy; 30/03/2007 alle 13:31
Segnalibri