Facciamo così:
prenditi due termoigrometri uguali come comportamento ed uno schermo ben fatto poi piazza lo schermo a norma OMM con dentro un termoigrometro. Prendi l'altro termoigrometro e poi vattene in giro misurando i vari microclimi che vuoi, da uno scantinato ad un tombino, dal tetto a dentro un tronco d'albero cavo. Insomma fai quello che vuoi cercando di capire il perchè delle differenze che osservi (se conosci la termodinamica e la fisica puoi prevederle in partenza a grandi linee).
In tal modo ti togli le curiosità fermo restando che esiste un modo normato di rilevare i dati termoigrometrici per una serie di motivi.
Qui accettiamo solo quest'ultima modalità. Il resto sono disquisizioni tanto per chicchierare.
Se invece stai tentando disperatamente un luogo dove porre un termoigrometro nudo perchè non vuoi acquistare un passivo Davis o crearne uno da solo allora lascia perdere. Fatica inutile.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Segnalibri