Pagina 170 di 344 PrimaPrima ... 70120160168169170171172180220270 ... UltimaUltima
Risultati da 1,691 a 1,700 di 3436
  1. #1691
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    55
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro58 Visualizza Messaggio
    Appena 3 anni fa c'e' stato un evento estremamente simile a quello del 1985, nel 2009. Eventi spettacolari e rari in quella forma completa e maestosa, ma non rari in assoluto gli MMW di varia natura e disposizione.

    Hai ragione a dire che non c'e' alcuna certezza che queste soluzioni estreme devano per forza colpire anche noi, nel 2006 per esempio restammo con un palmo di naso e il gelo fermato a un tiro di schioppo da noi.
    Pero' mi sento di dissentire sul fatto che siano il + delle volte deleteri xche' non e' affatto cosi'. Avere nuclei del VP a spasso a latitudini + basse del normale e' comunque una spada di damocle molto tagliente e anche se non in presa diretta su di noi porta importanti movimenti troposferici con varie possibilita' di definizione..... quindi certamente nessuno puo' dire se un eventuale MMW arrivi fino a noi con movimenti importanti, ma nenache che non sia una delle occasioni piu' ghiotte che possano esserci !

    P.S. sulle attuali prospettive si nota un SSW che mostra di poter piegare l'asse del VP e esporlo alla doppia azione pacifico-atlantica. Questo sicuramente puo' andare a produrre ovalizzazioni / bilobazioni e split troposferici (80-90% ormai) .... con un po' di fortuna anche split stratosferico almeno medio-basso.
    Si.. L'impianto è molto buono per azioni invernali anche significative nei prox 10/30 gg... Flussi molto incisivi e velocità zonali quasi a zero a 30 hpa Vediamo come evolve... ECMWF molto ballerino..

    Senza nome-4.gif

    Stamani offre questo, e sarebbe appetitoso, ma è sulla scorta del run 12 di ieri.. Domani mostrerà, nella stessa carta, le vorticità puntare il regno Unito.. ossia run odierno.. Diciamo che le Ens GFS iniziano a inquadrare meglio la cosa da fine anno.
    Ultima modifica di granneve; 20/12/2012 alle 10:31
    Dio c'è ...

  2. #1692
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Citazione Originariamente Scritto da granneve Visualizza Messaggio
    Si.. L'impianto è molto buono per azioni invernali anche significative nei prox 10/30 gg... Flussi molto incisivi e velocità zonali quasi a zero a 30 hpa Vediamo come evolve... ECMWF molto ballerino..

    Senza nome-4.gif

    Stamani offre questo, e sarebbe appetitoso, ma è sulla scorta del run 12 di ieri.. Domani mostrerà, nella stessa carta, le vorticità puntare il regno Unito.. ossia run odierno.. Diciamo che GFS inizia a inquadrare meglio la cosa da fine anno.

    io continuo a credere che questo spostamento cosi è anche troppo per noi..anzi è deleterio...e le carte lo dimostrano
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  3. #1693
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    55
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
    io continuo a credere che questo spostamento cosi è anche troppo per noi..anzi è deleterio...e le carte lo dimostrano
    No, ci lasciamo ingannare dallo strascico di vorticità delle fasi inziali di questa manovra, con componente zonale ( a termine ) ma se ( fosse il cielo) si attuasse un tale decentramento, ne vedremmo delle belle.. Anzi delle bellissime nel più lungo..
    Dio c'è ...

  4. #1694
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Citazione Originariamente Scritto da granneve Visualizza Messaggio
    No, ci lasciamo ingannare dallo strascico di vorticità delle fasi inziali di questa manovra, con componente zonale ( a termine ) ma se ( fosse il cielo) si attuasse un tale decentramento, ne vedremmo delle belle.. Anzi delle bellissime nel più lungo..
    mh....noi saremmo condizionati dall'azzorre e dalla sua intesa col canadese credo...
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  5. #1695
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    55
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
    mh....noi saremmo condizionati dall'azzorre e dalla sua intesa col canadese credo...
    .. Verrebbe di conseguenza una ripresa della Wave 2 .. Intanto direi di stare attento per la prossima notte e domani te.. C'è abbastanza aria fredda nelle aree interne appenninche e si mantiene discretamente fredda anche la colonna più in alto.. Potrebbe esserci neve più bassa del previsto dalle tue parti a sorpresa, soprattutto in Abruzzo ma non solo ...
    Dio c'è ...

  6. #1696
    campy
    Ospite

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    La ripresa della wave2 la stiamo aspettando da 5 anni. Ne in estate ne in inverno questa onda planetaria si è presentata franca e strutturata sull'Atlantico. Questo sicuramente per opera della combinazione ormai consolidata della PDO negativa e l'AMO positiva. Poi ci aggiungiamo il dipolo artico che propende allo sviluppo delle onde molto più occidentali per completare il quadro.

    Non faccio discorsi da orticello per completare l'opera, tra l'altro siamo nel thread stratosferico. I giochi come diceva forecast si apriranno tra una decina di giorni. Di certo le carte postate non sono assolutamente favorevoli alla partenza della wave2 visto che per avere quest'ultima le maggiori vorticità devono essere presenti sul lobo canadese per assecondare i flussi di calore verso nordest nell'onda tropicale. Con quelle carte invece si asseconda una circolazione con asse nordatlantico-siberia con l'uscita del getto dal continente nordamericano teso e basso a creare di risposta una EA++ derivata sul mediterraneo.

    salut

  7. #1697
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    55
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    La ripresa della wave2 la stiamo aspettando da 5 anni. Ne in estate ne in inverno questa onda planetaria si è presentata franca e strutturata sull'Atlantico. Questo sicuramente per opera della combinazione ormai consolidata della PDO negativa e l'AMO positiva. Poi ci aggiungiamo il dipolo artico che propende allo sviluppo delle onde molto più occidentali per completare il quadro.

    Non faccio discorsi da orticello per completare l'opera, tra l'altro siamo nel thread stratosferico. I giochi come diceva forecast si apriranno tra una decina di giorni. Di certo le carte postate non sono assolutamente favorevoli alla partenza della wave2 visto che per avere quest'ultima le maggiori vorticità devono essere presenti sul lobo canadese per assecondare i flussi di calore verso nordest nell'onda tropicale. Con quelle carte invece si asseconda una circolazione con asse nordatlantico-siberia con l'uscita del getto dal continente nordamericano teso e basso a creare di risposta una EA++ derivata sul mediterraneo.

    salut
    No, la carta vorticità di ecmwf io ma la terrei per tutto l'inverno.. E' solo una carta e che esprime una delle condizioni dell' atmosfera, ma non sarebbe da zonalità per noi. Poi punti di vista..
    Dio c'è ...

  8. #1698
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,310
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Il conto da pagare al CW sarà l'evoluzione da Natale a perlomeo i primi di gennaio, dopodichè bisognerà valutare i termini del poderoso warming (che darei ormai quasi per certo e che definirei senza mezzi termini MMW) che andrà ad interessare i 10 hpa sul settore asiatico orientale ed i cui effetti in tropo si faranno visibili solo e soltanto nel momento in cui il riscaldamento giungerà al suo termine e la colonna assumerà connotati un pò più normali....in ogni caso questo violento riscaldamento certamente produrrà degli effetti eclatanti in troposfera in quanto l'enorme massa d'aria gelida giocoforza andrà propagandosi negli strati atmosferici più bassi (200/500 hpa)...il problema sta nel cercare di capire DOVE andrà a colpire, mentre sulle tempistiche ritengo che saremo attorno alla fine della prima decade di gennaio 2013....motivo per cui il determinismo ci comincerà a mostrare i possibili risvolti in troposfera non prima di fine anno.

  9. #1699
    Vento forte L'avatar di mandu
    Data Registrazione
    20/12/06
    Località
    Santarcangelo di Romagna(RN)
    Età
    37
    Messaggi
    3,575
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    BUM!


  10. #1700
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,310
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Citazione Originariamente Scritto da mandu Visualizza Messaggio
    Se fosse vera, vista la grande pressione dell'hp aleutinico e conseguente probabile feroce e repentina partenza della wave 2, dopo qualche giorno sarebbe SPLIT.....con un lobo sull'eurasia e l'altro sul nord america....

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •