Mi permetto, dal mio piccolo di fare un'altra considerazione.
L'attività d'onda planetaria potrebbe "relativamente correlata" con l'AO.
Nel senso che anche con un indice AO neutro o livemente positivo ( alte polari) potrebbero non esserci onde planetarie troposferiche ampie e intrusive....
Non so se sono riuscito a spiegarmi.....![]()
anch'io ho pensato la stessa cosa, cioè secondo me una scarsa attiva d'onda non significa sempre AO++. Il calo dell'AO a gennaio non è assecondato da una ripresa dell'attività d'onda , guardando i vari modelli(escluso GFS06 che vede uno split) vedo mediamente un VP molto ampio ma sostanzialmente compatto con elevato wave number, il calo dell'AO è un po dopato secondo me, cioè è da ricondurre ai geopotenziali alti e dalla presenza di un HP polare, ma di fatto il VP rimane perlopiù compatto.
Condivido che il tutto non è stato gestito alla perfezioneIl grafico che citi e che ricordo è assolutamente sperimentale ,funziona in questo modo:
Quando la linea BLU è sopra la media(linea rossa), indica che c'è una ripresa dell'attività d'onda, in pratica un Weather Regime contraddistinto da ondulazioni tanto più marcate e intrusive verso il Polo(il tutto relativamente al pattern estrapolato ad ottobre) quanto più la linea blu va verso l'alto.
Viceversa una linea blu sotto la media indica la bassa attività d'onda e quindi condizioni improntate maggiormente a scarse ondulazioni e/o onde corte con deboli possibilità di forti ondate di gelo verso le basse latitudini.
L'anticorrelazione con l'indice AO è evidente, anche se non precisa, perchè il nostro grafico è implementato per verificare l'attività d'onda ed il grado di intrusività piuttosto che il valore della AO (per quello c'è l'OPI).
Secondo quel grafico il mese di Gennaio avrebbe basse probabilità di vedere forti ondulazioni, soprattutto in riferimento al PATTERN CARATTERIZZANTE le ondate di freddo durante la stagione invernale 2013/14:
La fig. 3 mostra le anomalie di geopotenziale alla quota di 500hpa che potrebbero caratterizzare la fase artica di febbraio con un onda atlantica (hp delle azzorre) moderatamente più intrusiva verso il polo, rispetto alla configurazione di fine Novembre-prima fase di Dicembre, ed dunque in grado di favorire una maggiore estensione delle correnti fredde verso le aree più occidentali.
è altresì chiaro che ancora non riusciamo a capire la tipologia dei pattern di intermezzo, il basso segnale non ci rende facile capire le configurazioni possibili , ma ci promettiamo di perfezionare il tutto pure sotto l'aspetto temporale, anche perchè lo stesso Dott. Cohen si è detto entusiasta di collaborare in questa direzione e sicuramente avrà mezzi ben maggiori per districare la matassa . Un salutone Sandro![]()
Ultima modifica di Cloover; 28/12/2013 alle 13:07
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Questa però non la capisco...anche con AO+ si possono avere belle irruzioni di aria fredda, soprattutto su Balcani e zone adriatiche italiane con una bella azione della Wawe2..in passato è successo di avere belle irruzioni fredde sull'adriatico con AO leggermente positiva o neutra..tra l'altro mettiamo il caso che l'AO mensile medio di gennaio sia neutro o leggermente negativo ma senza grandi movimenti delle onde planetarie..alla fine non vale il calcolo??
Dalal previsione stagionale sdu base OPI apaprsa il 3.11.13 su MTC:
"Da un siffatto regime anticiclonico per le regioni centro-occidentali europee, ne deriva inevitabilmente sia un quadro termico superiore alla norma che un quadro pluviometrico inferiore alla norma"
Forse gli abitanti dell'Inghilterra e del nord della Francia sommersi dall'acqua non saranno molto d'accordo.
Anche qui e soprattutto in Liguria e nell'alto Piemonte le precipitazioni, seppure concentrate in 48/56 ore, sono state molto abbondanti.
Capisco che sono entrato troppo nel dettaglio, ma temo che non sia ancora tempo per permettersi previsioni semidettagliate come quelle fatte, meglio stare molto più sul generico.
Del resto non sono attendibili neanche le previsioni a 6/8 giorni, figuriamoci quelle a mesi di distanza.
Nessuno lo mette in dubbio, cosi come con AO-- finisce tutto in spagna. Ho solo detto che l'attività d'onda non sempre è correlata al segno dell'AO. Cosa c'entra quello che hai detto con il mio discorso? Io guardando i modelli non vedo una ripresa d'onda e quindi il freddo rimane sopra il 60° parallelo anche se l'AO è in calo.
Ma infatti l'indice AO ti da solo un indicazione di massima...magari per l'Italia cambierà poco, ma per esempio per GB e Francia un AO positiva o negativa cambia molto..e nei prossimi giorni le anomalie della GB non saranno di certo positive come capita in un regime di AO +.
scusa ma ci capisco sempre di meno.. se prima ero convinto che non c'è freddo con AO+, adesso tu dici che non ci sarebbe neppure con AO- stando le carte previste.. il che è vero, ... questa AO "cosa ci sta a fare"? O per dirla, meglio, visto che con una AO+ abbiamo avuto comunque severe ondate di maltempo è un indice che ci aiuta a capire come si evolve il tempo sullo stivale? Parrebbe di no...![]()
le nuvole alte non portano la pioggia. Papa Luciani
Segnalibri