Io intendevo così e non vedo che problemi ci sono di manutenzione. Io ho la stazione a bordo tetto a 15 mt di altezza. Ho fatto i fori sul cornicione stando sdraiato sulle tegole e sporgendomi a causa della presenza di una canaletta in rame. Manolo mi avrebbe fatto un applauso se mi avesse visto.Originariamente Scritto da mauro63
Per me l'unica pippa è andare sull'appartamento di mio fratello ed uscire dalla finestrella del bagno per andare sul tetto.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
ok, e di questa soluzione che ne dici, potresti magari fare in modo che le zanche siano facilmente sbloccabili per abbattere il palo al fine di effettuare le operazioni di manutenzione.Originariamente Scritto da Alessandro '88
![]()
fiuuuuuuhh!, meno male!Originariamente Scritto da Alessandro '88
stavo cominciando a guardare con interesse il giardino dei tuoi vicini!![]()
![]()
Ragazzi un consiglio...
quando montate una stazione "in quota" lasciate perdere i 180 cm canonici dal suolo sottostante.
Badate invece alla radiazione termica che arriva da ciò che avete sotto.
Come dice Pierpaolo quel tetto del garage in estate è un forno atroce.
Pertanto alzate il palo il più possibile.
Ecco una foto della nuova stazione di Seregno Nord posta sopra l'edificio di una scuola.
L'abbiamo messa a lato così rimane meno influenzata dalla radiazione sottostante e con un palo alto 3 metri.
Inoltre rivestite se possibile il tetto del garage con erba sintetica e/o tela frangisole verde.
E' importante si ricevere vento e luce solare, ma attenzione a cosa avete sotto!
Le leggi di Wien e Stefan-Boltzman non sono da trascuare, anzi....!
![]()
![]()
Alessandro Ceppi – Staff Meteonetwork
Dati e immagini in diretta da Seregno:
http://www.dropedia.it/stazioni/seregnocentro/index.htm
Dati in diretta da Valfurva:
http://www.dropedia.it/stazioni/valfurva/index.htm
Sono parzialmente d'accordo e mi complimento per l'installazione di Seregno anche se quel pluvio a 25cm dal tetto non mi pare proprio a "norma".Originariamente Scritto da aleceppi
Sulle leggi nominate e la loro influenza sulle norme wmo per il posizionamento delle stazioni meteo mi riservo di approfondire un poco.
![]()
inoltre mi sembra giusto precisare che si è giÃ* parlato nello stesso post di un'eventuale copertura in erba sintetica o poliuretano espanso (min. 1cm)
questo solo per correttezza.
![]()
![]()
In effetti il posizionamento attuale è piuttosto "costrittivo" e nonostante la presenza del ventilato sicuramente la stazione ne "soffre".
sull'altra foto noto però che c'è giÃ* uno schermo davis 7714, hai provato a fare qualche raffronto tra i dati che hai ora con la Davis e il sensore li sopra?
quello è un tetto di tua proprietÃ*?
ci si può creare un piccolo tappeto erboso artificiale?
scusa per le tante domande!
Allora, se con sole velato o comunque con scarsa insolazione le massime sono solo "leggermente" maggiori, e se con sole intenso fa addirittura più fresco sopra il garage ma allora sposta subito la davis sul tetto del garage!
mi sembra la soluzione migliore!
per il tappeto erboso,se il garage è dei tuoi genitori non vedo i problemi a fare uno scacco come da disegno!
sarÃ* un pochino di verde in più (anche se artificiale!)
Icone allegate![]()
Non credo siano solo 25 cm......di certo l'importante è che la pioggia battendo sul tetto non possa entrare nel pluvio per rimbalzo. Ipotizzo anche che, nel caso della stazione in foto, quello sia solo un bordo rialzato dell'edificio per contenere e canalizzare l'acqua della pioggia. Il vero tetto probabilmente è un pò più in basso.
Anch'io ho installato la mia stazione sul bordo del tetto, sia per convenienza che per ridurre l'influenza del tetto. Quando ho il sole forte la brezza di mare rinfresca tutto ma quando al mattino presto e dopo il tramonto si ferma temporaneamente la ventialzione allora le tegole calde possono incidere in qualche maniera.![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Segnalibri