Le anomalie dell'olr hanno finalmente abbandonato il blob a nord dell'equatore e sono ora molto forti nel pacifico centrale e centrate a sud dell'equatore.
olr.anom.30day.gif
Un nuovo wwb in vista :
u.anom.30.5S-5N.gif
Le anomalie di novembre secondo le ersstv4, nino 3.4 simile al '97, nino4 da record, nino3 2° più caldo.
nino3.4
2015:2.35
1997:2.33
1982:1.91
nino4
2015:1.29
2009:1.17
2002:0.96
nino3
1997:3.10
2015:2.60
1982:2.35
Le anomalie nella troposfera tropicale dipendono da piccole regioni convettive, che a loro volta dipendono dal trend di lungo termine ma anche molto dall'enso-ipo. I dati satellitari della fascia tropicale,supposto che siano corretti, partono poco dopo lo shift climatico del '76 e terminano con una fase di ipo- che inizia nel '99 che ha un impatto sulla media tropicale ma ancora di più sulle regioni di convezione profonda.
Inoltre c'è anche molta variabilità interna atmosferica, nei modelli anche se vengono prescritte le stesse sst osservate i trend in troposfera possono lo stesso differire in modo sostanziale tra di loro.
61. Tropical tropospheric warming revisited: Part 3 « Isaac Held's Blog
55. Tropical tropospheric warming revisited: Part 2 « Isaac Held's Blog
54. Tropical tropospheric warming revisited: Part 1 « Isaac Held's Blog
Elz, grazie della risposta, il mio discorso era + semplice e indipendente da specifiche fasi .... anche se e' proprio dal 97 in poi che si discostano parecchio i dati OIv2 e ERSST .... e non mi riferisco in particolare alla troposfera tropicale ma a quella globale.
Un paio di anni fa annotai come le temperature globali della bassa troposfera fossero quasi perfettamente in sincro, con lag di 1-2 mesi, rispetto ad un mix di temperature superficiali (ora non ricordo ma tipo 0,4*Enso + IPWP + AMO ...) ....... se ritrovo posto qui, magari aggiornando, questo valeva su TUTTO il set di anni dal 1982 al 201x.
Che volevo dire con il post precedente ? Che OIv2 sembra andare bene, + in sincro con altri dati, ERSSTv4 ha problemi con tutti i dati compresi quelli marini x esempio ... e sempre sul periodo dal Nino in poi .... gli antagonisti di IPCC ne parlano come "pause buster", cioe' ritoccato ad-hoc x le presentazioni a Parigi COP21 https://bobtisdale.wordpress.com/201...-should-exist/ ... senza arrivare a questo, temo comunque che qualche problema ci sia.
![]()
Un grafico che confronta vari ElNino:
CVWp3gVWEAAGlXG.png
El Nino più forte di sempre (...da quando rilevano), si scriverà la storia ??
![]()
Andrea
L'inverno, finora, su scala emisferica ricalca abbastanza bene il pattern tipico che connota gli eventi di Nino più intensi.
La differenza principale con la mappa che esce dai compositi è la relativa più debole intensità della bassa pressione fra Aleutine e Golfo d'Alaska e lo shift verso est dell'anomalia positiva sul Nordamerica, il tutto riscontrabile nell'ancora poco intenso e costante pattern PNA+.
Ma siamo ancora solo ad 1/3 della stagione...
Composito delle anomalie del gph a 500 hPa degli eventi di Nino più forti vs dicembre 2015:
Schermata 2015-09-10 a 00.39.53.pngcompday.AdPERkytez.jpg
~~~ Always looking at the sky~~~
El nino come previsto dai modelli ha raggiunto l'apice in novembre-dicembre con i valori dell'ultimo mese sostanzialmente inalterati, rispetto al '97-98 continua ad essere più caldo nell'area nino4 e più freddo ad est, simile nino3.4.
...........nino3.nino4.nino3.4
2015 11 2.58 1.54 2.48
2015 12 2.58 1.57 2.49
1997 11 3.15 1.00 2.44
1997 12 3.16 0.90 2.35
In california sono finalmente in arrivo le attese precipitazioni e forse anche troppe.
CX0HEabUEAA_Shy.png
Aggiornamento sulle proiezioni dei prossimi mesi?
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
El nino è in lento declino, il forte wwb di gennaio ha generato una nuova kelvin wave che stà aumentando le anomalie ad ovest:
Non ci sono nuovi wwb in vista e passata questa KW il calo dovrebbe essere più sostenuto anche a causa del ciclo annuale, attualmente i modelli aggiornati privilegiano un ritorno a condizioni neutrali/leggermente negative per la seconda parte dell'anno piuttosto che una forte nina come spesso accade dopo gli episodi più intensi di el nino.
ENSO Wrap-Up
Un'altra conseguenza di tutto questo è che il riscaldamento della troposfera tropicale in gennaio è stato inferiore a quello del 1998 nonostante i mesi antecedenti più caldi; il picco troposferico avviene durante la fase di decadimento del nino quando il calore dal pacifico tropicale viene rilasciato in atmosfera; contribuiscono anche regioni remote, in particolare quelle in cui le sst sono elevate da climatologia ovvero l'oceano indiano che in media raggiunge il picco 4 mesi dopo il nino e l'estremo ovest del pacifico che è anticorrelato all'enso ma inizia a riscaldarsi alla fine dell'episodio con un picco positivo 9 mesi dopo.
Quest'anno la perdita di calore è stata 1/4 di quella del 97-98 quando l'heat content era più elevato in autunno e già 0 a gennaio, la wwb di gennaio ha arrestato il declino ed anche portato nuovamente un poco di raffreddamento nell'ovest pacifico.
Le anomalie troposferiche nel pacifico tropicale (rss) e nell'heat content:
temp hc temp hc 1997.75 0.50 2.56 2015.75 0.85 1.91 1997.83 0.64 2.3 2015.83 0.76 1.78 1997.92 0.98 1.02 2015.92 1.15 1.2 1998.00 1.42 0 2016.00 1.27 1.28 1998.08 1.66 −0.38 1998.17 1.29 −0.61 1998.25 1.11 −1.06 1998.33 0.82 −1.75 1998.42 0.46 −2.16 1998.50 0.14 −2.29
Ultima modifica di elz; 09/02/2016 alle 08:15
Segnalibri