Cavolo Max, permettimi di farti i miei complimenti per la tua capannina da delirio, davvero spettacolare, soprattutto in virtù de fatto che è costruita a mano !
[URL="http://www.associazionebernacca.com"]www.associazionebernacca.com[/URL]
[URL]http://80.67.219.5/axis-cgi/jpg/image.cgi?resolution=320x240&dummy=1193161100815[/URL]
dove la vedi, nei 0,2 - 0,4 gradi di differenza ?
A me sembrano valori, quelli della capannina, del tutto validi, anche in virtù del fatto che la discrepanza ( di pochi decimi) è riferita alla semplice inerzia e non dovrebbe andare ad intaccare i valori minimi/massimi.
Altro caso sarebbe quello in cui nella giornata coperta con +2,0 fissi, ci sono 10 minuti di sole e la T skizza a ( per esempio) +3.2 per 5 minuti per poi tornare a +2,0 quando si ricopre il sole , per cui magari la capannina non fa in tempo a registrare i +3.2 che potrebbe toccare un ventilato, ma servirebbero delle prove certe anche di questo.
![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
ah, e come mai nel messaggio di apertuta del thread da te iniziato, ti interessa così tanto ?
riporto il quote
qui mi sembra che la TUA preoccupazione, oltre al Delta T, fosse anche il fatto che una maggiore inerzia potesse falsare la resgistrazione degli estremi dentro una capannina.....La temperatura reale dell'aria alle 7e50 del mattino raggiunge i 2° gradi, ma all'inteno della capannina il riscaldamento è più lento e si hanno ancora 0.2°
Il cielo si annuvola improvvisamente ed inizia a nevicare
La stazione meteo in capannina misurerà una max di 0.2 alle 7:50, mentre la reale temperatura dell'aria ha raggiunto i 2°
Ora dimmi se sbaglio, oppure torno a fare la prima elementare perchè non so leggere![]()
Sarebbe molto interessante di vedere le Tmax. + Tmin. giornalieri!
E un Test molto, ma molto interessante.... purtroppo se fosse giugno, luglio o agosto il Test sarebbe ancora piu interessante.
Sono molto curioso di vedere il Test con lo schermo Davis passivo!![]()
Riepilogo Test 19, 21 E 22 Sett.
[URL="http://www.associazionebernacca.com"]www.associazionebernacca.com[/URL]
[URL]http://80.67.219.5/axis-cgi/jpg/image.cgi?resolution=320x240&dummy=1193161100815[/URL]
Evidente la velocità di risposta del termometro a mercurio benchè non risieda in un sistema a ventilazione forzata. Immaginabile e ben confermata la lentezza di risposta del sensore LaCrosse, sia perchè inglobato in un ulteriore schermatura sia per limiti intrensechi.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Segnalibri