Ma dove la vedete ancora questa forza del VP, se non ce' nessun modello che ne parla neanche nel determinismo, io direi di aspettare sia per quanto riguarda se ci sara precondizionamento sia se si verificheranno ovviamente le condizioni previste dall'Outlook, sarebbe anche il colmo avere un'Hp termico a due passi da casa, inutile fasciarsi la testa prima di cadere quando non sai dove ti sei fatto male.
Con questo vorrei ovviamente congratularmi con tutti i ragazzi per il lavoro fatto con l'Opi,ancora non ho avuto modo di farlo, molto bello, anche per chi non e' della materia, ma e' giusto inizialmente assimilare e valutare sia gli errori, se verificati, sia i meriti di tale scoperta., tutto cio va/andrà a beneficio della percentuale di perfomance.
Debolissimo...roba da rifare il fondoscala in negativoMa dove la vedete ancora questa forza del VP, se non ce' nessun modello che ne parla neanche nel determinismo, io direi di aspettare sia per quanto riguarda se ci sara precondizionamento sia se si verificheranno ovviamente le condizioni previste dall'Outlook
ao.obs.gif
Ragazzi, per vedere l'efficacia dell'Opi cosa deve succedere? Dobbiamo chiudere con AO +5 come media trimestrale?
Nessun HP termico, bensì HP dinamico a causa della penetrazione delle westerlies nel continente...fa molto caldo in Siberia rispetto alla media, sarebbe anche il colmo avere un'Hp termico a due passi da casa,![]()
Per il momento credo che la performance sia seria....
![]()
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
Concordo, considerando le nuove performance delle AO in scala cosi elevata potrebbero esserci indubbiamente Fasi di AO anche negative di tutto rispetto, vediamo se questa fase del VP in accelerazione "parziale" continua verso l'intero trasporto in tutta la colonna del VP.
![]()
Segnalibri