Da quanto si legge nella ricerca sull'OPI si evince che esiste anche correlazione tra asse del vortice e distribuzione/dislocazione delle discese fredde a livello di meridiani. Questo è il motivo per il quale avevo chiesto la possibilità di avere la serie storica dell'OPI suddivisa fra grado di ellitticizzazione del VP e asse del VP.
Da questo doppio binario, ellitticizzazione / asse, nasce l'outlook emesso per la prossima stagione invernale che predilige discese fredde lungo i meridiani est-europei.
Il tuo punto di vista non metto in dubbio che abbia una sua validità ma andrebbe sintetizzato in termini numerici per poter asserire che l'intrusione verso sud del VP sia ascrivibile a dinamiche esterne al VP piuttosto che a dinamiche ad esso interne![]()
[B]Lorenzo Smeraldi : [/B]le migliori idee sono sempre quelle che vengono realizzate
Sono daccordo, si potrebbe fare un lavoro del genere anche se risulterebbe molto lungo... sintetizzando su cose già precotte potrei basarmi su due diversi "rumori" di fondo e a cui sto dando credito in questi ultimi anni...
Una sicuramente è il segno della PDO molto negativa e che detta le seguenti anomalie termiche emisferiche con un elevato grado di correlazione:
stormx_04.jpg
l'altra, e credo sia fortemente correlata con il discorso di cui sopra è l'anomalia dell'EA (vi ricordo che con EA+ negli ultimi anni sull'Europa occidentale si sono avute le più forti ondate di freddo, vedi 2009,2010 ma anche 2013 in misura minore)
ea.timeseries.gif
Aggiungo... detta in soldoni... mi trovo daccordo sulla prima parte dell'OPI cioè sulla correlazione dell'indice e l'AO invernale, meno daccordo sul resto.... spero vivamente (per ovvie ragioni orticellistiche) di prendere una cantonata
Segnalibri