
Originariamente Scritto da
steph
Primi spunti interessanti. Il predittore di MO di maggio in effetti non è sempre stato affidabile, del resto occorre anche che ci sia una certa persistenza e specifiche anomalie sul NATL anche ai margini della zona RM. Giusto anche ricordare quel che diceva 4ecast a proposito della influenza collaterale a lag praticamente quasi nullo che ha quella zona oceanica fra fine autunnno e inizio inverno.
Tuttavia, ad oggi, prevalgono decisamente i
predittori oceanici a favore di
NAO+.
Per es. in questi 3 studi di Frankignoul et al. (
qui,
qui e
qui) e in
quest'altro di Cassou et al. viene mostrato come le configurazioni delle
SSTA sul NATL che possono forzare l'atmosfera verso situazioni bloccanti sul NATL (
NAO-) risp. verso situazioni maggiormente zonali (
NAO+)
ad inizio inverno (ND) siano tendenzialmente riscontrabili già da fine primavera/inizio estate e tendano poi a persistere (pattern a ferro di cavallo nelle
SSTA estive sul NATL, effetto a sua volta di forcing atmosferici tardo-primaverili).
Qualche immagine relativa ai pattern di covarianza tratti da alcuni dei lavori linkati (i primi due e quello di Cassou et al.):
Schermata 2011-09-13 a 00.02.43.png Schermata 2011-09-13 a 00.03.17.png Schermata 2011-09-12 a 23.50.17.png
Quest'anno, finora, le
SSTA sul NATL sono didatticamente favorevoli a
NAO+:
compday.81.63.86.41.254.16.9.5.gifcompday.81.63.86.41.254.16.9.25.gifcompday.81.63.86.41.254.16.10.6.gif
Segnalibri