Una piccola rettifica, Andrea:
i 4 analoghi secondo Wolter sono 60/61, 85/86, 01/02 e 05/06 comparabili con la situazione attuale e che ci siamo lasciati alle spalle di neutralità (inverno 13/14), i 4 esempi proseguono poi nei 3 Nino dell'86/87, 02/03 (miglior analogo...\fp\) e 06/07 e nella semi-nina del 61/62.
Giusto per non far confusione con le date...
~~~ Always looking at the sky~~~
Si andava precisato che il novembre - dicembre (o successivo gennaio) in cui il Nino otteneva il picco era riferito al secondo anno del bimestre citato da Wolter: 85-86 -> 1986, 01-02 -> 2002 e 06-07 (opssss...) era 05-06 -> 2006 ecc. (.... insomma tutti carini per noi, anche il luglio 86 lo ricordo molto bene).
![]()
Andrea
In previsione, dopo il relax di questi gg, nuovo rafforzamento dei venti occidentali sul Pacifico equatoriale occidentale.
BijPK6dCMAAb71a.png-large.png
Le ricerche del Boeing scomparso in Malaysia potrebbero essere ostacolate, nelle prossime settimane, dal transito della MJO proprio in quelle zone.
Bit8e_xIYAEp6hn.jpg-large.jpeg
~~~ Always looking at the sky~~~
wkxzteq_anm.gif
Conseguentemente la convezione tropicale comincia a guadagnare nella regione tabù 180°-90°W per Nina e Nada
olr.anom.hov.gif
Per qualche tempo non sarà aiutata dalla MJO, la Kelvin wave sta transitando in Sudamerica, Atlantico tropicale e Africa
ECMF_phase_51m_small.gif
Pertanto la situazione rimane costante in area 4
nino4Mon.gif
mentre l'emersione delle anomalie + in fig.1 la faranno da padrone più ad est...
nino34Mon.gif
Andrea
Altri indizi abbastanza evidenti:
soi30.png
(SOI che cala di quasi 30 in poco più di un mese!)
sst_wind_anom_5day.large.gif
(c'è cmq un problema tecnico con le boe che rilevano i dati oceanici, funzionano solo al 30-40% delle loro capacità a causa dei tagli al budget della NOAA, la previsione risulta così ancora più ardua)
El Nino Forecasts to Suffer From Lack of Buoy Data, Scientists Say
Support our buoys : Nature News & Comment
Tropical Atmosphere Ocean (TAO) Project Home Page
region.ts.dateline.gif
BjQe1NACEAAZz6l.png-large.png
![]()
~~~ Always looking at the sky~~~
Si il SOI si sta praticamente tutto allineando su valori negativi benchè oscillanti:
il valore daily di ieri è di -12,78
Average daily SOI value for the previous 30 days: -13,51
Average daily SOI value for the previous 90 days: -0,86
2014.gif
![]()
Matteo
La variazione del SOI nasce dalla traslazione delle dinamiche termoconvettive ovvero della circolazione di Walker.
Esprime intensità e direzione degli alisei ovvero della ventilazione permanente orientale tropico-equatoriale i quali venti scaturiscono dalla depressione permanente equatoriale ove si ha una zona di massima convezione.
Talvolta le aree di massima convezione che peraltro si intensificano sulle coste orientali dei continenti a causa del trasporto costante delle superfici più calde delle acque si invertono a causa della traslazione verso est di questi accumuli superficiali e sottosuperficiali di acqua "calda".
La zona di massima convenzione pertanto tende a traslare anch'essa verso est spostando la circolazione di Walker ed invertendo la direzione degli alisei.
Nel nostro caso il punto di osservazione sono l'Australia (Darwin) e Tahiti ove in condizioni normali è presente nella prima un'area di massima convezione (bassa pressione) e nella seconda un'area di alta pressione (Tahiti) ma che tende, nella condizione sopra descritta, talvolta ad invertirsi invertendo consguentemente il gradiente.
Sono in sostanza i prodromi dell'insorgenza di una possibile fase di El Nino di cui stiamo parlando.![]()
Matteo
modelli che convergono in un valore di 0,7 tra estate e autunno:
figure4.gif
Segnalibri