Pagina 38 di 67 PrimaPrima ... 28363738394048 ... UltimaUltima
Risultati da 371 a 380 di 661
  1. #371
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2014-2015

    Si ma al momento l'EP-Flux seppur convergente mi sembra abbastanza modesto comunque è un bene che esso si mantenga attivo insieme all'heat-flux .. era un'ipotesi che tu scartassi 5-6 giorni fà quando te ne parlai mattè

  2. #372
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2014-2015

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro669 Visualizza Messaggio
    Si ma al momento l'EP-Flux seppur convergente mi sembra abbastanza modesto comunque è un bene che esso si mantenga attivo insieme all'heat-flux .. era un'ipotesi che tu scartassi 5-6 giorni fà quando te ne parlai mattè
    Non ho scartato nulla. Mi sono preoccupato di limare l'esaltazione che c'è in giro quando si parla di stratosfera, buttando lì qualche carta, molto colore e poca sostanza.
    Ribadisco il mio personale pensiero circa il fatto che meno la strato interviene, meglio è.
    Per dirla tutta se il vps, mantenesse, come parrebbe, un asse un pò più vicino al polo, si rischierebbero meno squilibri e la tropo potrebbe lavorare a dovere con un vps debole.
    Hai compreso ora, Alessà?
    Matteo



  3. #373
    Bava di vento
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Roma
    Età
    50
    Messaggi
    207
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2014-2015

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Non ho scartato nulla. Mi sono preoccupato di limare l'esaltazione che c'è in giro quando si parla di stratosfera, buttando lì qualche carta, molto colore e poca sostanza.
    Ribadisco il mio personale pensiero circa il fatto che meno la strato interviene, meglio è.
    Per dirla tutta se il vps, mantenesse, come parrebbe, un asse un pò più vicino al polo, si rischierebbero meno squilibri e la tropo potrebbe lavorare a dovere con un vps debole.
    Hai compreso ora, Alessà?
    Mi permetto di intervenire quotando questo post, non è per "puntare il dito" contro te o altri, però io continuo a pensare che il guardare ai vari livelli dell'atmosfera come comparti a sé stanti è un sottile errore di impostazione di fondo, per cui, oltre a concordare sul fatto che non ha senso esaltarsi o demoralizzarsi per movimenti interessanti a 10hpa a 240 ore, allo stesso modo secondo me ha poco senso anche affermare che sia meglio che il vps rimanga rilassato e poco forzante, considerando implicitamente una sua accentuata attività come causa di disturbo al "lavoro" del vpt: se il vps subisce un'accelerazione/raffreddamento è anche perché è facilitato o finanche guidato in ciò dalla troposfera, quindi a quel punto si potrebbe anche dire "speriamo che la troposfera lavori a dovere onde mantenere un vps debole e poco forzante".

  4. #374
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2014-2015

    Si ma non puoi trascurare quello che accade dai 10 hpa in sù io personalmente seguo questa linea d'inverno.. poi ognuno la pensa come vuole

  5. #375
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2014-2015

    Citazione Originariamente Scritto da ectopascal Visualizza Messaggio
    Mi permetto di intervenire quotando questo post, non è per "puntare il dito" contro te o altri, però io continuo a pensare che il guardare ai vari livelli dell'atmosfera come comparti a sé stanti è un sottile errore di impostazione di fondo, per cui, oltre a concordare sul fatto che non ha senso esaltarsi o demoralizzarsi per movimenti interessanti a 10hpa a 240 ore, allo stesso modo secondo me ha poco senso anche affermare che sia meglio che il vps rimanga rilassato e poco forzante, considerando implicitamente una sua accentuata attività come causa di disturbo al "lavoro" del vpt: se il vps subisce un'accelerazione/raffreddamento è anche perché è facilitato o finanche guidato in ciò dalla troposfera, quindi a quel punto si potrebbe anche dire "speriamo che la troposfera lavori a dovere onde mantenere un vps debole e poco forzante".
    Perfetto!
    Matteo



  6. #376
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2014-2015

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro669 Visualizza Messaggio
    Si ma non puoi trascurare quello che accade dai 10 hpa in sù io personalmente seguo questa linea d'inverno.. poi ognuno la pensa come vuole
    ah si si, ognuno gioca come gli pare

    Buon divertimento
    Matteo



  7. #377
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,519
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2014-2015

    Situazione molto interessante (risp. 10 e 70 hpa attuale)

    10 hpa Minor vs Split.jpg
    70 hpa Minor vs Split.jpg

    Abbiamo monitorato un'attività d'onda planetaria moderata in autunno (eccetto breve pausa ad inizio novembre) con continui warming in sede eurasiatica.
    A supporto, ecco come si presenta l'entrata nel mese dicembre a 50 hPa, mentre più in alto è da seguire un nuovo impulso Minor che a mio avviso potrà convergere meglio dei precedenti.



    http://users.met.fu-berlin.de/~Aktue...cmwf10f240.gif

    http://users.met.fu-berlin.de/~Aktue...ecmwf5f240.gif


    Andrea

  8. #378
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2014-2015

    Sembra scongiurato definitivamente il CW mentre il VPS rimane molto disturbato con addirittura propensione allo split (con asse devastantemente schifoso ma questa è un'altra storia, vaglielo a dire ai freddofili americani )

    Qui si "rischia" veramente un MMW già nel prossimo mese venturo!

  9. #379
    Vento forte L'avatar di montel-NA
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3,643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2014-2015

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Situazione molto interessante (risp. 10 e 70 hpa attuale)

    10 hpa Minor vs Split.jpg
    70 hpa Minor vs Split.jpg

    Abbiamo monitorato un'attività d'onda planetaria moderata in autunno (eccetto breve pausa ad inizio novembre) con continui warming in sede eurasiatica.
    A supporto, ecco come si presenta l'entrata nel mese dicembre a 50 hPa, mentre più in alto è da seguire un nuovo impulso Minor che a mio avviso potrà convergere meglio dei precedenti.

    Immagine


    http://users.met.fu-berlin.de/~Aktue...cmwf10f240.gif

    http://users.met.fu-berlin.de/~Aktue...ecmwf5f240.gif


    Ottimo come sempre Andrea.
    Dedicato a chi continua ostinatamente a sovrapporre a priori l'inverno prossimo venturo all'inverno scorso.
    "La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"

    Genny, forever.

    Ciao Alex

  10. #380
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,519
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2014-2015

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Situazione molto interessante (risp. 10 e 70 hpa attuale)

    10 hpa Minor vs Split.jpg
    70 hpa Minor vs Split.jpg

    Abbiamo monitorato un'attività d'onda planetaria moderata in autunno (eccetto breve pausa ad inizio novembre) con continui warming in sede eurasiatica.
    A supporto, ecco come si presenta l'entrata nel mese dicembre a 50 hPa, mentre più in alto è da seguire un nuovo impulso Minor che a mio avviso potrà convergere meglio dei precedenti.

    Immagine


    http://users.met.fu-berlin.de/~Aktue...cmwf10f240.gif

    http://users.met.fu-berlin.de/~Aktue...ecmwf5f240.gif


    A compendio ecco cosa è successo nell'ultima settimana: si va da un VPS piuttosto compatto seppur dislocato sul Kara/Barents (Artico Russo) alla bilobatura al limite dello split attuale, correttamente prevista dai modelli strato, con secondo nocciolo a nord della baia di Hudson (Labrador)

    Andrea

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •