Forse adesso non è più troppo presto.
La situazione è parecchio migliorata, sembrerebbe che man mano che ci si avvicina all'evento di MMW, anche le condizioni favorevoli ad una propagazione S-T aumentino. Probabilmente la dinamica veloce e molto forte in strato sta iniziando a condizionare e a favorire la rottura di alcuni vincoli che sussistevano fino a pochi giorni fa: è come se la stratosfera stessa crei le condizioni più favorevoli (o meno sfavorevoli) per la dissipazione dello "shock" termico e barico in troposfera. Interessante, appassionante e didattico, questo periodo...
Vediamo: ora come ora solo i venti zonali in alta troposfera ancora non sono ideali, perché l'inversione ancora non si spinge oltre il 65-70esimo parallelo. Ma questo è forse anche il riflesso di una troposfera in partenza non molto ricettiva, come invece lo fu prima di altri eventi (per es. in quello abbastanza simile del 2010).
Migliorati invece sia il flusso di Eliassen-Palm in troposfera (si nota una diminuzione della divergenza al di sotto del 40esimo parallelo e un aumento della convergenza attorno al 60esimo parallelo) e, ovviamente e soprattutto, il ruolo abbastanza "esplosivo" della wave 2 insieme al relativo relax della wave 1 in bassa strato, il che depone maggiormente a favore.
E i GM, infatti, sul medio-lungo iniziano mostrare i primi possibili effetti...
Schermata 2012-12-24 a 11.52.39.pngSchermata 2013-01-02 a 22.29.13.pngecmwfzm_u_f96.gifep_12z_tr_nh.gifecmwfzm_ha1_f96.gifecmwfzm_ha2_f96.gif
~~~ Always looking at the sky~~~
ovviamente facevo già il tifo per Filippo![]()
Sperando che vada alla Cloover
Con grande stima Cloover![]()
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
stasera gfs toglie tutto il ben di DIO osannato nei run precedenti........è un dato di fatto..........
ed infatti.......nuovo calod delle velocità zonali nel lungo e aumento dell heat flux.
Addio Vps, ci si vede a novembre
fluxes.gif
Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare
Infatti![]()
Gli aggiornamenti odierni di Reading sono contrastanti: da un lato, sembra che gli effetti immediati del MMW siano blandi. Le velocità zonali e il gradiente termico assumeranno valori negativi per breve tempo, in quanto il VPS tenterà di recuperare consistenza in corrispondenza del polo:
ecmwf10f96.gifecmwf10f168.gif
Il che probabilmente si tradurrà, in troposfera, in un aumento dei GPT is sede polare minore di quanto accede normalmente in concomitanza con un MMW. Ma ecco il colpo di scena odierno, un nuovo aumento dell'Heat Flux e convergenza netta dei vettori EP verso il Polo:
ecmwfzm_vt_f144.gif fluxes.gif
ecmwfzm_u_f192.gif ecmwfzm_u_f240.gif
In definitiva, il run odierno vede l'impossibilità da parte del VPS di "accelerare". In caso di coupling strato-tropo, visti i caratteri di persistenza del disturbo in stratosfera, è inevitabile che una discesa fredda rilevante prenda in pieno quanto meno l'Europa orientale entro la seconda decade di gennaio.
![]()
fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!
Se una settimana-dieci giorni fa scrissi dal 17 gennaio in poi alcuni motivi vi erano... Bisognava attendere dalle carte che il periodo di tempo diventasse più vicino... ma i movimenti da Natale in poi stanno andando verso un Anticiclone Russo che diventerà il dominus dell'Europa... Tutte le pedine gradualmente lavorano per questa configurazione, e vi stanno lavorando molto lentamente ma inesorabile... Il vp pattina impantanato... Il rischio è che l'Anticiclone Russo verso fine gennaio e primi di Febbraio arrivi alle porte dello stretto di Gibilterra o Atlantico Portoghese... La stratosfera persiste ed è una pedina che lavora anch'essa per tale tipo di pattern... Sembra paradossalmente come vi fosse una regia o un burattinaio che faccia muovere il tutto affinchè si arrivi ad un certo risultato...![]()
Segnalibri