-
Re: El Niņo 2014/15?
č ancora da vedere come andrā quest'anno anche perchč ci sono alcune differenze tra come le anomalie subtropicali nell'NH e nell'SH possono influenzare l'enso, dall'immagine sotto vediamo come si generano ed evolvono in un modello con un mixed layer fisso(in cui quindi sono negate le interazioni oceano-atmosfera) le anomalie nell'emisfero sud, un iniziale riscaldamento a t-12 č generato da un'indebolimento degli alisei che soffiano dalle coste del sud america verso nord-ovest(le freccie sono anomalie nei venti superficiali) e che riduce la perdita di calore latente dall'oceano, a t-6 associato con una profonda depressione al largo delle coste del sud america gli alisei sono ulteriormente indeboliti e si instaura anche un feedback positivo con la copertura nuvolosa, a t=0 quando si raggiunge il max riscaldamento nell'area evidenziata l'anomalia del calore latente diventa negativa a causa della forte evaporazione sopra alle ssta+++ che inizia a ridurre l'anomalia.
spmm2.jpg
č facile a questo punto capire perchč in questo momento sono presenti anomalie di segno opposto dato che ad esempio nell'ultimo mese e mezzo abbiamo avuto un alta pressione che ha intensificato gli alisei in quella regione:
compday.VlzJTOwHYo.gif
Nel 1997 invece:
compday.C0kLX5qv1z.gif
Ci sono ad ogni modo differenze tra come interagiscono questi pattern subtropicali con l'enso, che sono chiari raffrontando i pattern di regressione di temperature/slp(contorni- tratteggiati=anomalia negativa delle slp)/venti(frecce) su una serie storica delle ssta nel nord est e sud est del pacifico sia per il modello con mixed layer fisso che per uno in cui č presente l'accoppiamento atmosfera/oceano e nelle osservazioni; nel nord emisfero(a sinistra) la NPO genera le anomalie delle ssta nei subtropici alterando i flussi di calore latente ne pių ne meno di come accade nel sud emisfero, queste anomalie vengono poi trasmesse nell'equatore dal feedback di WES ma come si vede dall'immagine sotto nel caso del modello con mixed layer fisso nell'NH (immagine a) le anomalie non si intensificano lungo l'equatore a differenza dell'SH( in b), questo suggerisce che le anomalie generate nell'NH dalla NPO vengono amplificate dall'accoppiamento oceano-atmosfera sull'equatore mentre nel caso dell'SH č possibile che in parte le anomalie si generino dagli stessi tropici; ovvero un iniziale riscaldamento nell'est pacifico come quello in corso favorisce lo sviluppo di una bassa pressione al largo del sud america che genera come visto sopra l'anomalia positiva delle ssta nell'emisfero sud che a sua volta tramite il feedback di WES va ad influenzare e rafforzare il pattern equatoriale da nino EP, questo meccanismo potrebbe ancora mettersi in moto se cambia in modo deciso il pattern atmosferico nel prossimo futuro.
spmm.jpg
immagini da qui:
http://journals.ametsoc.org/doi/pdf/...I-D-13-00082.1
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri