Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
Hai fatto bene a precisare Stefano..

volevo però far notare con questo post che l'AMOC è stata in una fase di immagazzinamento di calore dal 1976 al 2008 in cui il forcing decennale dei

TWA (Tropical Wind Atlantici) sull'atmosfera (quindi sulle onde di Rossby) è fortemente bilanciata e non si osservano occorrenze sopra o sotto la norma.

Le occorrenze (vicine allo 0) dei tropical winds atlantici DJF sono più evidenti dall'inverno 1987/1988 al 2007/2008.


- atlantic tropical wind invernale 1951/1976
52_73.png


-atlantic tropical wind invernale 1986/2008
86_13.png


- atlantic tropical wind invernale 1976/2008

74_13.png


per far notare meglio come dal 2009 l'AMOC abbia ricominciato ad avere un ruolo nelle vicende atmosferiche prendo ad es.

il plot di 5 inverni (2004/2008) e il plot del (2009/2013):

2004_2008.png2009_2013.png


vi sarebbe in sostanza più dialogo tra onde Rossby e TWA dall'inverno 2009.

Quindi concludendo vista l'ora punti che approfondirò la prossima volta:

An Error Occurred Setting Your User Cookie

-esistenza di una modulazione dei WR invernali europei (NAO) da parte dei TWA
-indipendenza della modulazione tropicale rispetto al WR
-evidenza di un andamento lineare delle dinamiche atmosferiche
-forte proiezione del segnale nei tropici forzante l'onda di Rossby
Ah, ok!

Poi effettivamente quest'anno non dovremmo più pagare il dazio della "memoria" oceanica della NAO+ della stagione 2011/12, esauritasi (come dici te) lo scorso inverno. Ma sono sopraggiunte nuove variabili...