Pagina 256 di 344 PrimaPrima ... 156206246254255256257258266306 ... UltimaUltima
Risultati da 2,551 a 2,560 di 3436
  1. #2551
    Vento forte L'avatar di Fabri93
    Data Registrazione
    19/04/09
    Località
    Empoli (FI)
    Messaggi
    3,000
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Citazione Originariamente Scritto da grandepuffo Visualizza Messaggio
    SECONDA PARTE INVERNALE
    Ci sono elevate probabilità che anche la seconda parte invernale sia fortemente influenzata dalla stratosfera, con un’anomalia del NAM negativa che in questo caso potrebbe invece favorire un ESE di tipo warm, vale a dire un Vortice Polare molto debole e disturbato.
    La particolare disposizione teleconnettiva nonchè la dinamica di quest’ultima frazione d’Autunno , potrebbero vedere iniziali Upper warming proprio dalla seconda metà di Dicembre, che potrebbero sfociare in un MMW anche di tipo Split nella seconda parte di gennaio:
    Ecco che dopo una prima parte di Gennaio piuttosto anonima,potrebbe aumentare sensibilmente il wave number pattern del VP sino a produrre ondulazioni corpose:
    ClOOVER 09/11/2012

    Grande a dir poco,questo outloow winter lo ha pubblicato il 9 novembre,e oltre ad aver inquadrato perfettamente tutto l'impianto,che e' gia' di perse' indice di alta capacita' previsionale,ha inquarato le tempistiche con margini di errore nell'ordine di qualche giorno,per non dire di qualche ora.
    l'aggettivo piu' consono secondo me e':
    STRAORDINARIO.
    Volevo postarlo grande maestro,ti faccio i miei più sinceri complimenti,sei un grande

  2. #2552
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Sono oramai 2 gli elementi del quadro generale da tener d'occhio: la complessa e per certi versi sbalorditiva situazione stratosferica e la possibilità che il MMW possa propagarsi in troposfera.
    Oramai assodato che di MMW si tratti e che probabilmente sarà di tipo displacement (target temporale attorno al 7 gennaio) con probabile evoluzione in split poche decine di ore dopo (e con possibilità, quindi, che gli effetti in tropo, se ci saranno, saranno un po' dilazionati nel tempo ma più duraturi), si tratta ora di valutare la possibilità di propagazione in troposfera. Un MMW di tipo split ha maggiori chances rispetto ad un MMW di tipo displacement, ma questo è un caso anomalo.

    Comunque, in generale, quello che si può notare, ad oggi, è che ci sono parecchie incongruenze anche in questo ambito.
    L'unico segnale a favore di una propagazione giunge dalla mancanza di un pattern euroatlantico tipico dei giorni che precedono gli eventi cold.
    Allegato 289600Allegato 289601

    Tutti gli altri segnali, invece, propendono in maniera debole (ruolo delle tropwaves) o forte (E-P flux e venti zonali nell'alta troposfera polare) verso una situazione di difficoltà di propagazione.

    Allegato 289604Allegato 289605Allegato 289606

    Allegato 289609Allegato 289607Allegato 289608



    Ma forse è ancora un po' presto.
    Forse adesso non è più troppo presto.
    La situazione è parecchio migliorata, sembrerebbe che man mano che ci si avvicina all'evento di MMW, anche le condizioni favorevoli ad una propagazione S-T aumentino. Probabilmente la dinamica veloce e molto forte in strato sta iniziando a condizionare e a favorire la rottura di alcuni vincoli che sussistevano fino a pochi giorni fa: è come se la stratosfera stessa crei le condizioni più favorevoli (o meno sfavorevoli) per la dissipazione dello "shock" termico e barico in troposfera. Interessante, appassionante e didattico, questo periodo...

    Vediamo: ora come ora solo i venti zonali in alta troposfera ancora non sono ideali, perché l'inversione ancora non si spinge oltre il 65-70esimo parallelo. Ma questo è forse anche il riflesso di una troposfera in partenza non molto ricettiva, come invece lo fu prima di altri eventi (per es. in quello abbastanza simile del 2010).
    Migliorati invece sia il flusso di Eliassen-Palm in troposfera (si nota una diminuzione della divergenza al di sotto del 40esimo parallelo e un aumento della convergenza attorno al 60esimo parallelo) e, ovviamente e soprattutto, il ruolo abbastanza "esplosivo" della wave 2 insieme al relativo relax della wave 1 in bassa strato, il che depone maggiormente a favore.
    E i GM, infatti, sul medio-lungo iniziano mostrare i primi possibili effetti...

    Schermata 2012-12-24 a 11.52.39.pngSchermata 2013-01-02 a 22.29.13.pngecmwfzm_u_f96.gifep_12z_tr_nh.gifecmwfzm_ha1_f96.gifecmwfzm_ha2_f96.gif
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  3. #2553
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Citazione Originariamente Scritto da grandepuffo Visualizza Messaggio
    SECONDA PARTE INVERNALE
    Ci sono elevate probabilità che anche la seconda parte invernale sia fortemente influenzata dalla stratosfera, con un’anomalia del NAM negativa che in questo caso potrebbe invece favorire un ESE di tipo warm, vale a dire un Vortice Polare molto debole e disturbato.
    La particolare disposizione teleconnettiva nonchè la dinamica di quest’ultima frazione d’Autunno , potrebbero vedere iniziali Upper warming proprio dalla seconda metà di Dicembre, che potrebbero sfociare in un MMW anche di tipo Split nella seconda parte di gennaio:
    Ecco che dopo una prima parte di Gennaio piuttosto anonima,potrebbe aumentare sensibilmente il wave number pattern del VP sino a produrre ondulazioni corpose:
    ClOOVER 09/11/2012

    Grande a dir poco,questo outloow winter lo ha pubblicato il 9 novembre,e oltre ad aver inquadrato perfettamente tutto l'impianto,che e' gia' di perse' indice di alta capacita' previsionale,ha inquarato le tempistiche con margini di errore nell'ordine di qualche giorno,per non dire di qualche ora.
    l'aggettivo piu' consono secondo me e':
    STRAORDINARIO.
    Tanta, tantissima ammirazione per Filippo!
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  4. #2554
    Tempesta L'avatar di Fede85
    Data Registrazione
    09/11/11
    Località
    Perosa Argentina
    Età
    40
    Messaggi
    10,209
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    ovviamente facevo già il tifo per Filippo
    Sperando che vada alla Cloover
    Con grande stima Cloover

  5. #2555
    Banned
    Data Registrazione
    20/11/12
    Località
    Altopascio(Lu)
    Età
    44
    Messaggi
    342
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    stasera gfs toglie tutto il ben di DIO osannato nei run precedenti........è un dato di fatto..........

  6. #2556
    Vento fresco L'avatar di Dago
    Data Registrazione
    02/05/07
    Località
    Milano Chiesa Rossa
    Età
    59
    Messaggi
    2,913
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Citazione Originariamente Scritto da djreggy Visualizza Messaggio
    stasera gfs toglie tutto il ben di DIO osannato nei run precedenti........è un dato di fatto..........
    Basta! , per favore
    le nuvole alte non portano la pioggia. Papa Luciani

  7. #2557
    Vento forte L'avatar di bugimeteo
    Data Registrazione
    14/07/06
    Località
    Hp=benessere
    Età
    49
    Messaggi
    4,912
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Citazione Originariamente Scritto da bugimeteo Visualizza Messaggio
    mhhhh....in teoria dovrebbe essere il Vps siberiano a riprendere vigore....ocio

    ed infatti.......nuovo calod delle velocità zonali nel lungo e aumento dell heat flux.
    Addio Vps, ci si vede a novembre

    fluxes.gif
    Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare

  8. #2558
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Citazione Originariamente Scritto da bugimeteo Visualizza Messaggio
    ed infatti.......nuovo calod delle velocità zonali nel lungo e aumento dell heat flux.
    Addio Vps, ci si vede a novembre

    fluxes.gif
    oltre a ciò se si rinnovano poi le vorticità sul canadese... si rischiano dei forcing dinamici continuativi.
    Matteo



  9. #2559
    Vento fresco L'avatar di BigWhite
    Data Registrazione
    07/01/10
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2,381
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Citazione Originariamente Scritto da bugimeteo Visualizza Messaggio
    ed infatti.......nuovo calod delle velocità zonali nel lungo e aumento dell heat flux.
    Addio Vps, ci si vede a novembre

    fluxes.gif
    Infatti
    Gli aggiornamenti odierni di Reading sono contrastanti: da un lato, sembra che gli effetti immediati del MMW siano blandi. Le velocità zonali e il gradiente termico assumeranno valori negativi per breve tempo, in quanto il VPS tenterà di recuperare consistenza in corrispondenza del polo:

    ecmwf10f96.gifecmwf10f168.gif

    Il che probabilmente si tradurrà, in troposfera, in un aumento dei GPT is sede polare minore di quanto accede normalmente in concomitanza con un MMW. Ma ecco il colpo di scena odierno, un nuovo aumento dell'Heat Flux e convergenza netta dei vettori EP verso il Polo:
    ecmwfzm_vt_f144.gif fluxes.gif
    ecmwfzm_u_f192.gif ecmwfzm_u_f240.gif

    In definitiva, il run odierno vede l'impossibilità da parte del VPS di "accelerare". In caso di coupling strato-tropo, visti i caratteri di persistenza del disturbo in stratosfera, è inevitabile che una discesa fredda rilevante prenda in pieno quanto meno l'Europa orientale entro la seconda decade di gennaio.

    fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
    Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!

  10. #2560
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Citazione Originariamente Scritto da BigWhite Visualizza Messaggio
    Infatti
    Gli aggiornamenti odierni di Reading sono contrastanti: da un lato, sembra che gli effetti immediati del MMW siano blandi. Le velocità zonali e il gradiente termico assumeranno valori negativi per breve tempo, in quanto il VPS tenterà di recuperare consistenza in corrispondenza del polo:

    ecmwf10f96.gifecmwf10f168.gif

    Il che probabilmente si tradurrà, in troposfera, in un aumento dei GPT is sede polare minore di quanto accede normalmente in concomitanza con un MMW. Ma ecco il colpo di scena odierno, un nuovo aumento dell'Heat Flux e convergenza netta dei vettori EP verso il Polo:
    ecmwfzm_vt_f144.gif fluxes.gif
    ecmwfzm_u_f192.gif ecmwfzm_u_f240.gif

    In definitiva, il run odierno vede l'impossibilità da parte del VPS di "accelerare". In caso di coupling strato-tropo, visti i caratteri di persistenza del disturbo in stratosfera, è inevitabile che una discesa fredda rilevante prenda in pieno quanto meno l'Europa orientale entro la seconda decade di gennaio.

    Se una settimana-dieci giorni fa scrissi dal 17 gennaio in poi alcuni motivi vi erano... Bisognava attendere dalle carte che il periodo di tempo diventasse più vicino... ma i movimenti da Natale in poi stanno andando verso un Anticiclone Russo che diventerà il dominus dell'Europa... Tutte le pedine gradualmente lavorano per questa configurazione, e vi stanno lavorando molto lentamente ma inesorabile... Il vp pattina impantanato... Il rischio è che l'Anticiclone Russo verso fine gennaio e primi di Febbraio arrivi alle porte dello stretto di Gibilterra o Atlantico Portoghese... La stratosfera persiste ed è una pedina che lavora anch'essa per tale tipo di pattern... Sembra paradossalmente come vi fosse una regia o un burattinaio che faccia muovere il tutto affinchè si arrivi ad un certo risultato...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •