quindi possiamo anticipare che tutti (o quasi ) i predictor AO/NAO vanno in un unica direzione?![]()
Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare
-C'è un'alta anticorrelazione secondo Cassou dei Tropical Wind Atlantic(NE-) con la NAO+:
TWA actual.gif
-TNA e AMO sono anticorrelate con la NAO+.
-Rispetto allo scorso inverno abbiamo una forzante in meno:
la memoria oceanica forzante della NAO+ del 2011-2012 dovrebbe essersi esaurita durante l'inverno 2012-2013.
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 24/10/2013 alle 01:06
TNA a +0,56 stabile ad agosto e settembre e AMO settembrina a +0,290 (avrei detto di più), ma in trend al rialzo..nel frattempo registriamo le impennate in fieri dei NAO e AO index,associati ad un PNA pressochè piatto... il VP si mostra ben consolidato nel suo core, con leggere oscillazioni ed ellissi, ma sostanzialmente baricentrico..un pò presto secondo l'orologio stagionale (e forse è meglio così), considerato che la strato è ancora lungi da collaborare..anzi..probabilmente la disposizione delle SST sta favorendo un incremento del gradiente meridionale a supporto di questo prematuro vigore
vp palla1.png
pole10_nh.gif pole30_nh.gif
Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!
La AMO si anticorrela alla NAO a bassa frequenza. Ad alta frequenza è piuttosto la NAO che si anticorrela all'AMO, nel senso che è la prima che tende a guidare le SSTA nordatlantiche.
Il TNA, come già detto, è anticorrelato alla NAO a lag nullo (o positivo: NAO che guida TNA).
A lag negativo (SSTA che guidano la NAO) è al TSA che occorre guardare, nell'ambito dell'Atlantico tropicale.
Schermata 2013-10-20 a 18.10.07.png
Cassou et al.:
Schermata 2011-09-12 a 23.50.17.png1QFIPM64uR.png
~~~ Always looking at the sky~~~
Hai fatto bene a precisare Stefano..
volevo però far notare con questo post che l'AMOC è stata in una fase di immagazzinamento di calore dal 1976 al 2008 in cui il forcing decennale dei
TWA (Tropical Wind Atlantici) sull'atmosfera (quindi sulle onde di Rossby) è fortemente bilanciata e non si osservano occorrenze sopra o sotto la norma.
Le occorrenze (vicine allo 0) dei tropical winds atlantici DJF sono più evidenti dall'inverno 1987/1988 al 2007/2008.
- atlantic tropical wind invernale 1951/1976
52_73.png
-atlantic tropical wind invernale 1986/2008
86_13.png
- atlantic tropical wind invernale 1976/2008
74_13.png
per far notare meglio come dal 2009 l'AMOC abbia ricominciato ad avere un ruolo nelle vicende atmosferiche prendo ad es.
il plot di 5 inverni (2004/2008) e il plot del (2009/2013):
2004_2008.png2009_2013.png
vi sarebbe in sostanza più dialogo tra onde Rossby e TWA dall'inverno 2009.
Quindi concludendo vista l'orapunti che approfondirò la prossima volta:
http://journals.ametsoc.org/doi/pdf/...R%3E2.0.CO%3B2
-esistenza di una modulazione dei WR invernali europei (NAO) da parte dei TWA
-indipendenza della modulazione tropicale rispetto al WR
-evidenza di un andamento lineare delle dinamiche atmosferiche
-forte proiezione del segnale nei tropici forzante l'onda di Rossby
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 25/10/2013 alle 02:40
~~~ Always looking at the sky~~~
Segnalibri