
Originariamente Scritto da
Massimo73
Non è proprio una cosa "stratosferica" (in tutti i sensi

) ma ha a che fare con l'
AO index. Mi sono dilettato in qualche conto: i risultati non so se abbiano un senso, ma volevo condividerli anche in questo forum.
Come noto, l'andamento dell'
AO Index mensile è considerato caotico e non prevedibile. Alcuni lavori, tra cui quello di Cohen e Jones, hanno dimostrato che l'
AO Index è discretamente (potremmo anche dire ottimamente) correlato a indici di avanzamento di Snow Cover (SAI).
Ma, internamente, mi son chiesto, la base di dati
AO, non ha proprio alcuna regolarità o periodicità ? Ovvero: non è possibile dai dati mensili precedenti dell'anno, ricavare qualche indicazione sull'
AO dell'inverno successivo ? Dai soli dati di
AO index, è possibile ricavare qualche ricorrenza che dia informazioni previsionali accettabili ?
Ebbene, al momento nessuno sembra averlo confermato.
Analizzando e rianalizzando i dati e dilettandomi in cosucce di poco conto, ho tirato fuori un indice che potrebbe identificare con il suo segno, una correlazione con il segno dell'
AO invernale media seguente. L'indice si ricava come [media] della [regressione lineare dell'andamento
AO tra Giugno e Ottobre di ogni anno] e del [valor medio dell'
AO tra Marzo ed Ottobre di ogni anno]. In altre parole è un indice che considera quanto è aumentato (o diminuito) l'
AO index mensile tra Giugno e Ottobre ma anche il "bilancio" del segno dell'
AO index tra Marzo ed Ottobre di ogni anno.
Ebbene, con i dati 1950-2011 alla mano ho trovato che se questo indice (che definiremo per comodità "Internal
AO") ha valore negativo, l'inverno successivo potrebbe avere
AO negativo (nella media DJF) con correlazione del
70.96%.
Questo "Internal
AO" calcolato per il 2012 ha valore -0.058, che prevederebbe al 71% circa delle probabilità di avere un inverno con
AO medio negativo sul trimestre DJF.
La correlazione (di segno, in ogni caso) si alza al 76% se si considerano solo gli ultimi 33 anni (dal 1979 al 2011).
In questo senso quindi, un
AO Internal negativo calcolato sulla base dei mesi precedenti, dà quindi una probabilità del 76% di avere un inverno successivo con
AO Index medio (DJF) negativo, contro il 24% delle probabilità di averlo positivo. Ecco il grafico 1950-2011 e quello limitato al periodo 1979-2011:
Internal AO.png
AO Internal.jpg
Il 76% non è un valore molto alto, forse: ho però abbastanza fiducia nel fatto che non sia una casualità, dato che provando e riprovando con altri indici calcolati in modo diverso, il massimo di correlazione che si trovava era il 50% e più spesso, essendo una distribuzione ipoteticamente caotica, solo del 30%. Questo risultato con questo indice ha quindi suscitato un po' più di interesse in me.
Codice:
YEAR |
AVG W AO |
INT AO |
1979 |
-0,568 |
-0,423 |
1980 |
-0,168 |
-0,284 |
1981 |
-0,375 |
-0,363 |
1982 |
0,173 |
0,240 |
1983 |
0,263 |
0,191 |
1984 |
-1,267 |
-0,198 |
1985 |
-1,807 |
0,237 |
1986 |
-0,854 |
0,307 |
1987 |
-0,445 |
-0,077 |
1988 |
2,688 |
0,034 |
1989 |
1,253 |
0,408 |
1990 |
0,375 |
0,421 |
1991 |
1,095 |
0,029 |
1992 |
1,769 |
0,028 |
1993 |
-0,418 |
-0,224 |
1994 |
0,723 |
0,139 |
1995 |
-1,055 |
-0,105 |
1996 |
-0,096 |
-0,303 |
1997 |
-0,778 |
-0,031 |
1998 |
0,648 |
0,003 |
1999 |
1,130 |
-0,124 |
2000 |
-1,312 |
0,090 |
2001 |
0,454 |
0,048 |
2002 |
-0,645 |
-0,150 |
2003 |
-0,983 |
0,042 |
2004 |
0,105 |
-0,038 |
2005 |
-0,810 |
-0,024 |
2006 |
1,003 |
-0,236 |
2007 |
0,859 |
0,260 |
2008 |
0,259 |
0,161 |
2009 |
-3,422 |
0,022 |
2010 |
-0,913 |
-0,276 |
2011 |
0,655 |
0,394 |
2012 |
|
-0,058 |
Segnalibri