
Originariamente Scritto da
mat69
La variazione del
SOI nasce dalla traslazione delle dinamiche termoconvettive ovvero della circolazione di Walker.
Esprime intensitā e direzione degli alisei ovvero della ventilazione permanente orientale tropico-equatoriale i quali venti scaturiscono dalla depressione permanente equatoriale ove si ha una zona di massima convezione.
Talvolta le aree di massima convezione che peraltro si intensificano sulle coste orientali dei continenti a causa del trasporto costante delle superfici pių calde delle acque si invertono a causa della traslazione verso est di questi accumuli superficiali e sottosuperficiali di acqua "calda".
La zona di massima convenzione pertanto tende a traslare anch'essa verso est spostando la circolazione di Walker ed invertendo la direzione degli alisei.
Nel nostro caso il punto di osservazione sono l'Australia (Darwin) e Tahiti ove in condizioni normali č presente nella prima un'area di massima convezione (bassa pressione) e nella seconda un'area di alta pressione (Tahiti) ma che tende, nella condizione sopra descritta, talvolta ad invertirsi invertendo consguentemente il gradiente.
Sono in sostanza i prodromi dell'insorgenza di una possibile fase di
El Nino di cui stiamo parlando.

Segnalibri