Risultati da 1 a 10 di 1506

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Brezza leggera L'avatar di Morpheus
    Data Registrazione
    15/12/13
    Località
    Lessinia (VR) 622m
    Età
    38
    Messaggi
    281
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: OPI "October Pattern Index"

    Io dico che fino ad oggi l'outlook è stato impeccabile, cit outlook:"Infine, riguardo alla tempistica generale, l’analisi del pattern ottobrino suggerisce che queste fasi di massima attività d’onda planetaria (fasi di maggiore stampo invernale), dovrebbero collocarsi una nelle battute iniziali dell’inverno (fine Novembre-prima fase di Dicembre) e la seconda tra fine Gennaio e Febbraio. A questo proposito, l’evoluzione del pattern ottobrino suggerisce un avvio precoce e abbastanza incisivo della stagione invernali. Tuttavia subito dopo questa prima fase si aprirebbe il periodo di massima intensità del VP (attività d’onda debole/assente) che dovrebbe riuscire a protrarsi fin verso la parte conclusiva di Gennaio, favorendo un lungo periodo mediamente mite e stabile sulle aree centro-occidentali del continente."

    La fase invernale di fine novembre è stata presa correttamente cosi come il target orientale a favorire il medio-basso adriatico, e fin qui tutti d'accordo credo.

    Seconda fase mediamente stabile, e infatti per adesso:


    Credo non ci sia nulla da discutere per il momento, finchè si parla di tendenza.


  2. #2
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: OPI "October Pattern Index"

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    Non mi pare che dal 20 dicembre le aree centro-occidentali del continente abbiano visto tutta questa stabilità, a meno che non si intenda brutto stabile. E pare che il trend brutto stabile, per le aree centro-occidentali del continente debba continuare per un bel pò......
    Mediamente= all'incirca, approssimativamente, circa, grosso modo, più o meno, pressappoco, suppergiù.

    Non credo di dover ricordare come funziona un Outlook, o forse si?

    è inutile stare qui a dibattere su delle proiezioni e 2 giornate alluvionali su alcune zone a dispetto di un Outlook uscito 2 mesi fa.
    Attendiamo fine gennaio e poi tiriamo le somme. Se avremo un mese di Gennaio caratterizzato da affondi artici ed AO-- , allora qualcuno si sentirà finalmente nella ragione di insultarci e ridicolizzarci, perchè avremo sbagliato dove loro nemmeno saprebbero da che parte iniziare. Welcome in Italy
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  3. #3
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: OPI "October Pattern Index"

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    Mediamente= all'incirca, approssimativamente, circa, grosso modo, più o meno, pressappoco, suppergiù.

    Non credo di dover ricordare come funziona un Outlook, o forse si?

    è inutile stare qui a dibattere su delle proiezioni e 2 giornate alluvionali su alcune zone a dispetto di un Outlook uscito 2 mesi fa.
    Attendiamo fine gennaio e poi tiriamo le somme. Se avremo un mese di Gennaio caratterizzato da affondi artici ed AO-- , allora qualcuno si sentirà finalmente nella ragione di insultarci e ridicolizzarci, perchè avremo sbagliato dove loro nemmeno saprebbero da che parte iniziare. Welcome in Italy
    Per un indice trimestrale bisogna aspettare il trimestre. Per l'Outlook certamente gennaio lo avete indicato in modo chiaro e tondo e quindi sara' facile e limpido prenderlo o non prenderlo.
    Dicembre mi pare andato molto bene, meno bene quel grafico dell'andamento temporale dell'attivita' d'onda troposferica (che non s'e' capito come esce fuori e con quale logica), sbagliato subito in partenza con fase di calo che invece e' stata di crescita e fase finale di dicembre che e' in salita e invece e' indicata in forte discesa ... ma su quel grafico attendo di sapere cosa e'.

    Ma bisogna aspettare il trimestre sia per i commenti in positivo che per quelli in negativo e per le analisi del caso.

    Tutte le manifestazioni di entusiasmo e critica aprioristici dovrebbero essere messi da parte ... ma la cosa purtroppo non e' stata fatta e ha scatenato dei malumori sui modi e sui metodi e su questo direi che avete sbagliato (e ve l'ho detto su CMT). Comunque carta canta e fin ora dicembre molto bene per la AO e Outlook, poi si vedra'.
    Ultima modifica di Sandro58; 28/12/2013 alle 09:58

  4. #4
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: OPI "October Pattern Index"

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro58 Visualizza Messaggio
    Per un indice trimestrale bisogna aspettare il trimestre. Per l'Outlook certamente gennaio lo avete indicato in modo chiaro e tondo e quindi sara' facile e limpido prenderlo o non prenderlo.
    Dicembre mi pare andato molto bene, meno bene quel grafico dell'andamento temporale dell'attivita' d'onda troposferica (che non s'e' capito come esce fuori e con quale logica), sbagliato subito in partenza con fase di calo che invece e' stata di crescita e fase finale di dicembre che e' in salita e invece e' indicata in forte discesa ... ma su quel grafico attendo di sapere cosa e'.

    Ma bisogna aspettare il trimestre sia per i commenti in positivo che per quelli in negativo e per le analisi del caso.

    Tutte le manifestazioni di entusiasmo e critica aprioristici dovrebbero essere messi da parte ... ma la cosa purtroppo non e' stata fatta e ha scatenato dei malumori sui modi e sui metodi e su questo direi che avete sbagliato (e ve l'ho detto su CMT). Comunque carta canta e fin ora dicembre molto bene per la AO e Outlook, poi si vedra'.
    Condivido che il tutto non è stato gestito alla perfezione Il grafico che citi e che ricordo è assolutamente sperimentale ,funziona in questo modo:



    Quando la linea BLU è sopra la media(linea rossa), indica che c'è una ripresa dell'attività d'onda, in pratica un Weather Regime contraddistinto da ondulazioni tanto più marcate e intrusive verso il Polo(il tutto relativamente al pattern estrapolato ad ottobre) quanto più la linea blu va verso l'alto.
    Viceversa una linea blu sotto la media indica la bassa attività d'onda e quindi condizioni improntate maggiormente a scarse ondulazioni e/o onde corte con deboli possibilità di forti ondate di gelo verso le basse latitudini.
    L'anticorrelazione con l'indice AO è evidente, anche se non precisa, perchè il nostro grafico è implementato per verificare l'attività d'onda ed il grado di intrusività piuttosto che il valore della AO (per quello c'è l'OPI).

    Secondo quel grafico il mese di Gennaio avrebbe basse probabilità di vedere forti ondulazioni, soprattutto in riferimento al PATTERN CARATTERIZZANTE le ondate di freddo durante la stagione invernale 2013/14:


    La fig. 3 mostra le anomalie di geopotenziale alla quota di 500hpa che potrebbero caratterizzare la fase artica di febbraio con un onda atlantica (hp delle azzorre) moderatamente più intrusiva verso il polo, rispetto alla configurazione di fine Novembre-prima fase di Dicembre, ed dunque in grado di favorire una maggiore estensione delle correnti fredde verso le aree più occidentali.

    è altresì chiaro che ancora non riusciamo a capire la tipologia dei pattern di intermezzo, il basso segnale non ci rende facile capire le configurazioni possibili , ma ci promettiamo di perfezionare il tutto pure sotto l'aspetto temporale, anche perchè lo stesso Dott. Cohen si è detto entusiasta di collaborare in questa direzione e sicuramente avrà mezzi ben maggiori per districare la matassa . Un salutone Sandro
    Ultima modifica di Cloover; 28/12/2013 alle 13:07
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  5. #5
    Vento forte L'avatar di UK-1050hPa
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sulmona (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    3,405
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: OPI "October Pattern Index"

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    Condivido che il tutto non è stato gestito alla perfezione Il grafico che citi e che ricordo è assolutamente sperimentale ,funziona in questo modo:

    Immagine


    Quando la linea BLU è sopra la media(linea rossa), indica che c'è una ripresa dell'attività d'onda, in pratica un Weather Regime contraddistinto da ondulazioni tanto più marcate e intrusive verso il Polo(il tutto relativamente al pattern estrapolato ad ottobre) quanto più la linea blu va verso l'alto.
    Viceversa una linea blu sotto la media indica la bassa attività d'onda e quindi condizioni improntate maggiormente a scarse ondulazioni e/o onde corte con deboli possibilità di forti ondate di gelo verso le basse latitudini.
    L'anticorrelazione con l'indice AO è evidente, anche se non precisa, perchè il nostro grafico è implementato per verificare l'attività d'onda ed il grado di intrusività piuttosto che il valore della AO (per quello c'è l'OPI).

    Secondo quel grafico il mese di Gennaio avrebbe basse probabilità di vedere forti ondulazioni, soprattutto in riferimento al PATTERN CARATTERIZZANTE le ondate di freddo durante la stagione invernale 2013/14:

    Immagine

    La fig. 3 mostra le anomalie di geopotenziale alla quota di 500hpa che potrebbero caratterizzare la fase artica di febbraio con un onda atlantica (hp delle azzorre) moderatamente più intrusiva verso il polo, rispetto alla configurazione di fine Novembre-prima fase di Dicembre, ed dunque in grado di favorire una maggiore estensione delle correnti fredde verso le aree più occidentali.

    è altresì chiaro che ancora non riusciamo a capire la tipologia dei pattern di intermezzo, il basso segnale non ci rende facile capire le configurazioni possibili , ma ci promettiamo di perfezionare il tutto pure sotto l'aspetto temporale, anche perchè lo stesso Dott. Cohen si è detto entusiasta di collaborare in questa direzione e sicuramente avrà mezzi ben maggiori per districare la matassa . Un salutone Sandro

    chiarissimo, e complimenti ancora
    Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia

    Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto

  6. #6
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: OPI "October Pattern Index"

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    Condivido che il tutto non è stato gestito alla perfezione Il grafico che citi e che ricordo è assolutamente sperimentale ,funziona in questo modo:

    Immagine


    Quando la linea BLU è sopra la media(linea rossa), indica che c'è una ripresa dell'attività d'onda, in pratica un Weather Regime contraddistinto da ondulazioni tanto più marcate e intrusive verso il Polo(il tutto relativamente al pattern estrapolato ad ottobre) quanto più la linea blu va verso l'alto.
    Viceversa una linea blu sotto la media indica la bassa attività d'onda e quindi condizioni improntate maggiormente a scarse ondulazioni e/o onde corte con deboli possibilità di forti ondate di gelo verso le basse latitudini.
    L'anticorrelazione con l'indice AO è evidente, anche se non precisa, perchè il nostro grafico è implementato per verificare l'attività d'onda ed il grado di intrusività piuttosto che il valore della AO (per quello c'è l'OPI).

    Secondo quel grafico il mese di Gennaio avrebbe basse probabilità di vedere forti ondulazioni, soprattutto in riferimento al PATTERN CARATTERIZZANTE le ondate di freddo durante la stagione invernale 2013/14:

    Immagine

    La fig. 3 mostra le anomalie di geopotenziale alla quota di 500hpa che potrebbero caratterizzare la fase artica di febbraio con un onda atlantica (hp delle azzorre) moderatamente più intrusiva verso il polo, rispetto alla configurazione di fine Novembre-prima fase di Dicembre, ed dunque in grado di favorire una maggiore estensione delle correnti fredde verso le aree più occidentali.

    è altresì chiaro che ancora non riusciamo a capire la tipologia dei pattern di intermezzo, il basso segnale non ci rende facile capire le configurazioni possibili , ma ci promettiamo di perfezionare il tutto pure sotto l'aspetto temporale, anche perchè lo stesso Dott. Cohen si è detto entusiasta di collaborare in questa direzione e sicuramente avrà mezzi ben maggiori per districare la matassa . Un salutone Sandro
    Si Filippo, avevo capito cosa indica quel grafico, non ne capisco la logica.
    Cioe' pensate veramente che nello sviluppo di ottobre ci sia "scritto" l'andamento invernale ?

    Io non lo credo neanche sotto tortura, , comunque benvengano tutte le sperimentazioni e analisi e in questo mi sono complimentato ampiamente con Alessandro e Riccardo (e Zambo x la parte analitica) per l'idea di analizzare analiticamente il VP di ottobre nell'ottica della correlazione con il lavoro di Cohen. Se si rivelasse una idea "sensata" sarebbe davvero una rivoluzione copernicana della meteorologia e quindi mi auguro per il gruppo OPI che cio' sia giusto. Io parto ampiamente scettico su questo ma spero vivamente di potermi emendare.

    Io penso che lo sviluppo invernale sia troppo dipendente da cio' che avviene all'equatore (e non solo, anche nel Sole) e quindi quasi impossibile da determinare a priori se non nel suo senso medio (l'OPI x esempio come indice trimestrale va benissimo come idea), ma prontissimo a ricredermi, seppure ho una certa eta' non sono di quelli ancorati allo "status qiuo", pero' ho bisogno di logica e di logica fisica x ricredermi.

    Se non avremo altre occasioni ti auguro a te e ai ragazzi dell'OPI un grande 2014 !!!

    P.S. non pensate che Cohen possa aggiungere tanto, forse Zambo potra' insegnare qualcosa a Cohen, difficilmente il contrario !

  7. #7
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: OPI "October Pattern Index"

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro58 Visualizza Messaggio
    Si Filippo, avevo capito cosa indica quel grafico, non ne capisco la logica.
    Cioe' pensate veramente che nello sviluppo di ottobre ci sia "scritto" l'andamento invernale ?

    Io non lo credo neanche sotto tortura, , comunque benvengano tutte le sperimentazioni e analisi e in questo mi sono complimentato ampiamente con Alessandro e Riccardo (e Zambo x la parte analitica) per l'idea di analizzare analiticamente il VP di ottobre nell'ottica della correlazione con il lavoro di Cohen. Se si rivelasse una idea "sensata" sarebbe davvero una rivoluzione copernicana della meteorologia e quindi mi auguro per il gruppo OPI che cio' sia giusto. Io parto ampiamente scettico su questo ma spero vivamente di potermi emendare.

    Io penso che lo sviluppo invernale sia troppo dipendente da cio' che avviene all'equatore (e non solo, anche nel Sole) e quindi quasi impossibile da determinare a priori se non nel suo senso medio (l'OPI x esempio come indice trimestrale va benissimo come idea), ma prontissimo a ricredermi, seppure ho una certa eta' non sono di quelli ancorati allo "status qiuo", pero' ho bisogno di logica e di logica fisica x ricredermi.

    Se non avremo altre occasioni ti auguro a te e ai ragazzi dell'OPI un grande 2014 !!!

    P.S. non pensate che Cohen possa aggiungere tanto, forse Zambo potra' insegnare qualcosa a Cohen, difficilmente il contrario !
    Ciao Sandro Riguardo il grafico dell'attività d'onda , è tutto ancora work in progress. Ci siamo riservati di svelare il funzionamento per vari motivi. Se mai, in questo caso, il nostro errore, se possiamo chiamarlo "errore", è stato presentare questo lavoro sui forums, quando sapevamo di non poterne svelare la "logica" e la "fisica" visto che, giustamente, qualcuno ci avrebbe posto questa domanda.

    Sono state trovate correlazioni inequivocabili. Io stesso, partito molto scettico, mi sono dovuto ricredere step by step.
    Se mi passi il paragone, è come avere per la mani una Ferrari ma non saperla ancora guidare perfettamente. Ed io credo che al mondo non ci sia nessuno meglio di Cohen e dell'AER, che possano darci una mano in questo progetto.

    A primavera tutti i dubbi, forse, saranno dipanati, ed il prossimo Ottobre magari ci ritroveremo con un OPI negativo ed un grafico più preciso

    Un sincero augurio di un 2014 splendido, ciao Sandro

    Filippo
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  8. #8
    Brezza tesa L'avatar di snoww
    Data Registrazione
    29/12/03
    Località
    molvena (vi) 225m
    Messaggi
    520
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: OPI "October Pattern Index"

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    Ciao Sandro Riguardo il grafico dell'attività d'onda , è tutto ancora work in progress. Ci siamo riservati di svelare il funzionamento per vari motivi. Se mai, in questo caso, il nostro errore, se possiamo chiamarlo "errore", è stato presentare questo lavoro sui forums, quando sapevamo di non poterne svelare la "logica" e la "fisica" visto che, giustamente, qualcuno ci avrebbe posto questa domanda.

    Sono state trovate correlazioni inequivocabili. Io stesso, partito molto scettico, mi sono dovuto ricredere step by step.
    Se mi passi il paragone, è come avere per la mani una Ferrari ma non saperla ancora guidare perfettamente. Ed io credo che al mondo non ci sia nessuno meglio di Cohen e dell'AER, che possano darci una mano in questo progetto.

    A primavera tutti i dubbi, forse, saranno dipanati, ed il prossimo Ottobre magari ci ritroveremo con un OPI negativo ed un grafico più preciso

    Un sincero augurio di un 2014 splendido, ciao Sandro

    Filippo

    Ciao Cloover, son passati un po di anni dai primi commenti sui forum quando si parlava di teleconnessioni/stratosfera su M3V èh!?
    Permettimi una domanda, potrà diventare un lavoro a tutti gli effetti per voi tutto questo?
    Sareste primi anche in questo nel mondo dei Meteoappassionati che riuscireste ad aver "realizzato" le due cose e materializzare per certi versi il connubio passione-lavoro.
    Mi dirai curioso, ma credo che per molti l'invidia che traspare da alcuni commenti parta proprio da qui ma nessuno ha il coraggio di dirlo (siamo Italiani anche in questo), io te lo chiedo pubblicamente e senza paure varie visto che personalmente non ci troverei nulla di male.

    Ciao da Snoww

  9. #9
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: OPI "October Pattern Index"

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    Questa frase la dice lunga.

    Per me argomento chiuso, ovviamente. Compliments
    Nel "loro" non sei ovviamente compreso tu Remigio, del resto non discuto la tua competenza . Sei uno dei pionieri delle proiezioni a lungo termine qui dentro, ed io non lo scordo Non per questo però devo sorbirmi ogni 3x2 sperculeggiamenti vari...Poi fate come ve pare
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  10. #10
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    24/02/05
    Località
    Lainate (MI)
    Età
    51
    Messaggi
    321
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: OPI "October Pattern Index"

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    Non mi pare che dal 20 dicembre le aree centro-occidentali del continente abbiano visto tutta questa stabilità, a meno che non si intenda brutto stabile. E pare che il trend brutto stabile, per le aree centro-occidentali del continente debba continuare per un bel pò......
    La frase dell'outlook presa in considerazione si riferisce al periodo da inizio dicembre a fine gennaio circa e come giustamente ha fatto notare Cloover (post cancellato? ) quel "mediamente" è da riferirsi a tutto il periodo. Le ondulazioni Atlantiche di questi ultimi giorni mi sembra siano compatibili con il quadro descritto dall'outlook, improntato su AO positiva e sulla mancanza di affondi artici e quindi del FREDDO

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •