Il cloruro di sodio puoi purificarlo da te oppure comprarne per uso laboratorio. Ovvio che non lo acquisti a due soldi però la spesa sarebbe accessibile cmq.
Per purificarlo artigianalmente devi sciogliere tanto sale in un volume d'acqua deionizzata riscaldandola finchè non si ha un corpo di fondo. Devi insistere un pò per arrivare a saturazione in quanto il cloruro di sodio non ha una solubilità fortemente dipendente dalla temp. come altri sali.
Di seguito filtri VELOCEMENTE la soluzione con un imbuto di plastica nella cui rastemazione porrai un pò di cotone idrofilo pressato.
Il liquido filtrato lo lascerai raffreddare lentamente all'aria. In tal modo si andranno formando lentamente (è meglio) dei germi cristallini sui quali continuerà la cristallizzazione man mano che la temp. della soluzione diminuirà.
Una volta a temp. ambiente potrai porre il tutto anche in frigo per un'ulteriore precipitazione del sale.
A questo punto filtri nuovamente la soluzione con nuovo cotone (o carta da filtro se ne hai) sciaquando con un pochino di acqua distillata il sale allo stato solido che ne rimane. Quest'operazione serve per allontanare le piccole tracce di sali estranei che sono rimasti in soluzione.
In tal modo potrai utilizzare il sale cristallizato direttamente per i tuoi test senza asciugarlo dato che per le tue prove ti serve un impasto salino acquoso.
Più il raffreddamento procederà lentamente e meno centri di nucleazione si avranno. Ciò determinerà la crescita di cristalli più grandi e più puri.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Segnalibri