Risultati da 1 a 10 di 1506

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: OPI "October Pattern Index"

    .....Sono state trovate correlazioni inequivocabili. Io stesso, partito molto scettico, mi sono dovuto ricredere step by step.
    Se mi passi il paragone, è come avere per la mani una Ferrari ma non saperla ancora guidare perfettamente. Ed io credo che al mondo non ci sia nessuno meglio di Cohen e dell'AER, che possano darci una mano in questo progetto....
    Cioe' gli hindcast fatti con l'algoritmo di Zambo con gli anni precedenti danno risultati "attendibili" ?
    Certo se e' cosi' vale la pena approfondire.

    Occhio che Cohen e' fissato con la neve (che poi non e' una fissa ma ha la sua logica termodinamica) e i centri di ricerca hanno bisogno di soldi per dedicarci tempo, quindi vi fanno lavorare a voi ! .... io ne parlerei con John Christy (credo di avere la e-mail xche' ci scrivemmo qualche anno fa, con lui e Spencer x problemi UAH che gli segnalai), lui ha diretto accesso a tutti i dati satellitari di una serie di satelliti NASA (Terra, Aqua, NOAA-xx ...) e puo' validarvi eventuali algoritmi che lavorano su determinati punti, e puo' farlo a varie altezze tropo e strato.

  2. #2
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: OPI "October Pattern Index"

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro58 Visualizza Messaggio
    Cioe' gli hindcast fatti con l'algoritmo di Zambo con gli anni precedenti danno risultati "attendibili" ?
    Certo se e' cosi' vale la pena approfondire.

    Occhio che Cohen e' fissato con la neve (che poi non e' una fissa ma ha la sua logica termodinamica) e i centri di ricerca hanno bisogno di soldi per dedicarci tempo, quindi vi fanno lavorare a voi ! .... io ne parlerei con John Christy (credo di avere la e-mail xche' ci scrivemmo qualche anno fa, con lui e Spencer x problemi UAH che gli segnalai), lui ha diretto accesso a tutti i dati satellitari di una serie di satelliti NASA (Terra, Aqua, NOAA-xx ...) e puo' validarvi eventuali algoritmi che lavorano su determinati punti, e puo' farlo a varie altezze tropo e strato.
    Cioe' gli hindcast fatti con l'algoritmo di Zambo con gli anni precedenti danno risultati "attendibili" ?
    Si! Riguardo i tuoi consigli ne parlerò anche con Riccardo e Alessandro quando torneranno dalla loro settimana bianca
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  3. #3
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: OPI "October Pattern Index"

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    Si! Riguardo i tuoi consigli ne parlerò anche con Riccardo e Alessandro quando torneranno dalla loro settimana bianca
    OK, ottimo .... fateci sapere gli sviluppi e i livelli di correlazione che riscontrate negli hindcast passati. Certamente e' qualcosa di sperimentale e da capire, per ora non sta andando bene, ci sara' da lavorarci, anche se coincide la parte di meta' dicembre come minimo d'onda, il prossimo e + forte minimo d'onda pare invece molto fuori dalle prospettive:

    (ho messo l'andamento AO come sinonimo di ampiezza d'onda):
    opi-long.png

  4. #4
    Vento fresco L'avatar di Dago
    Data Registrazione
    02/05/07
    Località
    Milano Chiesa Rossa
    Età
    59
    Messaggi
    2,913
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: OPI "October Pattern Index"

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro58 Visualizza Messaggio
    OK, ottimo .... fateci sapere gli sviluppi e i livelli di correlazione che riscontrate negli hindcast passati. Certamente e' qualcosa di sperimentale e da capire, per ora non sta andando bene, ci sara' da lavorarci, anche se coincide la parte di meta' dicembre come minimo d'onda, il prossimo e + forte minimo d'onda pare invece molto fuori dalle prospettive:

    (ho messo l'andamento AO come sinonimo di ampiezza d'onda):
    opi-long.png
    interessante. la curva da te aggiunta sembra ruotata di 30° in senso orario... (adesso la dico) cos' come il Vp é dislocato di alcuni gradi rispetto al polo\fp\
    le nuvole alte non portano la pioggia. Papa Luciani

  5. #5
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: OPI "October Pattern Index"

    Citazione Originariamente Scritto da Dago Visualizza Messaggio
    interessante. la curva da te aggiunta sembra ruotata di 30° in senso orario... (adesso la dico) cos' come il Vp é dislocato di alcuni gradi rispetto al polo\fp\
    La curva riportata e' l'andamento AO da dicembre al contrario:



    la parte dei primi giorni di febbraio la media spaghi AO prevista (sempre al contrario):


  6. #6
    Vento fresco L'avatar di Dago
    Data Registrazione
    02/05/07
    Località
    Milano Chiesa Rossa
    Età
    59
    Messaggi
    2,913
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: OPI "October Pattern Index"

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro58 Visualizza Messaggio
    La curva riportata e' l'andamento AO da dicembre al contrario:

    Immagine


    la parte dei primi giorni di febbraio la media spaghi AO prevista (sempre al contrario):

    Immagine
    ok grazie! Il fatto è che ancora quel grafico non l'ho ANCORA capito ; bene hai messo l'aggiornamento AO, che sta risalendo nei vari cluster!\fp\
    le nuvole alte non portano la pioggia. Papa Luciani

  7. #7
    Vento moderato
    Data Registrazione
    08/02/12
    Località
    Montecchio Emilia (RE)
    Età
    46
    Messaggi
    1,262
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: OPI "October Pattern Index"

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro58 Visualizza Messaggio
    La curva riportata e' l'andamento AO da dicembre al contrario:

    Immagine


    la parte dei primi giorni di febbraio la media spaghi AO prevista (sempre al contrario):

    Immagine

    Perfetto, infatti la correlazione è inversa.

    Nonostante l'AO sia un ottimo parametro descrittivo per valutare l'attività d'onda planetaria bisognerebbe capire maggiormente (analiticamente) cosa quel grafico d'attività d'onda descrive perchè non credo sia una sintesi dell'AO. Ad ogni modo è molto interessante il tuo confronto perchè i punti critici (da valutare) di quel grafico sono proprio il minimo d'onda planetario della prima decade di gennaio ed il massimo d'onda di metà febbraio, piuttosto che i segnali a più bassa frequenza. Però, ripeto, occorrerebbe capirne di più perchè onde planetarie possono essere presenti anche in un contesto trimestrale invernale dominato da persistente AO+

    Citazione Originariamente Scritto da Dago
    interessante. la curva da te aggiunta sembra ruotata di 30° in senso orario... (adesso la dico) cos' come il Vp é dislocato di alcuni gradi rispetto al polo\fp\
    Questo passaggio non lo comprendo ... nel senso, cosa intendi per curva ruotata di 30° ? Fatico a comprendere una trasformazione geometrica (rotazione) su un piano bidimensionale anziché tridimensionale . Tutt'alpiù comprenderei una traslazione, sfasamento, ecc ... mi interessa comprendere perchè mi interessa il collegamento che sucessivamente fai con la dislocazione del VP e che mi è totalmente oscuro.
    [B]Lorenzo Smeraldi : [/B]le migliori idee sono sempre quelle che vengono realizzate

  8. #8
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,179
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: OPI "October Pattern Index"

    Citazione Originariamente Scritto da CausaEffetto Visualizza Messaggio
    Perfetto, infatti la correlazione è inversa.

    Nonostante l'AO sia un ottimo parametro descrittivo per valutare l'attività d'onda planetaria bisognerebbe capire maggiormente (analiticamente) cosa quel grafico d'attività d'onda descrive perchè non credo sia una sintesi dell'AO. Ad ogni modo è molto interessante il tuo confronto perchè i punti critici (da valutare) di quel grafico sono proprio il minimo d'onda planetario della prima decade di gennaio ed il massimo d'onda di metà febbraio, piuttosto che i segnali a più bassa frequenza. Però, ripeto, occorrerebbe capirne di più perchè onde planetarie possono essere presenti anche in un contesto trimestrale invernale dominato da persistente AO+



    Questo passaggio non lo comprendo ... nel senso, cosa intendi per curva ruotata di 30° ? Fatico a comprendere una trasformazione geometrica (rotazione) su un piano bidimensionale anziché tridimensionale . Tutt'alpiù comprenderei una traslazione, sfasamento, ecc ... mi interessa comprendere perchè mi interessa il collegamento che sucessivamente fai con la dislocazione del VP e che mi è totalmente oscuro.
    Avevo fatto quest'appunto qualche pagina fa.....
    Si può avere una misurazione dell'AO negativa con hp polari ma con onde planetarie poche itrusive...
    Insomma il Vp come una sorta di "ciambella"

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •