Pagina 236 di 282 PrimaPrima ... 136186226234235236237238246 ... UltimaUltima
Risultati da 2,351 a 2,360 di 3384

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,519
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    calma calma, niente depressione se poi tutto evolve al meglio ti sei suicidato per niente \fp\
    Andrea

  2. #2
    Vento forte L'avatar di thunderstorms
    Data Registrazione
    29/06/04
    Località
    Veglie (LE)
    Età
    39
    Messaggi
    4,331
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    calma calma, niente depressione se poi tutto evolve al meglio ti sei suicidato per niente \fp\
    dopo aver depresso mezzo forum te ne esci con "calma, calma"?
    Marco Fioschini

    L'oscurità cela quel che di giorno puoi vedere. La luce cela quel che di notte puoi ammirare: l'immenso.

  3. #3
    Bava di vento
    Data Registrazione
    16/01/08
    Località
    Viggiu/Hinterrhein
    Messaggi
    109
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Caro Andrea,

    Cosi dicendo mi giochi al gatto con il topo quindi mi condanni ad una doppia dose di prozac.......

    Deciditi o mi dai il colpo di grazia o altrimenti fammi sognare e regalami il e la ...






    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    calma calma, niente depressione se poi tutto evolve al meglio ti sei suicidato per niente \fp\

  4. #4
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,519
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    ma dai a Varese con quelle entrate di ecmwf0z ce la dovrebbe fare .... ora dovremo lasciare questo discorso perchè in questo td si parla prevalentemente di stratosfera

    ciao
    Andrea

  5. #5
    Vento teso L'avatar di nessuno
    Data Registrazione
    01/12/09
    Località
    Lendinara (RO)
    Età
    45
    Messaggi
    1,778
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    interessante...

    artico molto interessante di 3b meteo di ieri sera..

    Aggiornamento tecnico della stratosfera polare laddove è in atto il forte riscaldamento, come preannunciato da fine Novembre. Mentre in stratosfera è quasi tutto pronto, si attende che la troposfera possa dare il suo FONDAMENTALE contribuo ad un evento che potrebbe risultare intenso a livelo emisferico non solo per vigore quanto per persistenza. L'onda pacifica (Anticiclone delle Aleutine) ricordo è stata molto attiva ed importante nel lavoro di displacement del vortice polare stratosferico. Quella atlantica è invece dormiente. La troposfera appare poco favorevole ad entrare in sintonia con quanto sta succedendo in stratosfera. L'attuale fase delle onde tropicali è poco attiva (cuore della convezione ora a 120°E) e questo gioca a sfavore di una dinamica votata allo split nella sua interezza. Il modello GFS 06 mostra poi una corsa caratterizzata dall'onda atlantica molto più soft rispetto alle ultime uscite, con freddo e neve confinato solo al Nord Europa. Insomma un ripensamento del modello americano rispetto a quanto raccontato nei giorni scorsi, contrario anche al modello europeo di ECMWF che vede un'antizonalità accentuata con un lungo ponte anticiclonico diretto con asse atlantico-polo.

    Ma quella di GFS 06 potrebbe essere una corsa estrema (farlocca) da ribaltone! C'è da notare infatti come l'indice NAM abbia superato il valore di -2 puntando verso la soglia di precondizionamento fissata statisticamente a -3. Ciò vuol dire avere un vortice polare molto disturbato che difficilmente potrà riconquistare nel breve il Polo da cui è sfuggito. I flussi di calore risultano sempre convergenti in zona polare. Il passaggio dell'onda di Kelvin verso i 140°E potrebbe quanto prima evidenziarsi con un passaggio della MJO verso la fase 6, un mano d'aiuto per l'anticiclone delle Azzorre ad erigersi fortemente come blocco in Atlantico. Il Contenuto di Calore ad est è inoltre un buon segnale per questo. Probabilmente il tentativo di ricompattamento del vortice polare non andrà a buon fine proprio per la riattivazione dell'anticiclone delle Azzorre che imprimerebbe come detto più volte una rotazione al lobo siberiano e all'apertra del canale gelido. Insomma tutto dipende ora dall'azione dell'onda di Kelvin. E' proprio qui la chiave di volta per la vera scissione del vortice polare in due lobi e per eventi gelidi da split stratosferici coadiuvati da un forte anticiclone russo scandinavo.

  6. #6
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Citazione Originariamente Scritto da nessuno Visualizza Messaggio
    interessante...

    artico molto interessante di 3b meteo di ieri sera..

    Aggiornamento tecnico della stratosfera polare laddove è in atto il forte riscaldamento, come preannunciato da fine Novembre. Mentre in stratosfera è quasi tutto pronto, si attende che la troposfera possa dare il suo FONDAMENTALE contribuo ad un evento che potrebbe risultare intenso a livelo emisferico non solo per vigore quanto per persistenza. L'onda pacifica (Anticiclone delle Aleutine) ricordo è stata molto attiva ed importante nel lavoro di displacement del vortice polare stratosferico. Quella atlantica è invece dormiente. La troposfera appare poco favorevole ad entrare in sintonia con quanto sta succedendo in stratosfera. L'attuale fase delle onde tropicali è poco attiva (cuore della convezione ora a 120°E) e questo gioca a sfavore di una dinamica votata allo split nella sua interezza. Il modello GFS 06 mostra poi una corsa caratterizzata dall'onda atlantica molto più soft rispetto alle ultime uscite, con freddo e neve confinato solo al Nord Europa. Insomma un ripensamento del modello americano rispetto a quanto raccontato nei giorni scorsi, contrario anche al modello europeo di ECMWF che vede un'antizonalità accentuata con un lungo ponte anticiclonico diretto con asse atlantico-polo.

    Ma quella di GFS 06 potrebbe essere una corsa estrema (farlocca) da ribaltone! C'è da notare infatti come l'indice NAM abbia superato il valore di -2 puntando verso la soglia di precondizionamento fissata statisticamente a -3. Ciò vuol dire avere un vortice polare molto disturbato che difficilmente potrà riconquistare nel breve il Polo da cui è sfuggito. I flussi di calore risultano sempre convergenti in zona polare. Il passaggio dell'onda di Kelvin verso i 140°E potrebbe quanto prima evidenziarsi con un passaggio della MJO verso la fase 6, un mano d'aiuto per l'anticiclone delle Azzorre ad erigersi fortemente come blocco in Atlantico. Il Contenuto di Calore ad est è inoltre un buon segnale per questo. Probabilmente il tentativo di ricompattamento del vortice polare non andrà a buon fine proprio per la riattivazione dell'anticiclone delle Azzorre che imprimerebbe come detto più volte una rotazione al lobo siberiano e all'apertra del canale gelido. Insomma tutto dipende ora dall'azione dell'onda di Kelvin. E' proprio qui la chiave di volta per la vera scissione del vortice polare in due lobi e per eventi gelidi da split stratosferici coadiuvati da un forte anticiclone russo scandinavo.

    in pratica l'idea di clover aggiungo anche che a 100 hpa si andrà progressivamente ad instaurare un ulteriore riscaldamento man mano che passeranno i giorni .. valuto a questo punto che le uscite in questi giorni faranno capolinea ( spero ) a nuovi scenari dalla metà di gennaio , quando come ben detto anche da clover cominceremo a vedere l'azione più ficcate ad opera dell'onda 2

    ps io rimango ancora dell'idea che a fine gennaio si possa avere a che fare con un bis del febbraio 86

  7. #7
    Vento moderato
    Data Registrazione
    12/11/11
    Località
    cicciano(na)
    Età
    57
    Messaggi
    1,022
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro669 Visualizza Messaggio
    in pratica l'idea di clover aggiungo anche che a 100 hpa si andrà progressivamente ad instaurare un ulteriore riscaldamento man mano che passeranno i giorni .. valuto a questo punto che le uscite in questi giorni faranno capolinea ( spero ) a nuovi scenari dalla metà di gennaio , quando come ben detto anche da clover cominceremo a vedere l'azione più ficcate ad opera dell'onda 2

    ps io rimango ancora dell'idea che a fine gennaio si possa avere a che fare con un bis del febbraio 86
    togli 30 anni,secondo me dove arrivera fara molto male

  8. #8
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Labico (RM) 350 mslm
    Età
    44
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Comunque sembra che ci sia una guerra tra chi dice una cosa è chi un'altra..basta con questi atteggiamenti e confrontiamoci sul merito della questione. Riguardo gli aggiornamenti strato/troposferici, non riesco a scindere le cose come se fossero estranee, io penso che la "zonalità" alta che vedono i gm, che ritengo sarà momentanea ,qualora ci fosse, sarebbe solo la conseguenza dell' inizio dei moti antizonali (retrogressione di quello siberiano) che all'inizio andrebbe ad interagire con residue vorticità sul settore atlantico (ma ci saranno poi...? Stiamo a 192 ore e non è detto) Secondo me, come scritto nell'articolo, parte la wave 2 come effetto dell'annullamento delle vorticità potenziali al limite della tropopausa sul settore atlantico ad opera del warming che dovrebbero trovare riscontro, visto l'asse iniziale in troposfera (groenladia/est siberia), con l' "incomprensibile" arricciamento del lobo canadese, senza una grande wave 1..solo in seguito al crollo delle velocità zonali quindi a questo punto parte la 1 e lo split. L'unica pecca è che forse ci sarà da aspettare un paio di giorni in più per i motivi detti poco'anzi..ma ci saranno? La statistica dei run dice di sì..ma in queste situazioni i ribaltoni veri e propri sono sempre dietro l'angolo.
    Ultima modifica di even; 10/01/2013 alle 15:05
    [B][SIZE=2][FONT=arial]Non puoi sapere quanto sei forte r[/FONT][/SIZE][B][SIZE=2][FONT=arial]ealmente, fino a che l'esserlo non diventa la tua unica scelta
    [URL]http://www.youtube.com/watch?v=ToZ0DZxpL44[/URL]
    [/FONT][/SIZE][/B][/B]

  9. #9
    campy
    Ospite

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    "...zonali quindi a questo punto parte la 1 e lo split"

    Vuoi dire la 2 giusto?

    Tra qualche giorno capiremo. Certo che l'energia che si andrebbe ad accumulare sul polo con una torsione e sbilanciamento così pronunciati e, con una Cina praticamente ghiacciata che se veramente parte la wave2 la quantità di freddo che si riverserebbe verso latitudini meridionali sarebbe a dir poco eccezionale



    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio
    Comunque sembra che ci sia una guerra tra chi dice una cosa è chi un'altra..basta con questi atteggiamenti e confrontiamoci sul merito della questione. Riguardo gli aggiornamenti strato/troposferici, non riesco a scindere le cose come se fossero estranee, io penso che la "zonalità" alta che vedono i gm, che ritengo sarà momentanea ,qualora ci fosse, sarebbe solo la conseguenza dell' inizio dei moti antizonali (retrogressione di quello siberiano) che all'inizio andrebbe ad interagire con residue vorticità sul settore atlantico (ma ci saranno poi...? Stiamo a 192 ore e non è detto) Secondo me, come scritto nell'articolo, parte la wave 2 come effetto dell'annullamento delle vorticità potenziali al limite della tropopausa sul settore atlantico ad opera del warming che dovrebbero trovare riscontro, visto l'asse iniziale in troposfera (groenladia/est siberia),in troposfera con l' "incomprensibile" arricciamento del lobo canadese, senza una grande wave 1..solo in seguito al crollo delle velocità zonali quindi a questo punto parte la 1 e lo split. L'unica pecca è che forse ci sarà da aspettare un paio di giorni in più per i motivi detti poco'anzi..ma ci saranno? La statistica dei run dice di sì..ma in queste situazioni i ribaltoni veri e propri sono sempre dietro l'angolo.

  10. #10
    Vento fresco L'avatar di gianni56
    Data Registrazione
    25/03/08
    Località
    Castel d'Ario MN
    Messaggi
    2,560
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro669 Visualizza Messaggio
    in pratica l'idea di clover aggiungo anche che a 100 hpa si andrà progressivamente ad instaurare un ulteriore riscaldamento man mano che passeranno i giorni .. valuto a questo punto che le uscite in questi giorni faranno capolinea ( spero ) a nuovi scenari dalla metà di gennaio , quando come ben detto anche da clover cominceremo a vedere l'azione più ficcate ad opera dell'onda 2

    ps io rimango ancora dell'idea che a fine gennaio si possa avere a che fare con un bis del febbraio 86
    eh no eh? questo io l'avevo già prospettato ben a fine novembre (quasi vergognandomene), osservando i movimenti tropo e le similitudini (e non) tra le 2 annate..se va a finire così mi pagate una cena
    Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •