Si.. L'impianto è molto buono per azioni invernali anche significative nei prox 10/30 gg... Flussi molto incisivi e velocità zonali quasi a zero a 30 hpa Vediamo come evolve... ECMWF molto ballerino..
Senza nome-4.gif
Stamani offre questo, e sarebbe appetitoso, ma è sulla scorta del run 12 di ieri.. Domani mostrerà, nella stessa carta, le vorticità puntare il regno Unito..ossia run odierno.. Diciamo che le Ens GFS iniziano a inquadrare meglio la cosa da fine anno.
![]()
Ultima modifica di granneve; 20/12/2012 alle 10:31
Dio c'è ...
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Dio c'è ...
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
.. Verrebbe di conseguenza una ripresa della Wave 2 .. Intanto direi di stare attento per la prossima notte e domani te.. C'è abbastanza aria fredda nelle aree interne appenninche e si mantiene discretamente fredda anche la colonna più in alto.. Potrebbe esserci neve più bassa del previsto dalle tue parti a sorpresa, soprattutto in Abruzzo ma non solo ...![]()
Dio c'è ...
La ripresa della wave2 la stiamo aspettando da 5 anni. Ne in estate ne in inverno questa onda planetaria si è presentata franca e strutturata sull'Atlantico. Questo sicuramente per opera della combinazione ormai consolidata della PDO negativa e l'AMO positiva. Poi ci aggiungiamo il dipolo artico che propende allo sviluppo delle onde molto più occidentali per completare il quadro.
Non faccio discorsi da orticello per completare l'opera, tra l'altro siamo nel thread stratosferico. I giochi come diceva forecast si apriranno tra una decina di giorni. Di certo le carte postate non sono assolutamente favorevoli alla partenza della wave2 visto che per avere quest'ultima le maggiori vorticità devono essere presenti sul lobo canadese per assecondare i flussi di calore verso nordest nell'onda tropicale. Con quelle carte invece si asseconda una circolazione con asse nordatlantico-siberia con l'uscita del getto dal continente nordamericano teso e basso a creare di risposta una EA++ derivata sul mediterraneo.
salut
Il conto da pagare al CW sarà l'evoluzione da Natale a perlomeo i primi di gennaio, dopodichè bisognerà valutare i termini del poderoso warming (che darei ormai quasi per certo e che definirei senza mezzi termini MMW) che andrà ad interessare i 10 hpa sul settore asiatico orientale ed i cui effetti in tropo si faranno visibili solo e soltanto nel momento in cui il riscaldamento giungerà al suo termine e la colonna assumerà connotati un pò più normali....in ogni caso questo violento riscaldamento certamente produrrà degli effetti eclatanti in troposfera in quanto l'enorme massa d'aria gelida giocoforza andrà propagandosi negli strati atmosferici più bassi (200/500 hpa)...il problema sta nel cercare di capire DOVE andrà a colpire, mentre sulle tempistiche ritengo che saremo attorno alla fine della prima decade di gennaio 2013....motivo per cui il determinismo ci comincerà a mostrare i possibili risvolti in troposfera non prima di fine anno.
BUM!
![]()
Segnalibri